Albenga. La “Città delle Torri” è sempre più diventata una città di cultura: tante le mostre e gli appuntamenti culturali che stanno suscitando grande interesse fra gli appassionati d’arte di stori e di cultura, ed altre ancora che verranno inaugurate o che sono programmate nei prossimi giorni.
Domani, organizzato dalla Sezione Ingauna dell’Istituto di Studi Liguri alle ore 16 e 30, nella sede di palazzo Peloso Cepolla, si terrà un incontro sulla via Iulia Augusta, una delle emergenze archeologico naturalistiche più significative del territorio che collega Alassio e Albenga. Verrà presentato il Progetto “SymBIOsis – Un futuro nell’antico”, che ha la finalità di ripristinare, tutelare e valorizzare il capitale naturale dell’area della Via Iulia Augusta, quel tratto di straordinaria bellezza naturalistica e valore archeologico, conservato quasi completamente tra Albenga e Alassio, della grande strada, definitivamente sistemata dall’imperatore Augusto nel 13 a.C., che collegava il nord Italia con la Gallia. Tre i relatori Bruno Schivo, Anna Della Valle e Marco Manzitti.
Nella Caffetteria Piccolo Principe è in corso la bella mostra di quattro artisti: Augusto Riccardo Pigozzi, Alessandro Spampinato, Giovanni Fasceto e Roberto Ruaro. La mostra è aperta ad altri artisti che vogliano aggiungere all’esposizione altre foto, dipinti, poesie, pensieri per farne una evento collettivo in continua evoluzione. Nella Sala delle Esposizioni dell’UCAI (Unione Cattolica Artisti Italiani) nella stupenda in Piazza dei leoni, al numero 1, prosegue la personale dell’artista albenganese Umberto Padovani. La mostra proseguirà fino a sabato 12 aprile.
Sabato pomeriggio alle ore 15 e 30 nell’Auditorium del Polo Scolastico “Redemptoris Mater” ci sarà la presentazione del restauro del “Paliotto dei Santi”; interverranno Magda Tassinari su: “Un ricamo veneziano del Trecento ad Albenga”, Claudia Santamaria su: “Relazione sull’intervento conservativo” e Paolo Bensi su: “Le indagini scientifiche sui materiali del Paliotto”. Seguirà una visita dell’opera esposta presso il Museo Diocesano. Durante le visite il complesso musicale “Banda Piccola”, parte della Società Filarmonica Guido Moretti 1518, eseguirà brani classici.
Sabato 12, alle ore 11, in piazza San Michele, ci sarà l’inaugurazione di Fior d’ Albenga: ad inaugurare l’evento sarà la scuola VoxArt Cantare 360° di Davide Comentale, una delle realtà canore più apprezzate della zona. Nel concerto presenteranno non solo canzoni a tema cartoon per onorare il meraviglioso paesaggio delle aiuole ingaune, ma gli allievi proseguiranno l’intrattenimento esibendosi anche in brani inediti ed editi, nazionali ed internazionali. Sempre sabato, ma nel pomeriggio, alle ore 17, all’ Auditorium San Carlo, in via Roma, 70, ci sarà l’incontro con il giornalista Carlo Piano dal titolo: “Alla ricerca di Atlantide” verranno presentati due libri molto interessanti: “Il cantiere di Berto” e “Atlantide” scritti da Carlo e da suo padre il famoso architetto Renzo Piano.
L’evento è organizzato nell’ambito di Fior d’Albenga 2025. Ancora sabato, ma alla sera, alle ore 21, all’Auditorium San Carlo di via Roma ci sarà un evento speciale dedicato alla splendida Val Pennavaire. Durante la serata, lo scrittore Gianni Amerio presenterà il suo recente volume “Pennavalley Trek” che celebra e valorizza questo straordinario territorio. Con amerio ci saranno anche Marina Caramellino e Aldo Acquarone. Domenica 13 aprile 2025, al Teatro Ambra, alle ore 18 è in programma un concerto a favore dello stesso teatro ingauno. Verrà presentato lo spettacolo: “Genova, Jannacci… e altre storie” con Massimo Schiavon, insieme ai Maestri Matteo Ferrando, Alberto Garassino, Christophe Laurenti e Fabio Tessiore. Si tratta di un viaggio che partirà da Enzo Jannacci, con cui il Maestro Schiavon ha collaborato, fino ad arrivare alla scuola del cantautorato genovese, di cui Schiavon è grande autore ed interprete.
Martedì 15 aprile a Palazzo Oddo, alle 17 e 30 ci sarà il vernissage della doppia personale “IncisivaMente” che vedrà esposte le opere di Barbara Pirotto e Stefania Loreto. Ad ospitare la mostra, a cura di Claudia Andreotta, le Sale di Magiche Trasparenze, in Via Roma, 58. Proseguirà fino al 4 maggio.
Mercoledì 16 aprile a Palazzo Oddo, nella sede dell’Unitre, al terzo piano, il Corso di Teatro dell’Unitre Comprensoriale Ingauna, guidato dalla professoressa Silvana Ansaldo proporrà, con inizio alle ore 17, uno spettacolo teatrale benefico. Parteciperanno la musicista Antonella Pecoraro e la cantante Francesca Ruggiero. L’evento è stato organizzato per raccogliere fondi a favore di Paolo, il giovane di Albenga che, a causa di un pugno ricevuto per rubargli il monopattino, ha avuto danni irreversibili. Claudio Almanzi