Villanova d’ Albenga. Gli studenti dell’Unitre Comprensoriale Ingauna hanno visitato ieri il complesso dei servizi presenti nello scalo aereoportuale di Villanova d’ Albenga. Ad organizzare l’evento ed ospitare il gruppo sono stati i soci dell’AAA (Associazione Arma Aereonautica) sezione di Albenga guidata dal presidente Ferruccio Ferrari. “La visita al Riviera Airport Clemente Panero- spiega Pina Verrazzani vicepresidente Unitre- è stata davvero molto interessante ed ha consentito ai nostri soci di conoscere ed approfondire molti aspetti legati alla logistica, al personale ed alle molteplici attività che vi si svolgono giornalmente. L’interesse è stato così grande che molti dei nostri studenti hanno colto l’occasione per iscriversi all’AAA ed al PAN Club di Villanova”. Durante la giornata gli studenti hanno visitato il Comando del 15° NEC (Nucleo Elicotteri Carabinieri) venendo a conoscenza dell’opera svolta dalla Forza Armata a tutela dei cittadini e vedere l’elicottero con il quale giornalmente vengono svolte le funzioni di controllo e tutela del territorio. Gli studenti hanno anche assistito ad alcune spettacolari dimostrazioni pratiche di intervento delle unità cinofile dei Carabinieri. Nel pomeriggio la visita è proseguita nella sede e negli hangar dell’Aeroclub Savona e della Riviera Ligure. Per alcuni dei partecipanti c’è stato anche il battesimo del volo. Quindi c’è stata la visita alla Base elicotteristica del Servizio Sanitario di Emergenza del 118 e del Servizio Antincendio del Distaccamento Aero portuale dei Vigili del Fuoco con dimostrazioni pratiche. “L’Unitre ringrazia per l’ ospitalità ed accoglienza – prosegue la Verrazzani- Ferruccio Ferrari, presidente dell’AAA, Lorenzo Ciuni, presidente del Club 108 di Villanova d’Albenga, il Comandante del 15° NEC Colonnello Francesco Ercolani, Alessandro Betti, presidente dell’AreoClub Savona e della Riviera Ligure, i responsabili dellaBase elicotteristica del Servizio Sanitario di Emergenza del 118 e del Servizio Antincendio del Distaccamento Aero portuale dei Vigili del Fuoco”. La visita a Villanova è una delle tante iniziative che l’Accademia di Umanità dell’Uni3 ha organizzato quest’anno: oltre ai corsi (ben 70 nei tre plessi scolastici di Albenga, Borghetto e Ceriale) ed alle Conferenze ha ora in programma, il 7 maggio uno spettacolo teatrale, il 14 la gita a Pontremoli e Fosdinovo e, dopo la chiusura dell’A.A. del 24 maggio, i tradizionali Lunedì culturali estivi che animeranno le serate ingaune. “A partire dai prossimi giorni – conclude la Verrazzani-ci impegneremo per definire l’organizzazione della giornata di chiusura dell’anno accademico 2024-2025 che si terrà il 24 maggio e che prevede la consegna dei sigilli accademici, uno spettacolo teatrale e la mostra delle opere realizzate nell’ambito dei laboratori e corsi di Pittura, Fotografia, Cucito, Scultura e Ceramica dell’ Uni3”.
Claudio Almanzi