Home Sport Sport Genova

Coppa Milano-Sanremo 2025: la seconda giornata tra Franciacorta e scenari mozzafiato

Coppa Milano-Sanremo 2025: la seconda giornata tra Franciacorta e scenari mozzafiato
Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025. Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli - Blue Passion Photo. Tutti i diritti riservati

Prosegue con entusiasmo la XVI Rievocazione Storica della Coppa Milano-Sanremo, la gara più antica d’Italia, che quest’anno si distingue per eleganza, spirito competitivo e valorizzazione del patrimonio motoristico italiano. Dopo la giornata inaugurale all’Autodromo Nazionale di Monza, il secondo giorno ha regalato agli appassionati uno spettacolare viaggio tra paesaggi unici, motoscafi d’epoca e prove cronometrate ad alta precisione.

Il giovedì si è concluso con l’arrivo delle vetture al Lago d’Iseo, per una visita riservata al cantiere Riva di Sarnico, aperto in esclusiva per la manifestazione. Sul piano sportivo, la classifica provvisoria dopo la prima tappa vede saldamente al comando l’equipaggio n.3 Vesco-Salvinelli su Fiat 508 S, seguiti dalla coppia Gamberini-Ceccardi su Fiat 514 MM, e da Belotti-Plebani sulla prestigiosa Bugatti T37 A.

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo.
Tutti i diritti riservati

Venerdì 11 aprile, la carovana storica è ripartita proprio dal cantiere Riva Classiche, eccellenza del Ferretti Groupspecializzata nel restauro di motoscafi Riva d’epoca. Da qui, le auto hanno attraversato la Franciacorta, dove si sono disputate le prime prove speciali della giornata, tra vigneti e panorami collinari.

Successivamente, gli equipaggi si sono diretti verso Tortona, con una sosta di grande fascino nello storico Castello di Piovera, cornice del lunch ufficiale. La giornata si è poi conclusa con l’arrivo al rinomato Porto Carlo Riva di Rapallo, in omaggio all’iconico ingegnere e costruttore di motoscafi Carlo Riva, protagonista indiscusso del design nautico italiano.

Il programma proseguirà sabato 12 aprile con una tappa intensa: le vetture partiranno da Rapallo per arrivare nel cuore di Genova, dove sfileranno in Piazza De Ferrari e davanti alla sede dell’Automobile Club di Genova. Il pranzo si svolgerà nella raffinata cornice dello Yacht Club Marina di Loano, da cui gli equipaggi ripartiranno alla volta di Sanremo, con la tradizionale sfilata davanti all’intramontabile Teatro Ariston.

Immagini della Coppa Milano Sanremo 2025.
Photo ©Francesco & Roberta Rastrelli – Blue Passion Photo.
Tutti i diritti riservati

L’ultima giornata, domenica 13 aprile, vedrà la partenza da Sanremo con destinazione Asti, sede del Consorzio Asti DOCG, dove è prevista una pausa pranzo immersi nell’eleganza barocca di Palazzo Mazzetti. Gran finale a Milano, presso l’Automobile Club Milano di Corso Venezia, dove si terranno le premiazioni ufficiali della Coppa Milano-Sanremo e la cerimonia conclusiva del Campionato Italiano Grandi Eventi.

Tra le sezioni più apprezzate della manifestazione, ritorna la “Coppa delle Dame”, istituita sin dai primi anni del Novecento per celebrare il contributo femminile nel motorsport. Presente anche il “Rendez-Vous”, un tributo esclusivo riservato a supercar e youngtimer prodotte dal 2001 in poi.

Anche in questa edizione, il joint presenting partner è Riva Classiche, mentre il patrocinio ufficiale è a cura dell’Automobile Club Milano e di ACI Sport, che conferiscono alla gara valore sportivo e prestigio all’interno del Campionato Italiano Grandi Eventi.

La manifestazione è promossa da Equipe Grand Prix, ACI Storico, Epoca Championship, Milano Corse, con il supporto istituzionale di FIVA – Federazione Internazionale Veicoli d’Epoca – e il patrocinio di Regione Lombardia, Liguria, Piemonte e dei Comuni di Milano, Genova, Sanremo, Rapallo, Asti, Loano, Sarnico e Piovera.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

Photo Gallery