Home Sport Sport Genova

XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo

Motori accesi tra eleganza, passione e bio-carburanti

È ufficialmente partita la XVI edizione della Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, uno degli appuntamenti più prestigiosi per gli amanti delle auto d’epoca e del motorsport italiano. Dal 10 al 13 aprile, circa novanta vetture storiche si sfidano lungo un affascinante percorso di oltre 1000 chilometri, attraversando alcune delle località più iconiche del Nord Italia.

Il ritorno all’Autodromo Nazionale di Monza ha segnato l’inizio dell’evento con le verifiche tecniche e sportive e i primi giri liberi in pista. Nel pomeriggio, sono iniziate le prove di regolarità, che quest’anno includono una novità eccezionale: il debutto del bio-carburante Marline Collection. Gli equipaggi che hanno aderito all’iniziativa si sono cimentati nella sfida “Precision Driver”, cercando di replicare al decimo di secondo due giri consecutivi con soli 10 litri di carburante sostenibile.

La giornata inaugurale si è conclusa con una visita esclusiva al cantiere Riva di Sarnico, aperto per la prima volta al pubblico in occasione della Coppa Milano-Sanremo. Qui le auto storiche hanno fatto tappa prima di proseguire verso la seconda fase della competizione.

Tra i protagonisti della gara, spiccano nomi di rilievo del panorama automobilistico storico: da Mario Passanante e Alessandro Molgora su Lancia Aprilia 1937, ai fratelli Di Pietra su Fiat 508C 1938, fino ad Andrea Zagato e Marella Rivolta, alla guida di una Lancia Fulvia Zagato Sport del 1972. Presente anche la coppia Vesco-Salvinelli con la loro Fiat 508S del 1935, insieme a due rarissime Bugatti, la Type 40 Grand Sport del 1928 e la Type 37A del 1927.

L’11 aprile le auto hanno attraversato la Franciacorta e fatto tappa a Tortona, presso il Castello di Piovera, per poi raggiungere il prestigioso Porto Carlo Riva di Rapallo. Il giorno successivo, sabato 12 aprile, la giornata più intensa della competizione ha visto le auto partire da Rapallo per giungere a Genova, sfilando in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il pranzo si è tenuto nello splendido Yacht Club della Marina di Loano, partner storico della manifestazione.

«Nel 2025 la Coppa Milano-Sanremo tornerà per la quinta volta alla Marina di Loano», ha annunciato Gianluca Mazza, A.D. di Marina di Loano. Per celebrare la ricorrenza, è stato istituito un premio speciale per il terzo classificato nella categoria Legend, con un soggiorno esclusivo in suite o house boat.

Domenica 13 aprile, il gran finale ha condotto gli equipaggi a Sanremo, con una sfilata davanti al celebre Teatro Ariston, per poi ripartire alla volta di Asti dove il lunch break si è svolto tra gli affreschi barocchi di Palazzo Mazzetti. L’ultima tappa, come da tradizione, è stata Milano, sede delle premiazioni ufficiali presso l’Automobile Club Milano.

Anche quest’anno, spazio alla storica “Coppa delle Dame”, che celebra l’eleganza e la determinazione degli equipaggi femminili, e alla sezione “Rendez-Vous”, riservata a supercar e youngtimer dal 2001 in poi.

La XVI Coppa Milano-Sanremo è promossa da Equipe Grand Prix in collaborazione con ACI Storico, FIVA, Epoca Championship e patrocinata da numerose istituzioni regionali e comunali, tra cui Lombardia, Liguria, Piemonte, Milano, Genova, Sanremo, Rapallo, Asti, Loano, Sarnico e Piovera.

Sono ammesse tutte le vetture immatricolate tra il 1906 e il 2000 in perfette condizioni, munite di passaporto FIVA, fiche FIA Heritage, omologazione ASI o fiche ACI Sport.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube