Ritorna nella “Città delle Torri” la celebrazione della ricorrenza del 25 aprile con un evento che già in passato ha avuto un grande successo.
Si tratta del “Concerto della Liberazione”. Ad organizzarlo sono il Comune di Albenga, con il Comitato antifascista e di solidarietà democratica, con la collaborazione della Casa di Cura San Michele, con la FIVL (Federazione Italiana Volontari della Libertà), raggruppamento ingauno VL, con l’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), con l’ANED (Associazione Nazionale Ex Deportati nei campi di prigionia nazisti), con l’Unitre Comprensoriale Ingauna, insieme al gruppo dei Familiari delle Vittime del Centa, con l’Associazione “Il 25 Aprile” di Albenga e l’Accademia Musico-Vocale Ingaunia “E.Marcelli“.
L’appuntamento è per le ore 18 del 25 aprile presso nei Giardini Pubblici “Libero Nante”in viale Pontelungo.
L’evento ha ottenuto anche il patrociniodel Rotary Club di Alassio e di Albenga, dei Lions Club Albenga Host e Garlenda Val Lerrone, dello Zonta Club Alassio-Albenga e della F.I.D.A.P.A. – B.P.W,Sezione di Albenga.
“In occasione del prossimo 25 aprile- ci spiega uno degli organizzatori, il professor Nicola Nante- di cui quest’anno ricorrono gli 80 anni dalla Liberazione, ho pensato di riproporre, in memoria di mio padre, il concerto che lo scorso anno ha avuto grande successo con la partecipazione di oltre 400 persone. Anche quest’anno speriamo in una significativa risposta della cittadinanza per testimoniare la volontà di rendere la festa inclusiva di tutte le componenti sociali e che la Festa della Liberazione sia festa per tutti gli Albenganesi”.
Il programma prevede il saluto dell’Amministrazione Comunale e di autorità regionali e nazionali. Seguirà il concerto dell’ “Accademia Musico Vocale Ingaunia Marcelli” con gli inni ufficiali, le canzoni resistenziali e patriottiche, famose arie di opere ed operette e canti popolari.
Al termine del concerto la Direzione della Casa di Cura “San Michele” offrirà, nel suo vicino Parco, con accesso da Via Val d’ Aosta una “Apericena Ingauna” con rivisitazione di piatti e prodotti tipici del territorio e la partecipazione straordinaria del duo Bruno e Olinda.
Concerto ed Apericena si svolgeranno, ovviamente, se le condizioni meteorologiche li renderanno possibili.
“Il concerto– conclude il Professor Nante– si inserisce nel ricco palinsesto cittadino delle celebrazioni ufficiali della Festa della Liberazione. Si tratta di un momento di riflessione che ogni anno, in questa ricorrenza, la Casa di Cura San Michele dedica alla memoria del Professor Libero Nante, medico, imprenditore, patriota, fondatore insieme alla moglie Maria Rosa Zunino della Clinica ospedaliera. Il Concerto si svolgerà sotto l’egida dei principali Club Service operanti nella zona. Auspichiamo una partecipazione significativa, ad un evento necessariamente inclusivo di tutte le componenti sociali che, chiuso con il 25 Aprile 1945 il triste periodo della guerra, hanno collaborato alla rinascita democratica del nostro Paese, alla istituzione della Repubblica ed al miracolo economico”.
Il concerto integra il programma comunale della giornata che ad Albenga, nel corso della mattinata, prevede la Santa Messa in Cattedrale, la Deposizione di fiori al Monumento ai Caduti in Piazza IV novembre, la Manifestazione in Piazza del Popolo, il Corteo sul tracciato delle pietre d’inciampo commemorative delle 59 Vittime della Foce del Centa. Claudio Almanzi