Oltre a Sease, Aria, Hell Cat e Mary Star of the Sea
Si è conclusa con grande successo la 49° edizione del Campionato Invernale del Tigullio, una delle competizioni di vela d’altura più prestigiose del panorama nazionale. L’evento, organizzato dal Comitato Circoli Velici Tigullio, ha visto la partecipazione di numerosi equipaggi e ha offerto un totale di sedici prove disputate nelle acque di Lavagna, rinomate per le loro condizioni ideali e per i percorsi tecnici che hanno messo alla prova armatori ed equipaggi.
I Vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio
Dopo un’emozionante serie di regate, i vincitori delle rispettive categorie sono:
- ORC A-B: Chestress3 (J122) di Giancarlo Ghislanzoni (YCI), che ha conquistato il Trofeo Rinaldo Rissetto, precedendo To Be (Italia 11.98) di Stefano Rusconi e Koyre Spirit of Nerina (Swan 42) di Federico Borromeo.
- ORC C: Sease (Farr 30) di Franco e Giacomo Loro Piana (YC Costa Smeralda), che ha superato Pomella (J.92 S) di Nicola Vivanet e J Lab (J 99) di Carlo Zorzi.
- Libera A: Aria (Vismara 45) di Azzimonti e Preda (CN Rapallo), davanti a Falcor (Centurion S) di Soldano e Rewind (Grand Soleil 50) di Luciana Bevilacqua.
- Libera B: Hell Cat (Farr 31) di Valerio e Leporatti, che ha dominato con due vittorie nel weekend, precedendo Celestina 3 di Campodonico e Vernengo e Scheggia.
- J24: Mary Star of the Sea di Bram Renier (LNI Arona), che ha superato Jayrose di Simone Agrosi e Daniel Spada e Geniale Eurosystem di Massimo Rama.
Un Campionato di Successo per il Tigullio
Il Campionato Invernale del Tigullio si conferma un evento di riferimento per la vela d’altura, non solo per il livello tecnico delle regate, ma anche per il valore che porta al territorio. Grazie alla partnership con il Porto di Lavagna, le imbarcazioni provenienti da fuori zona hanno potuto contare su un’accoglienza dedicata per tutta la durata della manifestazione.
La collaborazione con Quantum e Grondona ha ulteriormente rafforzato la risonanza dell’evento, che rappresenta una preziosa opportunità di visibilità e indotto economico per il Tigullio, anche in un periodo di bassa stagione.
Il presidente del Comitato Organizzatore, Franco Noceti, ha espresso grande soddisfazione per l’ottima riuscita della manifestazione: “Abbiamo assistito a regate equilibrate e combattute, e concludiamo questa edizione con la soddisfazione di aver regalato agli appassionati un grande spettacolo”.
Verso il 50° Anniversario
Con la chiusura di questa edizione, cresce l’attesa per il 50° Campionato Invernale del Tigullio, che si preannuncia ancora più spettacolare e ricco di novità. L’evento continuerà a essere un punto di riferimento per la vela d’altura italiana, consolidando il Tigullio come una delle capitali della vela nel Mediterraneo.
Info su www.circolivelicitigullio.it
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube