Ecco gli spettacoli in programmazione al Teatro Nazionale nella seconda metà del mese di febbraio.
Sabato 15 – al Teatro Eleonora Duse – per il ciclo Sabato a Teatro, Gek Tessaro propone il suo “teatro disegnato” nello spettacolo tout public, Da secoli vivo (Riflessioni del castagno dei cento cavalli) in cui la tecnica del live-painting diventa un racconto vibrante e onirico.
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/da-secoli-vivo/
Il 16 febbraio, al teatro Gustavo Modena – la rassegna Jazz della domenica mattina Jazz’n Breakfast – propone Jelly Roll plays Morton – concerto internazionale in cui Helga Plankensteiner propone un quintetto con tre fiati, oltre a pianoforte e batteria, in un omaggio al repertorio di Jelly Roll Morton, “l’uomo che inventò il jazz”, a New Orleans tra gli anni ’20 e ’40.
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/jazznbreakfast-2024-25/
Tra il 18 e il 28 febbraio, quattro spettacoli si alternano tra il teatro Ivo Chiesa e il Duse:
La danza oltre ogni stereotipo di Silvia Gribaudi approda in data unica – martedì 18 febbraio, al teatro Ivo Chiesa – con Graces, ispirato alle Grazie di Antonio Canova tra tableaux vivants, gag e intermezzi lirici sorprendenti.
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/graces/
Dal 19 al 23 febbraio, al teatro Eleonora Duse – Elisabetta Pozzi porta in scena Cassandra o dell’inganno monologo che ritrae una delle figure del mito più tragiche e solitarie, sulle note delle musiche originali di Daniele D’Angelo (produzione del teatro Nazionale di Genova con CTB – Centro Teatrale Bresciano)
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/cassandra/
Dal 21 al 23 febbraio, il teatro Ivo Chiesa ospita La Grande Magia uno dei testi di Eduardo de Filippo più neri e sapienti sospeso tra vita e teatro, vero e falso. Regia di Gabriele Russo, con un cast poliedrico tra cui ricordiamo Natalino Balasso e Michele Di Mauro, Gennaro Di Biase, Christian Di Domenico, Sabrina Scuccimarra, Alice Spisa e Laila Fernandez (Teatro Bellini di Napoli, con Biondo di Palermo e ERT Emilia Romagna Teatro /Teatro Nazionale)
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/la-grande-magia/
Dal 27 febbraio a domenica 2 marzo il teatro Eleonora Duse ospita Il Rito, tratto da un lavoro per la televisione svedese di Ingmar Bergman, andato in onda nel 1969. Una partitura di parole che sottolineano rapporti fisici tesi e grotteschi, in cui la censura è il grande sottofondo. Regia di Alfonso Postiglione, anche interprete. Musiche di Paolo Coletta. scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/il-rito/
Dal 28 febbraio a domenica 2 marzo il teatro Ivo Chiesa ospita Fedra di Jean Racine, capolavoro tragico di fine Seicento (tradotto da Giovanni Raboni) , nell’allestimento di Federico Tiezzi con un cast di attori notevoli tra cui ricordiamo Elena Ghiaurov, Massimo Verdastro, Bruna Rossi, Valentina Elia, Martino D’Amico, Riccardo Livermore
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/fedra-federico-tiezzi/
Il 28 febbraio a Palazzo Ducale torna il consueto, annuale appuntamento con LA NOTTE DEGLI SCRITTORI, tra reading e storie condivise con il pubblico.
I quattro autori 2025 da scoprire sono: Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi, Nicoletta Verna. A cura di Giorgio Gallione, in collaborazione con Einaudi editore.
scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/la-notte-degli-scrittori-2025/ .
N.B.
Lo spettacolo Franciscus. Il folle che parlava agli uccelli di e con Simone Cristicchi, previsto in scena al teatro Ivo Chiesa dal 13 al 16 febbraio, è stato riprogrammato dal 4 al 6 aprile al Teatro Ivo Chiesa, a causa della partecipazione del protagonista al Festival di Sanremo.
Per informazioni sulle modalità di cambio biglietto o di eventuale rimborso scrivere a biglietteria@teatronazionalegenova.it o telefonare allo 010 / 5342400.ELI/P.