Dal 14 al 16 febbraio, al Padiglione Blu, capolavori del Novecento e talenti emergenti
ArteGenova 2025, la prestigiosa mostra-mercato d’arte moderna e contemporanea, torna alla Fiera di Genova dal 14 al 16 febbraio, offrendo ai visitatori un’immersione tra oltre 5.000 opere di grandi maestri del Novecento e artisti emergenti. L’evento, giunto alla 19^ edizione, si conferma come un appuntamento imperdibile per collezionisti, appassionati e investitori del settore.
ArteGenova 2025: le opere esposte e gli artisti presenti
L’esposizione ospiterà 150 galleristi provenienti da 13 regioni italiane (Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Lazio, Toscana, Emilia-Romagna, Marche, Puglia, Sardegna, Friuli Venezia Giulia, Abruzzo, Molise) e da Andorra, Francia, Iran, San Marino e Svizzera.
I visitatori potranno ammirare opere di alcuni tra i più celebri artisti del XX secolo, tra cui:
- Arte Informale: Afro, Alberto Burri, Tano Festa, Piero Dorazio, Emilio Scanavino, Giuseppe Capogrossi.
- Espressionismo e Realismo Magico: Renato Guttuso, Felice Casorati.
- Astrattismo e Futurismo: Francis Picabia, Giacomo Balla, Carlo Carrà, Mario Sironi, Fortunato Depero.
- Metafisica e Nouveau Réalisme: Massimo Campigli, Giorgio De Chirico, Filippo De Pisis, Christo.
- Pop Art e Street Art: Andy Warhol, Mario Schifano, Banksy, Brainwash, TvBoy, Alessio-B.
- Arte Povera e Transavanguardia: Michelangelo Pistoletto, Alighiero Boetti, Sandro Chia.
- Optical Art e Scultura: Alberto Biasi, Fausto Melotti, Pablo Atchugarry.
- Installazioni e Digital Art: Marco Lodola, Stefano Bombardieri, Jeff Koons con i celebri “Balloon Dog”.
Spazio ai giovani talenti con il Contemporary Art Talent Show
Come sottolinea Nicola Rossi, curatore e presidente di NEF, società organizzatrice dell’evento, ArteGenova ospiterà anche la 12^ Contemporary Art Talent Show (C.A.T.S.), dedicata agli artisti emergenti, con opere dal valore inferiore ai 5.000 euro. I lavori più meritevoli concorreranno per il Premio Banca Mediolanum, che sarà assegnato domenica.
Orari, biglietti e informazioni utili
Date: 14-16 febbraio 2025
Location: Padiglione Blu, Fiera di Genova (ingresso da Piazzale Kennedy, parcheggio gratuito)
Orari: tutti i giorni 10:00 – 20:00
Biglietti:
- Intero: €12 (€10 online fino al 13 febbraio)
- Ridotto: €8
- Ingresso gratuito per bambini fino a 12 anni, scolaresche e accompagnatori.
Per info e acquisto biglietti: www.artegenova.com
Incontri di venerdì 14 febbraio nello spazio Art Talk
ore 14.30
Estemporanea pittorica di Marcella Cangià
Un evento per celebrare la creatività di questa talentuosa artista genovese, rinomata per le sue opere astratte che esplorano forme, colori e texture con un approccio libero e sperimentale. Durante l’estemporanea, Marcella Cangià lavorerà in tempo reale, interagendo col pubblico e traendo ispirazione dall’ambiente circostante.
ore 16
La natura nell’arte: da realtà a simbolo – autore Giuseppe Nifosì
Avventure nell’arte, ciclo di conferenze organizzate dal Gruppo Editoriale La Scuola per i docenti d’Arte della scuola secondaria di I grado.
Nord Est Fair: Via A. Costa, 19 – 35124 Padova. Tel 049 8800305. Fax 049 8800944. giulia@fierenef.com – www.artegenova.com @artegenova