Arriva il codice Ateco per le prostitute che esercitano in Italia: potranno finalmente aprire la partita Iva, fatturare ai clienti e pagare le tasse.
Un provvedimento che, ovviamente, ha suscitato un mare di polemiche perché va nella direzione di legalizzare il favoreggiamento (non lo sfruttamento) della prostituzione come, di fatto, già avviene regolarmente da anni in tanti Paesi del Continente europeo (Austria, Germania, Olanda, Belgio, Spagna, Svizzera e altri) .
In questi Paesi i “bordelli” o “gentlemen’s club” sono attività legali, offrono un ambiente protetto alle donne e pagano fior di tasse, così come le pagano le migliaia di “sex workers” che ci lavorano e che sono rigorosamente autonome e libere professioniste (pena la chiusura del locale in caso di sfruttamento).
Nell’elenco dell’Istat per classificare le attività economiche spicca il codice 96.99.92 in cui rientrano i “servizi sessuali”.
“Con l’entrata in vigore della nuova classificazione delle attività economiche Ateco 2025 “è stato recepito dalla classificazione statistica europea delle attività economiche denominata Nace Rev. 2.1 il codice 96.99 ‘Altre attività di servizi alla persona n.c.a.”.
La descrizione di questo codice, definita a livello europeo, riporta, tra le altre, anche le seguenti attività: “Provision or arrangement of sexual services, organisation of prostitution events or operation of prostitution establishments” hanno spiegato ieri dall’Istat richiamando la classificazione europea.
D’altra parte, hanno aggiunto dall’Istat “le stesse attività erano già incluse nella classificazione europea precedente nell’ambito del codice 96.09, in vigore a partire dal 2008 al 2024, sebbene non in modo così esplicito.
Si precisa, però, che la classificazione statistica delle attività economiche definita a livello comunitario può includere oltre alle attività legali anche quelle non legali al fine di garantire l’esaustività della classificazione e la piena comparabilità dei dati tra Paesi dell’UE, indipendentemente dal loro regime normativo.
Si segnala tuttavia che l’implementazione della classificazione Ateco 2025 a livello nazionale riguarderà solo gli operatori economici residenti che svolgono attività legali, come nel caso del codice 96.99.92 in cui rientrano, ad esempio, le seguenti attività: le agenzie matrimoniali e quelle di speed dating. La stima delle attività illegali, richiesta nell’ambito dei Sistema dei conti nazionali e regionali dell’Unione europea (Sec), verrà effettuata dall’Istat esclusivamente nell’ambito dei Conti Nazionali utilizzando metodi di stima indiretti”.