Dal 24 aprile al 4 maggio 2025 nell’area dell’ex Fiera e in piazzale Kennedy
Dal 24 aprile al 4 maggio 2025, Genova si prepara ad accogliere una delle manifestazioni floreali più spettacolari d’Europa: Euroflora 2025.
L’evento, attesissimo da appassionati e professionisti del florovivaismo, si svolgerà per la prima volta nel nuovo Waterfront di Levante, un’area interamente riqualificata grazie al progetto firmato dall’architetto Renzo Piano.
L’inaugurazione ufficiale domani, mercoledì 23 aprile 2025, alle 16, nell’Arena Leccio – Area Kennedy alla presenza di rappresentanti del Governo fra cui il ministro Santanché. La rassegna sarà aperta al pubblico da giovedì 24 aprile per proseguire fino a domenica 4 maggio.
Un nuovo scenario per una grande esposizione
Con oltre 85.000 metri quadrati di esposizione, Euroflora 2025 offrirà un’esperienza immersiva tra natura, arte e sostenibilità. Il percorso si snoda attraverso spazi scenografici: dal nascente parco urbano sul mare, passando per l’arena centrale del Palasport, il Piazzale Mare e persino una sezione galleggiante nella Marina, fino a concludersi nei due livelli del padiglione Jean Nouvel. Questa varietà ambientale consente di esporre piante rare, bonsai, composizioni floreali e fiori recisi provenienti da tutto il mondo.
Origami Verdi e panorami sul mare
Tra le installazioni artistiche più suggestive, spiccano gli “Origami Verdi” dell’architetto Matteo Fraschini: strutture alte fino a dieci metri che evocano vele, fiori e reti da pesca, richiamando il forte legame tra Genova e il mare. Il “mirador fiorito” in Piazzale Kennedy offrirà una vista mozzafiato sul litorale, mentre la passerella panoramica di oltre 100 metri nel padiglione Jean Nouvel permetterà di ammirare l’evento dall’alto.
Euroflora 2025: un punto di riferimento per il florovivaismo internazionale
Euroflora non è solo un trionfo estetico: rappresenta anche un importante momento di incontro per il settore. Con quattro arene per eventi, cinque sale meeting, dimostrazioni, laboratori e conferenze, la manifestazione si conferma un hub per lo scambio culturale e professionale. Il Mercato Verde sarà il luogo ideale per acquistare piante, arredi da giardino e attrezzature, mentre esperti del settore presenteranno progetti legati all’agricoltura 4.0 e alla sostenibilità ambientale, tra cui quelli promossi dall’Istituto Italiano di Tecnologia.
Grandi protagonisti e partecipazioni internazionali
Tra le partecipazioni più attese figura il Museo Egizio di Torino, che porterà una fedele ricostruzione di un giardino egiziano del Nuovo Regno. Presenti anche il Parco nazionale delle Cinque Terre, il Reparto Carabinieri Biodiversitàe rappresentanze internazionali da Thailandia, Spagna (con la regione Murcia) e per la prima volta il Regno del Bhutan, celebre per il suo impegno ecologico e il rarissimo papavero blu, fiore simbolo nazionale.
Euroflora 2025 tra economia e sostenibilità
Grazie alla collaborazione con ICE, Euroflora 2025 gioca un ruolo chiave nella promozione del florovivaismo italianosui mercati internazionali. Il 28 aprile sarà riservato agli operatori del settore, che potranno incontrare oltre 60 buyer internazionali. La manifestazione segue i principi di sostenibilità del Comune di Genova, promuovendo l’utilizzo dei mezzi pubblici, garantendo l’accessibilità ai disabili e offrendo un sito web rinnovato e inclusivo.
Un’eccellenza del Made in Italy verde
Il florovivaismo italiano continua a crescere, con una produzione che nel 2023 ha superato i 3 miliardi di euro. Liguria e Toscana si confermano regioni leader: A livello internazionale l’Italia mantiene una posizione di rilievo sui mercati di Francia, Germania e Svizzera.
Benessere, cultura e spettacolo
Euroflora 2025 approfondirà anche il legame tra natura e salute, con incontri scientifici sull’impatto del verde sul benessere. Tra gli ospiti attesi Stefano Mancuso e Mario Tozzi, oltre a spettacoli e performance musicali curate da associazioni culturali. Non mancheranno i tradizionali concorsi per espositori, con oltre 150 premi assegnati da una giuria internazionale per valorizzare innovazione e qualità delle composizioni.

Orari e biglietti per Euroflora 2025
Date: dal 24 aprile al 4 maggio 2025
Orario di apertura: tutti i giorni dalle 9:00 alle 19:00
Prezzi dei biglietti (a data fissa):
- Intero: € 25,00 + € 1,50 prevendita
- Ridotto: € 18,00 + € 1,50 prevendita (bambini 6-15 anni, disabili 67-99%)
- Gruppi: € 22,00 + € 1,50 prevendita
Ingresso gratuito:
- Disabili al 100% + accompagnatore
- Bambini nati dopo il 23 aprile 2019
- Accompagnatori di gruppi
Euroflora 2025: prevendita online:
- www.euroflora.genova.it
- www.ticketone.it e nei punti vendita Ticketone
All’ingresso sarà attiva la biglietteria per acquisti in loco.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube