Home Spettacolo Spettacolo Mondo

Addio a Roberta Flack, iconica voce di Killing Me Softly

Addio a Roberta Flack, iconica voce di Killing Me Softly
Roberta Flack (Warner Bros)

La leggendaria cantante si è spenta a 88 anni a causa della SLA. Vincitrice di quattro premi Grammy

È morta a 88 anni Roberta Flack, voce indimenticabile di “Killing Me Softly with His Song”, uno dei brani più iconici degli anni ’70. La cantante e pianista statunitense, affetta da SLA (sclerosi laterale amiotrofica), ha lasciato un’eredità musicale indelebile, segnata da quattro premi Grammy e canzoni che hanno fatto la storia della musica. La notizia è stata confermata dalla sua portavoce, Elaine Schock, ai principali media americani.

La carriera di Roberta Flack: dagli esordi al successo mondiale

Nata in Carolina del Nord, Roberta Flack si fece notare grazie al suo talento come cantante e pianista. La sua carriera ebbe una svolta improvvisa quando Clint Eastwood scelse il suo brano “The First Time I Ever Saw Your Face” per la colonna sonora del film “Brivido nella notte” (Play Misty for Me, 1971). La canzone accompagnò una memorabile scena d’amore tra Eastwood e Donna Mills, ottenendo il Grammy Award for Record of the Year e il Grammy Award for Song of the Year.

Il successo mondiale arrivò nel 1973 con “Killing Me Softly With His Song”, che dominò le classifiche per settimane e valse alla Flack un altro Grammy. Questo la rese la prima artista a vincere consecutivamente il premio per il miglior disco. Il brano è stato riproposto in numerose cover, tra cui quella celebre dei Fugees nel 1996, che ha contribuito a far conoscere la canzone a nuove generazioni.

Un talento scoperto dal jazz e influenzato dal gospel

Roberta Flack fu scoperta negli anni ’60 dal musicista jazz Les McCann, ma le sue radici musicali affondano nei gospel di Mahalia Jackson e Sam Cooke, che l’ispirarono fin da bambina. Iniziò a studiare pianoforte a nove anni e a soli 15 anni fu ammessa come enfant prodige alla Howard University di Washington, D.C. Tuttavia, dovette interrompere gli studi a causa della morte del padre.

Altri successi e collaborazioni memorabili

Tra i suoi altri grandi successi, si ricorda il singolo del 1974 “Feel Like Makin’ Love”, che raggiunse il primo posto nella Billboard Hot 100. Inoltre, collaborò con Bob Dylan durante il tour Rolling Thunder Revue del 1975, immortalato nel film “Renaldo and Clara” diretto dallo stesso Dylan.

Eredità e riconoscimenti

Nel corso della sua carriera, Roberta Flack ha vinto quattro Grammy Awards e nel 1999 ha ricevuto una stella sulla Hollywood Walk of Fame, consolidando il suo posto tra le leggende della musica internazionale. La sua voce unica e le sue interpretazioni emotive continueranno a ispirare generazioni di artisti e appassionati di musica.

Un’icona della musica che vivrà per sempre

Con la sua scomparsa, il mondo perde una delle voci più raffinate e toccanti della storia della musica. Roberta Flack non sarà mai dimenticata, e i suoi successi come “Killing Me Softly” continueranno a emozionare il pubblico di tutto il mondo.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube