Il cuore dell’estate genovese si tinge di eleganza e grande spettacolo con il ritorno del Nervi International Ballet Festival 2025, in programma dal 28 giugno al 27 luglio tra i suggestivi Parchi di Nervi e il Teatro Carlo Felice. Un mese interamente dedicato alla danza, con 11 serate di spettacolo e 9 masterclass rivolte ai giovani talenti, che vedranno protagonisti ballerini di fama mondiale e compagnie d’eccellenza provenienti da cinque Paesi.
Promosso dal Comune di Genova e realizzato dalla Fondazione Teatro Carlo Felice, con il patrocinio della Regione Liguria e del Ministero della Cultura, il festival si avvale quest’anno della direzione artistica dell’étoile genovese Jacopo Bellussi. Una scelta che conferma il forte legame tra la manifestazione e la città, nel segno della qualità e della valorizzazione dei talenti emergenti.
Un programma di livello mondiale
La grande danza torna a Nervi con un cartellone d’eccezione. A inaugurare il festival, sabato 28 giugno al Teatro Carlo Felice, sarà la Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala con La fille mal gardée, coreografata da Frédéric Olivieri. In scena, una sessantina di giovanissimi ballerini per uno dei balletti più amati del repertorio comico settecentesco.
Tra gli appuntamenti più attesi, il ritorno dopo quasi quarant’anni del prestigioso Ballet de l’Opéra de Paris, in scena il 4 e 5 luglio con Signature Pieces, un omaggio alla danza classica e contemporanea attraverso le coreografie di maestri come Robbins, Nureyev, Petit e Preljocaj.
Il 12 e 13 luglio sarà la volta del Royal Ballet con A Celebration of the works of Frederick Ashton, mentre il Stuttgarter Ballett porterà in scena il 19 e 20 luglio una delle sue produzioni più iconiche: Romeo e Giulietta di John Cranko, una coreografia potente e intensa, ispirata alla tragedia di Shakespeare.
Spazio ai giovani e alla nuova danza europea
Oltre alle grandi compagnie, il festival darà spazio anche alla nuova generazione del balletto europeo. Mercoledì 23 luglio sarà protagonista il Bayerisches Junior Ballett München, che presenterà un repertorio misto con coreografie firmate da Neumeier, Kylián e Siegal. Al Teatro Carlo Felice, invece, il 9 luglio il Ballett Kiel porterà sul palco Following a Bird, omaggio a Ezio Bosso, e Walking Mad, una rilettura moderna e potente del celebre Boléro.
Il 16 luglio sarà il momento del debutto del Lucia Lacarra Ballet, nuova compagnia della celebre étoile basca. Con Lost Letters, coreografia di Matthew Golding ispirata a una storia d’amore interrotta durante la Prima Guerra Mondiale, la compagnia esplorerà il tema della memoria con musiche di Richter e Rachmaninov.
Gran finale con il Gala Mario Porcile
A chiudere l’edizione 2025, domenica 27 luglio, sarà l’attesissimo Gala Mario Porcile, un omaggio al fondatore del festival. Sul palco si alterneranno ballerini delle compagnie più prestigiose del mondo – dal Royal Ballet allo Staatsballett Berlin – con estratti da capolavori come Pas de Quatre, La Signora delle Camelie e Romeo e Giulietta.
Formazione e ospitalità: due pilastri del festival
Accanto alle serate di spettacolo, il festival offrirà 9 masterclass condotte da maestri di fama internazionale, tra cui la grande Maina Gielgud. Un’opportunità unica per giovani ballerini di confrontarsi con l’eccellenza della scena mondiale.
Particolare attenzione è stata riservata anche all’accoglienza del pubblico, con nuovi servizi igienici presidiati e un’area ristoro rinnovata all’interno del loggiato del Museo Frugone, nel cuore dei Parchi di Nervi.
Informazioni utili
I biglietti saranno disponibili online e presso i punti vendita a partire da giovedì 17 aprile 2025, alle ore 9.30. Tutti i dettagli sul programma e le modalità di accesso sono consultabili sul sito ufficiale: www.nervinternationalballetfestival.it
Il calendario e i luoghi del Festival 2025
Parchi di Nervi, Villa Grimaldi Fassio – Teatro Carlo Felice
Dal 28 giugno al 27 luglio 2025 – Inizio spettacoli ore 21.15 (Nervi) / ore 20.00 (Teatro)
Sabato 28 giugno, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
Accademia Teatro alla Scala
La fille mal gardée
Coreografia di Frédéric Olivieri
Musica di Peter Ludwig Hertel
Venerdì 4 luglio, Sabato 5 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
Ballet de l’Opéra de Paris
Signature Pieces
Coreografie di Victor Gsovsky, Rudolf Nureyev, Roland Petit, Angelin Preljocaj, Jerome
Robbins
Musiche di Daniel-François-Esprit Auber, Johann Sebastian Bach, Frédéric Chopin, Aleksandr
Glazunov, Wolfgang Amadeus Mozart
Mercoledì 9 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
Ballett Kiel
Following a Bird – Omaggio a Ezio Bosso / Walking Mad
Coreografie di Yaroslav Ivanenko, Johan Inger
Musiche di Ezio Bosso, Arvo Pärt, Kimmo Pojohnen, Maurice Ravel, Max Richter
Sabato 12 luglio, Domenica 13 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
The Royal Ballet
A Celebration of the works of Frederick Ashton
Coreografie di Frederick Ashton
Musiche di Franz Liszt, Felix Mendelssohn, Sergej Rachmaninov, Johann Strauss II, Pëtr Il’ič
Čajkovskij
Mercoledì 16 luglio, ore 20.00 – Teatro Carlo Felice
Lucia Lacarra Ballet
Lost Letters
Coreografia di Matthew Golding
Musiche di Sergej Rachmaninov, Max Richter
Sabato 19 luglio, Domenica 20 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
Das Stuttgarter Ballett
Romeo e Giulietta
Coreografia di John Cranko
Musica di Sergei Prokof’ev
Mercoledì 23 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
Bayerisches Junior Ballett München
Maestri Contemporanei
Coreografie di Eric Gauthier, Marco Goecke, Jiří Kylián, John Neumeier, Richard Siegal
Musiche di Johann Sebastian Bach, George Gershwin, Gustav Mahler, Modest Musorgskij, Nina
Simone
Domenica 27 luglio, ore 21.15 – Parchi di Nervi
Gala Mario Porcile
Coreografie di Maurice Béjart, Jean Coralli/Jules Perrot, Anton Dolin, Kenneth MacMillan,
John Neumeier, Hans van Manen
Con primi ballerini di compagnie di fama mondiale.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube