Home Sport Sport Genova

La Liguria punta sul Golf

La Liguria punta sul Golf
Il gruppo dei relatori con Simona Ferro - foto Linda Kaiser

Tre progetti per promuovere sport, turismo e inclusione

La Liguria si fa sempre più “green” e inclusiva grazie a tre nuovi progetti dedicati al golf, presentati il 15 aprile 2025 nella Sala Trasparenza della Regione Liguria. L’Assessore allo Sport, Simona Ferro, e il Delegato Regionale della Federazione Italiana Golf per la Liguria, Roberto Damonte, hanno illustrato le iniziative che coinvolgeranno tutti gli otto circoli golfistici della regione nel corso del 2025, nell’ambito del programma Liguria 2025 Regione Europea dello Sport.

Il primo progetto, il Liguria Golf Experience Tour 2025, giunto alla sua seconda edizione, è stato presentato da Alessandro Piras. Il tour, in programma da maggio a novembre, prevede 21 tappe tra gare a 18 e 9 buche. L’obiettivo è valorizzare il territorio ligure, offrendo ai giocatori e ai loro accompagnatori la possibilità di godere di ambienti e panorami straordinari e delle eccellenze enogastronomiche locali, grazie alla collaborazione con partner come Biscottificio Grondona, Panificio Tossini e Olio Raineri. Le competizioni saranno arricchite da trofei unici, realizzati in filigrana d’argento dai maestri artigiani di Campoligure, e da premi per le partecipanti femminili offerti dall’Atelier Daphné di Sanremo.

Il Golf protagonista in Liguria – L’assessore regionale Simona Ferro – foto Linda Kaiser

BPER Banca Private Cesare Ponti è il main sponsor dell’evento. Mauro Re, Executive Liguria e Piemonte, ci spiega come questa banca private con 150 anni di storia e tre sedi – Milano, Genova e Modena – desideri “essere vicina ai suoi clienti non soltanto nelle esigenze, ma anche nelle passioni”. La gestione del patrimonio e dei passaggi generazionali significa, dunque, “attenzione all’impresa, ma pure agli interessi culturali e sportivi che i clienti vogliono condividere”. La Liguria, che conta 15 centri private di Banca Ponti e 50 private banker, “è una regione che vanta Golf Club belli e noti”, aggiunge Re, “e offre ai giocatori un grande vantaggio climatico in tutte le stagioni”.

Una nuova App fornirà informazioni utili sui circoli e sul territorio, e la Liguria Golf Experience Member Card darà accesso a promozioni esclusive per i golfisti. “Liguria Golf Experience Tour 2025 rappresenta molto più di una semplice competizione sportiva”, ha dichiarato Damonte, perché “è un percorso di valorizzazione del territorio in cui gioco, arte e cultura si fondono per offrire un’esperienza indimenticabile”.

Il secondo progetto, Golf in Fiore, ideato da Andrea Baghino, promuoverà il golf durante Euroflora 2025 (24 aprile – 4 maggio) nel Waterfront di Levante di Genova. Oltre a piante e fiori, Piazzale Kennedy ospiterà un percorso espositivo dedicato al golf, che si estenderà su 250 mq con un giardino di 80 mq proprio all’ingresso, con un putting green per i visitatori e promozioni dei circoli liguri. Il 2 maggio si terrà la “Festa dei Circoli”, con una gara di putting green per i giovani. Peirano Vivai abbellirà lo spazio espositivo con fiori e piante. Damonte ha sottolineato come Euroflora rappresenti “una vetrina ideale per promuovere il golf ligure”.

Il Golf protagonista in Liguria – Videoclip di Euroflora 2025 – foto Linda Kaiser

Il terzo progetto, Golf Senza Barriere, annunciato dal neo Presidente del Comitato Paralimpico Regione Liguria, Dario Della Gatta, candida la Liguria a Polo di eccellenza del Golf Paralimpico. L’iniziativa mira a dimostrare l’inclusività del golf, con gare paralimpiche in programma nel 2025 ad Albisola e Rapallo. Francesco Serra, Presidente del Golf di Albisola, ha annunciato un evento paralimpico nazionale in autunno, mentre Attilio Riola, Presidente del Circolo Golf e Tennis Club Rapallo, ospiterà un evento internazionale il 26 luglio. Damonte ha espresso soddisfazione per il sostegno all’iniziativa, sottolineandone i valori sociali e inclusivi.

“Questo trittico di eventi ha un significato profondo per tutti noi, visto che non si tratta solamente di una serie di giornate di festa volte a celebrare lo sport e, in particolare, il golf”, ha commentato l’assessore Ferro, ma “si affiancano in maniera importante temi come la tutela delle bellezze del territorio, la valorizzazione del nostro patrimonio naturale e culturale, l’inclusività nel mondo sportivo e le implicazioni turistiche”. Siamo tutti certi che Liguria Golf Experience Tour 2025, Golf in Fiore e Golf Senza Barriere saranno progetti di grande successo nell’anno in cui la Liguria è Regione Europea dello Sport.

Infine, il Responsabile Progetti Circoli FIG, Maurizio Bucarelli, ha confermato l’importanza della Liguria nel panorama golfistico nazionale. Certamente la nostra regione, grazie al clima mite, offre la possibilità di praticare tutto l’anno questo sport, sospesi tra il verde delle colline e l’azzurro dell’orizzonte marino. Linda Kaiser

L’assessore regionale Simona Ferro – foto Linda Kaiser