Home Politica Politica Genova

Centrosinistra, Silvia Salis è la candidata sindaca per Genova

Centrosinistra, Silvia Salis è la candidata sindaco per Genova
Silvia Salis è la candidata sindaco per Genova

Silvia Salis è la candidata sindaca del centrosinistra alle prossime elezioni amministrative Genova.

“Raccolgo con orgoglio e forte senso di responsabilità la richiesta alla candidatura a sindaca di Genova, alla guida di una coalizione progressista, di centrosinistra, ampia e civica. Ringrazio della fiducia sincera che ho raccolto, nella convinzione di poter avere il privilegio di guidare una squadra plurale e forte, mossa dallo stesso comune di spirito di cambiamento”. A dirlo all’agenzia Ansa Silvia Salis  che sarà la candidata del centrosinistra.

“Il mio impegno inizierà da subito, quartiere per quartiere -proseguela Salis – per incontrare le genovesi e i genovesi, tornando a mettere al centro esigenze da tempo inascoltate e opportunità da troppo tempo negate. Con questo spirito accetto la candidatura a sindaca di Genova”.

Il via libera arriva anche anche del Movimento Cinque Stelle. “Dopo un lungo confronto il Movimento si è detto pronto a dare il suo sostegno a questa importante sfida, con un programma identitario e con il supporto dell’esperienza e competenza dell’ex parlamentare europea M5S, Tiziana Beghin. Siamo certi che questa sia la migliore risposta alle esigenze di Genova e dei suoi cittadini”.

La nota del Pd

Il Partito Democratico di Genova con una nota rende ufficiale la candidata sindaca alle prossime comunali.

“Alla luce dell’esito del comitato politico, il Partito Democratico ha formalizzato a Silvia Salis la richiesta di candidarsi a sindaca di Genova alla guida di una coalizione progressista, larga, plurale e civica”. 

Silvia Salis “è genovese, 39 anni, laureata in Scienze politiche, è dal 2021 vicepresidente vicaria del Coni, dopo una grande esperienza maturata sui campi dell’atletica italiana e internazionale.

Prima donna ai vertici dell’organismo sportivo nazionale, ha orientato il suo impegno ponendo al centro l’uguaglianza di genere e il contrasto alle disparità territoriali”.

“Si arriva a questo risultato grazie a coloro che in queste settimane hanno lavorato per l’unità del Partito Democratico e per la più ampia coesione di una nuova coalizione progressista, a partire da Alberto Pandolfo, Alessandro Terrile, Armando Sanna e Federico Romeo”.

M5S scioglie riserve sulla Salis

Nella serata di ieri l’M5S aveva sciolto le riserve: “Dopo un lungo confronto il Movimento – si legge in una nota – si è detto pronto a dare il suo sostegno a questa importante sfida, con un programma identitario e con il supporto dell’esperienza e competenza dell’ex parlamentare europea M5S, Tiziana Beghin. Siamo certi che questa sia la migliore risposta alle esigenze di Genova e dei suoi cittadini”.

Via libera da Linea Condivisa

Via libera da Linea Condivisa da Linea Condivisa. “Fin dall’inizio di questa avventura elettorale – scrive la presidente di Linea Condivisa Rossella D’Acqui – ho scelto di mettermi a disposizione di un progetto politico che ritengo fondamentale per il futuro della nostra città. Con il gruppo di Linea Condivisa abbiamo lavorato per costruire un’alternativa forte, credibile e capace di battere il centrodestra. Per questo condivido la scelta di convergere sulla candidatura di Silvia Salis, una donna che ha dimostrato attenzione e sensibilità nei confronti delle nostre proposte programmatiche”.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube