Home Sport Sport Genova

Al via domani le Regate di Primavera, 2 giorni di regate nel Golfo del Tigullio

Al via domani le Regate di Primavera, 2 giorni di regate nel Golfo del Tigullio
Al via domani le Regate di Primavera, 2 giorni di regate nel Golfo del Tigullio

Al via domani le Regate di Primavera, 2 giorni di regate nel Golfo del Tigullio fino a domenica 27 aprile 2025

Al via domani le Regate di Primavera, 2 giorni di regate nel Golfo del Tigullio. Per la giornata di Sabato 26, come da disposizioni di CONI e FIV, nel giorno della celebrazione esequiale non vi sarà attività sportiva.

Con l’arrivo delle barche nei marina di Portofino, Santa Margherita Ligure e Rapallo, il Golfo del Tigullio si prepara ad accogliere ancora una volta le imbarcazioni sopra i 50’ (15 metri) che prenderanno parte alle Regate di Primavera, nel 2025 giunte alla loro 5° edizione.

‘Anche lo Yacht Club Italiano e i partner organizzatori – dichiara il Presidente dello YCI Carlo Cameli – in ossequio alle disposizioni di CONI, della Presidenza del Consiglio dei Ministri e unendosi alla scomparsa del Santo Padre, hanno deciso di sospendere ogni attività sportiva nella giornata di Sabato e di osservare un minuto di silenzio prima della partenza delle regate in programma durante il fine settimana’.

E così le Regate di Primavera, dopo un doveroso e sentito invito alla sobrietà, soprattutto in occasione delle attività sociali, iniziano comunque domani con il primo segnale di partenza alle 12:00. Flotta quanto mai variegata anche grazie alla presenza di alcune delle barche più significative del panorama velico. Primo fra tutti – per la sua spettacolarità – il Mills volante FlyingNikka di Roberto Lacorte: “Le modifiche che abbiamo effettuato questo inverno al Cantiere di Punta Ala, dove abbiamo la nostra base, sono mirate al raggiungimento della massima performance nelle regate in calendario.

E da questo punto di vista, la prima sessione di allenamento che abbiamo disputato a fine marzo ha dato dei segnali positivi”, spiega Roberto Lacorte, che anche quest’anno sarà al timone di FlyingNikka affiancato da un equipaggio formato dal Team Manager Alessio Razeto, Lorenzo Bressani, Enrico Zennaro, Andrea Fornaro e Lorenzo De Felice. “Chiaramente speriamo che quest’anno le condizioni meteo siano più favorevoli, o almeno non penalizzanti come l’anno scorso, perché FlyingNikka possa mettere in pratica il suo potenziale e raggiungere gli obiettivi prefissati”.

Interessante la sfida che si svolgerà in mare tra gli altri pretendenti come il 100’ piedi ARCA FONDI SGR del team di Furio Benussi, fresco vincitore della Barcolana 2024 e che può sicuramente impensierire il monoscafo volante di Lacorte in caso di arie leggere.

Tra i grandi, a difendere i colori di casa, il Southern Wind 102’ Almagores II di Federico Borromeo, il Maxi 79 Nice di Marco Malgara (ex Capricorno e prima Morning Glory) e il Mylius 65 Oscar 3 di Aldo Parisotto, anche lui un habitue’ di queste acque, che può contare sulla tattica di Paolo Cian, uno dei migliori timonieri di Match Race in Italia e timoniere di Mascalzone Latino in occasione della Coppa America del 2003.

Sempre con i colori dello YCI, anche il Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri, un bellissimo one off da regata di 21 metri, progettato nel 2004 da Bruce Farr, e quindi completamente aggiornato nel 2016 per essere ancora competitivo e velocissimo in regata.

Il resto della flotta è formato da quasi 20 scafi divisi nelle categorie IRC e Open, in mare per conquistare il trofeo YCI Challenge Trophy per il primo classificato overall tra IRC e OPEN.
L’organizzazione
Le Regate di Primavera – Portofino sono organizzate da: Yacht Club Italiano e FIV, in collaborazione con i Comuni di Portofino, Santa Margherita Ligure, di Portofino Yacht Marina, Progetto Santa e del Porto Carlo Riva di Rapallo, con il patrocinio di Regione Liguria.
Main Partner delle Regate di Primavera sono: Splendido Mare, A Belmond Hotel – e Banca Passadore, a sottolineare ancora una volta il loro stretto legame con il borgo e con la vela.
I Technical Partner B&G e North Sails Sailmaker, forniranno ai regatanti il supporto tecnico, Boston Whaler effettuerà il gradito servizio di Courtesy Shuttle. Portofino Dry Gin è nuovamente “Official Gin supplier“, mentre Audi Centro è il nuovo Automotive Partner.