Home Cronaca Cronaca Genova

Prete perseguitato per anni: parrocchiana condannata a 2 anni e 2 mesi

Prete perseguitato per anni: parrocchiana condannata a 2 anni e 2 mesi
Il Tribunale di Genova

Una donna di 72 anni è stata condannata a 2 anni e 2 mesi di reclusione per atti persecutori nei confronti di un sacerdote di 55 anni, costretto a fuggire da Padova a Bologna e poi a Genova per sottrarsi alle molestie.

Anni di persecuzioni e accuse infondate

Il prete aveva conosciuto la donna nel 2015, quando prestava servizio presso la Basilica di Sant’Antonio a Padova. La parrocchiana gli aveva confidato di essere gravemente malata e di avere pochi mesi di vita, convincendolo a fornirle il proprio numero per ricevere conforto spirituale. Tuttavia, il rapporto si è trasformato rapidamente in un incubo: la donna ha iniziato a inviargli messaggi ambigui e telefonate incessanti.

Nel tentativo di sfuggire alle molestie, il sacerdote ha chiesto il trasferimento a Bologna, ma la donna ha continuato a perseguitarlo, arrivando perfino ad accusarlo falsamente di violenza. Le denunce alla Procura e alle autorità ecclesiastiche, oltre alla diffamazione sui social, hanno aggravato la situazione, tanto che il prete è stato costretto a ricorrere a supporto psicologico per gestire l’ansia e lo stress.

Trasferimento a Genova e condanna definitiva

Nel 2021, il sacerdote ha ottenuto un ulteriore trasferimento, questa volta a Genova, nella parrocchia di San Francesco di Albaro. Anche lì, però, la donna lo ha rintracciato, continuando a perseguitarlo con telefonate giorno e notte. La situazione è diventata talmente insostenibile che la parrocchia ha installato un dispositivo per bloccare le chiamate.

Dopo le precedenti condanne per stalking e calunnia già emesse dal Tribunale di Bologna, la sentenza definitiva ha stabilito la condanna della donna a 2 anni e 2 mesi di reclusione. Nell’ultima udienza ha testimoniato anche l’arcivescovo di Genova, Marco Tasca, mentre il diacono ha raccontato l’incubo vissuto negli ultimi anni.

Il caso evidenzia l’importanza di proteggere le vittime di stalking, anche all’interno delle comunità religiose, e sottolinea il ruolo fondamentale della giustizia nel contrastare queste situazioni di persecuzione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube