In viola la fontana di De Ferrari e il castello di Nervi
In occasione della Giornata Internazionale dell’Epilessia, che si celebra lunedì 10 febbraio 2025, Genova aderisce alla campagna mondiale di sensibilizzazione illuminando di viola due dei suoi simboli più iconici: la fontana di piazza De Ferrari e il castello di Nervi. L’iniziativa, promossa in collaborazione con Aster, fa parte di un movimento globale che coinvolge oltre 130 Paesi con l’obiettivo di accendere i riflettori su una condizione neurologica ancora poco conosciuta e spesso stigmatizzata.
Epilessia: una malattia sociale che colpisce milioni di persone nel mondo
L’epilessia è una delle malattie neurologiche più diffuse al mondo, tanto da essere riconosciuta come “malattia sociale”dall’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) per l’impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. Questa condizione cronica può insorgere a qualsiasi età, con una maggiore incidenza nei bambini e negli over 65.
Numeri chiave sull’epilessia:
- 60 milioni di persone convivono con l’epilessia a livello globale
- 500.000 i casi in Italia, con un incremento annuale di circa 30.000 nuove diagnosi
- Colpisce circa l’1% della popolazione mondiale
Questi dati evidenziano l’urgenza di promuovere la consapevolezza e di combattere i pregiudizi che ancora circondano chi vive con questa patologia.
Quali sono le cause dell’epilessia?
Le cause dell’epilessia sono molteplici e variano da:
- Predisposizione genetica
- Traumi cranici
- Malformazioni cerebrali e tumori
- Malattie infiammatorie del sistema nervoso
Attualmente, i farmaci antiepilettici consentono di controllare le crisi in circa il 70% dei casi, mentre nel restante 30%la malattia risulta resistente ai trattamenti farmacologici. Purtroppo, al momento non esistono farmaci in grado di prevenire l’insorgenza dell’epilessia in persone a rischio.
Vuoi saperne di più?
Scarica la guida completa sull’epilessia qui: www.lice.it/pdf/2018_guida_alle_epilessie_ALTA.pdf
Il ruolo della Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE)
In Italia, il punto di riferimento per la ricerca e la sensibilizzazione sull’epilessia è la Lega Italiana Contro l’Epilessia (LICE), una società scientifica che conta oltre 1300 specialisti affiliati.
- Presidente: Carlo Andrea Galimberti
- Vicepresidente: Flavio Villani, direttore dell’Unità Operativa Neurofisiopatologia e Centro Regionale per l’Epilessia presso l’Ospedale Policlinico San Martino di Genova
Accanto alla LICE operano numerose associazioni laiche che collaborano attivamente con medici e specialisti per promuovere iniziative di supporto alle persone affette da epilessia e alle loro famiglie.
Genova si illumina di speranza: un gesto simbolico per una causa globale
L’illuminazione in viola della fontana di De Ferrari e del castello di Nervi non è solo un gesto simbolico, ma un invito a tutta la cittadinanza a riflettere su una condizione che riguarda milioni di persone nel mondo. Il viola, colore scelto per rappresentare la lotta contro l’epilessia, simboleggia la forza, la resilienza e la speranza di chi ogni giorno affronta questa sfida.