Home Consumatori Consumatori Savona

A Loano riunione del Comitato dei Gemellaggi

Pieralba Merlo e Cinzia Capitanio hanno illustrato i programmi del 2025.

Un momento dell' apericena (Foto RPL)

Loano. Si è svolta l’altra sera sul lungomare di Loano al Bar Rino una riunione amichevole del Comitato per i gemellaggi di Loano: “Si è trattato – spiega la presidente Pieralba Merlo– di una occasione di incontro non solo fra i nostri associati, ma anche con degli amici che hanno voluto partecipare alla apericena che è servita anche per annunciare le iniziative prossime del gemellaggio”.  A coordinare l’organizzazione della serata con gli amici ancora una volta è stata  la instancabile tesoriera dell’associazione Cinzia Capitanio che coadiuva la inossidabile presidente del Comitato. Presenti una trentina di persone si è parlato di una prossima gita in Francia, mentre sta proseguendo nella biblioteca comunale di Loano, al Kursaal, il corso di Francese per gli associati.  “Eravamo in tanti- spiega la Capitanio- ed abbiamo trascorso una bellissima serata- erano presenti anche alcuni soci del Gemellaggio che seguono il corso del giovedi presso la Biblioteca di Loano. Fra i nuovi amici presenti speriamo che qualcuno entri nella nostra associazione il cui numero di aderenti negli anni si è di molto assottigliato”.  Il Comitato per il Gemellaggio è stato costituito con lo scopo di realizzare uno degli obiettivi primari dell’Unione Europea: promuovere la cittadinanza attiva, organizzando attività, nel quadro dei gemellaggi tra città e che contribuiscano al ravvicinamento dei popoli dell’Europa e al rafforzamento della coscienza europea. Loano è da lungo tempo città attiva nell’ambito dei gemellaggi da più di 25 anni è gemellata con  la Città di Francheville (Metropole de Lyon) e da  50 con quella tedesca di Hanau-Steinheim. Fra le iniziative che l’associazione attiva, oltre a gite e corsi di lingua francese, vi sono concorsi fotografici, scambi con gli amici di Francheville, incontri mensili fra gli associati, corsi di Ballo Occitano e di Canto, sempre con lo scopo di mantenere costante il legame fra i gemellati. “Nel corso di tutti questi anni – prosegue la presidente Merlo- tantissime famiglie loanesi hanno accolto nelle loro case gli amici francesi e sono state ospitate a loro volta da altrettante famiglie con le quali hanno instaurato rapporti di amicizia che durano nel tempo”. L’attività del Gemellaggio si spera possa continuare  con lo scopo di offrire ai cittadini delle tre città nuovi momenti di aggregazione, di confronto e di crescita nell’ambito dell’Unione Europea.”Il Comitato Promotore dei Gemellaggi – conclude Cinzia Capitanio- ha il compito di incoraggiare i cittadini ad essere più uniti ed impegnati a livello europeo e di promuovere la cittadinanza europea attiva stimolando le associazioni locali alla realizzazione di nuovi Progetti Europei e favorendo la conoscenza degli effetti delle politiche Comunitarie”.

Claudio Almanzi