Il settore turistico e dell’ospitalità in Italia sta attraversando una crisi senza precedenti. Solo nel 2025, si stima una carenza di oltre 258.000 lavoratori, un aumento del 4% rispetto all’anno precedente. E la Liguria, terra di accoglienza e bellezza, non fa eccezione.
In questa cornice si inserisce il “Food & Beverage Hospitality – Recruiting Day”, l’evento organizzato da Cooperjob SpA – Agenzia per il Lavoro in collaborazione con Rigatoni – Food & Beverage Marketing Consulting, in programma venerdì 11 aprile dalle ore 14:00 presso il Grand Hotel Torre Fava a Chiavari.
Un evento concreto per rilanciare il settore Ho.Re.Ca.
Pensato per rispondere in modo diretto all’emergenza occupazionale nel comparto Food & Beverage e Hospitality, il Recruiting Day offre a candidati e aziende del Levante Ligure un’occasione unica: incontrarsi, conoscersi e creare connessioni di valore.
Saranno 11 le aziende presenti, con 40 posizioni lavorative attive. L’evento è gratuito e aperto a tutti coloro che desiderano entrare o rientrare nel mondo del lavoro nel settore Ho.Re.Ca., o avviare un percorso di formazione professionale specializzata.
Grazie al lavoro dei recruiter Cooperjob, i partecipanti potranno accedere a colloqui immediati dopo una fase di preselezione, aumentando le possibilità di un matching efficace tra domanda e offerta.
Perché mancano lavoratori nel turismo?
Le cause della crisi nel settore sono molteplici:
- Mancanza di attrattività: orari lunghi, retribuzioni basse e poca stabilità hanno allontanato i giovani.
- Formazione insufficiente: le scuole alberghiere non riescono a colmare il gap di competenze richiesto.
- Costo della vita elevato: per i lavoratori stagionali, specialmente stranieri, vivere in Liguria è diventato troppo oneroso.
Il risultato? Hotel costretti a ridurre la disponibilità di camere, ristoranti che chiudono alcuni giorni a settimana, e turisti che iniziano a percepire un calo nell’esperienza d’accoglienza.
Le proposte di Cooperjob per rilanciare l’occupazione
Cooperjob SpA ha già ottenuto risultati importanti: 358 ricerche chiuse e 99 persone inserite nel settore turistico tra il 2024 e il 2025. Ma per affrontare in modo sistemico la situazione servono azioni mirate:
- Aumenti salariali e benefit, come bonus stagionali e riposi garantiti;
- Corsi di formazione rapida per inserire nuovi profili in tempi brevi;
- Collaborazioni internazionali con istituti di formazione esteri;
- Soluzioni abitative accessibili per rendere il lavoro stagionale più sostenibile.
Un’occasione per tutti: aziende e candidati
Il Recruiting Day di Chiavari si propone come un ponte tra domanda e offerta: da un lato le imprese che cercano personale qualificato, dall’altro candidati motivati a mettersi in gioco.
“La vera sfida resta il futuro: serve una strategia a lungo termine per rendere il turismo ligure più attrattivo anche per chi ci lavora, non solo per chi lo visita”, sottolinea Stefano Granata, Presidente di Cooperjob SpA e di Confcooperative Federsolidarietà.
In sintesi: perché partecipare al Recruiting Day di Chiavari
Dove: Grand Hotel Torre Fava, Chiavari
Quando: venerdì 11 aprile, dalle ore 14:00
Per chi: aziende del settore Ho.Re.Ca. e candidati in cerca di lavoro o formazione
Cosa offre: incontri con aziende, colloqui immediati, supporto dei recruiter e opportunità reali
Un primo passo verso un futuro più solido
L’obiettivo è chiaro: costruire un turismo più sostenibile, professionale e attrattivo. E il Recruiting Day è un punto di partenza concreto per ridare valore alle persone che rendono possibile l’accoglienza.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube