Home Cronaca Cronaca Genova

25 aprile 2025: Sergio Mattarella a Genova per l’80° della Liberazione

Il 25 aprile Mattarella sarà a Genova
Il Presidente Sergio Mattarella

Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella sarà a Genova il 25 aprile 2025, in occasione delle celebrazioni per l’Ottantesimo anniversario della Liberazione. La conferma arriva direttamente dall’agenda ufficiale del Quirinale, nonostante il recente intervento cardiochirurgico al quale il Capo dello Stato si è sottoposto il 15 aprile per l’impianto di un pacemaker.

L’impegno a Genova fa parte di un intenso programma di commemorazioni nazionali, che inizierà il 23 aprile con l’incontro del Presidente con le associazioni combattentistiche e d’arma, e culminerà proprio il giorno della Liberazione con una doppia tappa: la mattina all’Altare della Patria a Roma e, a seguire, la visita ufficiale nel capoluogo ligure.

Un 25 aprile carico di memoria: Genova al centro delle celebrazioni

Il percorso commemorativo genovese prevede momenti istituzionali altamente simbolici. Mattarella visiterà il Cimitero monumentale di Staglieno e Villa Migone, dove nel 1945 il generale tedesco Günther Meinhold firmò la resa di Genova davanti al Comitato di Liberazione Nazionale. Luoghi che incarnano la memoria viva della Resistenza e dell’unità nazionale.

A rendere ancora più significativa la giornata, sarà la partecipazione del Presidente allo spettacolo corale D’ORO. Il sesto senso partigiano, in programma al Teatro Ivo Chiesa dal 25 al 27 aprile. Lo spettacolo, ideato da Davide Livermore e diretto da Giorgina Pi, si ispira alle testimonianze di partigiani raccolte da Gad Lerner e Laura Gnocchi, ed è uno degli eventi principali del calendario nazionale per l’Ottantesimo della Liberazione.

D’ORO. Il sesto senso partigiano: teatro, memoria e giovani protagonisti

Il progetto artistico e culturale “D’ORO” abiterà diversi luoghi della città, coinvolgendo in particolare le nuove generazioni, con l’obiettivo di trasmettere i valori della Resistenza in modo accessibile e partecipato. Oltre a un cast di attori affermati come Monica Demuru, Valentino Mannias, Francesco Patané e Aurora Peres, sul palco saliranno ragazze e ragazzi selezionati tramite una call pubblica lanciata a novembre.

Lo spettacolo sarà accompagnato da un percorso educativo e culturale che, sotto il titolo I pensieri e le parole della Resistenza, ha già coinvolto scuole e università dal 10 marzo, e culminerà nei giorni precedenti con una serie di “incursioni partigiane” teatrali e performative diffuse in città, coordinate da Mercedes Martini.

Un progetto sostenuto dalle massime istituzioni della memoria

A garantire l’autorevolezza del progetto, un comitato d’onore composto da personalità di alto profilo: la senatrice a vita Liliana Segre, il costituzionalista Augusto Antonio Barbera, il presidente dell’ANPI Gianfranco Pagliarulo, il presidente dell’Istituto Parri Paolo Corsini e lo storico Giovanni De Luna. La presenza del Capo dello Stato al Teatro Ivo Chiesa nel pomeriggio del 25 aprile rappresenta un importante riconoscimento istituzionale al valore del progetto.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube