Focus su portualità, intermodalità e Intelligenza Artificiale
La seconda giornata del “Shipping, Transport & Logistic Forum“, organizzato da Telenord in collaborazione con il Propeller Club Port of Genoa, ha posto al centro dell’attenzione due panel dedicati alla portualità e all’intermodalità (interporti), oltre a una tavola rotonda sulla transizione verso un’Intelligenza Artificiale etica.
Ad aprire la giornata è stato l’Ammiraglio Aurelio de Carolis, Comandante della Squadra Navale, che ha discusso con Matteo Cantile, direttore di Telenord, il ruolo della Marina Militare in un contesto geopolitico complesso. De Carolis ha sottolineato come il 2024 sia stato un anno particolarmente intenso, con otto navi italiane impegnate nel Mar Rosso per la protezione del traffico mercantile e la scorta di unità nazionali come il Vespucci. Inoltre, ha illustrato le missioni della Marina nel Mediterraneo e a livello globale, con particolare riferimento alla protezione delle infrastrutture sottomarine strategiche, come gasdotti e cavi per la rete ultraveloce.
Portualità e intermodalità: sinergie strategiche
Il primo panel ha visto la partecipazione delle Autorità di Sistema Portuale di Genova, Venezia, Taranto e La Spezia. Federica Montaresi (Commissario AdSP Mar Ligure Orientale) ha evidenziato l’importanza di digitalizzazione, sostenibilità ambientale e intermodalità nel rendere i porti più competitivi, sottolineando il contributo dell’Intelligenza Artificiale in questi ambiti. L’Ammiraglio Massimo Seno (Commissario Straordinario AdSP Mar Ligure Occidentale) ha invece focalizzato l’attenzione sulle sfide della governance portuale e sulla necessità di investire nelle infrastrutture di accessibilità, sia terrestri che marittime. Inoltre, ha annunciato un imminente bando per la cessione di una quota dell’Aeroporto di Genova, volto ad attrarre investitori qualificati per il suo rilancio.
Digitalizzazione e transizione energetica negli interporti
Il secondo panel, intitolato “Digitalizzazione, Sviluppo tecnologico, Transizione energetica e I.A. negli Interporti. Limiti e criticità”, ha visto protagonisti Gianpaolo Serpagli (Presidente Cepim e Vicepresidente UIR), Enzo Pompilio D’Alicandro (Vicepresidente Interporto Torino), Massimo Mariotti (Interporto Verona) e Danile Trosino (Interporto Campano). Gli interventi hanno evidenziato come l’innovazione tecnologica e l’intelligenza artificiale possano ottimizzare i flussi logistici, migliorare la sostenibilità ambientale e ridurre i tempi di transito delle merci.
Tavola rotonda: Intelligenza Artificiale e gestione etica
A concludere la giornata, la tavola rotonda “La transizione verso un’Intelligenza Artificiale etica”, con la partecipazione di figure di spicco come il Presidente della Regione Liguria Marco Bucci, Luca Oneto (Unige – Capitanerie di Porto), l’Ammiraglio Piero Pellizzari (Direttore Marittimo Liguria – Marina Militare), l’Ammiraglio Aurelio De Carolis (Comandante Squadra Navale – Confitarma) e altri rappresentanti del settore marittimo e logistico.
Bucci ha sottolineato l’importanza di un utilizzo consapevole dell’Intelligenza Artificiale, evidenziando che il semplice impiego della tecnologia non garantisce automaticamente il successo di un’impresa. Ha citato due progetti chiave per la Liguria: Raise Up, mirato alla gestione della supply chain, e Mobility Lab, che ottimizza gli spostamenti cittadini tramite analisi predittive sul traffico.
Conclusioni e prospettive future
A chiudere il forum, l’intervento del Cardinale Angelo Bagnasco, Arcivescovo emerito di Genova, che ha invitato alla riflessione sugli aspetti etici della digitalizzazione e della crescente automazione, con particolare attenzione al rischio di isolamento umano nell’era dell’Intelligenza Artificiale.
Massimiliano Monti, editore di Telenord, ha espresso soddisfazione per il successo della terza edizione del forum, ribadendo l’importanza di eventi come questo nel promuovere il dialogo tra istituzioni, imprese e professionisti del settore marittimo e logistico. «La transizione digitale e l’intelligenza artificiale sono sfide cruciali per il comparto, ma anche opportunità straordinarie per migliorare efficienza e competitività. Il forum ha dimostrato ancora una volta di essere un punto di riferimento per il settore », ha concluso Monti.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube