Home Spettacolo Spettacolo Genova

Al Teatro Nazionale di Genova arrivano i primi due spettacoli

Al Teatro Nazionale di Genova arrivano i primi due spettacoli "L’uomo più crudele del mondo" (con Lino Guanciale e Francesco Montanari) e "Pirandello
Al Teatro Nazionale di Genova arrivano i primi due spettacoli "L’uomo più crudele del mondo" (con Lino Guanciale e Francesco Montanari) e "Pirandello

Al Teatro Nazionale di Genova arrivano i primi due spettacoli “L’uomo più crudele del mondo” (con Guanciale e Montanari) e “Pirandello

Al Teatro Nazionale di Genova arrivano i primi due spettacoli. La prima settimana – da martedì 4 a domenica 9 febbraio – inizia con la tournée de Il Viaggio di Victor, regia del direttore del TNG, David Livermore, tratto dal testo di Nicolas Bedos (traduzione di Monica Capuani), con Linda Gennari e Antonio Zavatteri –  in scena al “Franco Parenti” di Milano < https://teatrofrancoparenti.it/spettacolo/il-viaggio-di-victor/

e poi a Torino (Gobetti, 11< 16 febbraio) e Napoli (Mercadante, 19 < 23 febbraio).

Teatro Ivo Chiesa, da martedì 4 a giovedì 6 febbraio – due attori molto popolari, Lino Guanciale e Francesco Montanari sono al centro di un lavoro dalle tinte noir che affronta in chiave intima, serrata e dialogica un tema di grande attualità come il mercato delle armi. L’uomo più crudele del mondo, testo e regia di Davide Sacco (Teatro Manini di Narni). scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/luomo-piu-crudele-del-mondo/

al teatro Gustavo Modena di Sampierdarena, martedì 4 e mercoledì 5 febbraio – protagonista è Michele Placido con Pirandello. Trilogia di un visionario (testo e regia dello stesso Placido) che ha appena debuttato in prima nazionale a Ferrara e che cuce insieme tre testi come “Lettere a Marta”, “L’uomo dal fiore in bocca” e “La carriola”, celebrando la maestria di un autore che, ineguagliato, ha saputo sondare le profondità dell’animo umano.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/pirandello-trilogia-di-un-visionario/

nella stessa settimana da venerdì 7 a domenica 9 febbraio, in scena al teatro Ivo Chiesa, un’ospitalità molto attesa: il Mein Kampf, ideato e interpretato da Stefano Massini. Una sorta di “biopsia” del libro maledetto\manifesto politico di Adolf Hitler con innesti da altri suoi discorsi. Uno spettacolo che sta registrando esauriti nei teatri italiani (coproduzione Teatro Stabile di Bolzano, Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa con Fondazione Teatro della Toscana).

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/mein-kampf/

al teatro Gustavo Modena, sabato 8 e domenica 9 febbraio, un lavoro che è ormai repertorio di vero ‘culto’ – Neri Marcorè con La buona novella di Fabrizio De Andrè, regia di Giorgio Gallione. Lo spettacolo-concerto recitato, agito e cantato da una compagnia di attori, musicisti e cantanti che restituiscono l’opera di De Andrè come un capolavoro che resiste al tempo e registra tutti esauriti ogni volta che torna in scena.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/la-buona-novella/

sabato 15 febbraio – al Teatro Eleonora Duse – per il ciclo Sabato a Teatro, Gek Tessaro propone il suo “teatro disegnato” nello spettacolo tout public, Da secoli vivo (Riflessioni del castagno dei cento cavalli)  in cui la tecnica del live-painting diventa un racconto vibrante e onirico.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/da-secoli-vivo/

il 16 febbraio, al teatro Gustavo Modena – la rassegna Jazz della domenica mattina Jazz’n Breakfast – propone Jelly Roll plays Morton – concerto internazionale in cui Helga Plankensteiner propone un quintetto con tre fiati, oltre a pianoforte e batteria, in un omaggio al repertorio di Jelly Roll Morton, “l’uomo che inventò il jazz”, a New Orleans tra gli anni ’20 e ’40.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/jazznbreakfast-2024-25/

Tra il 18 e il 28 febbraio, quattro spettacoli si alternano tra il teatro Ivo Chiesa e il Duse:

La danza oltre ogni stereotipo di Silvia Gribaudi approda in data unica – martedì 18 febbraio, al teatro Ivo Chiesa – con Graces, ispirato alle Grazie di Antonio Canova tra tableaux vivants, gag e intermezzi lirici sorprendenti.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/graces/

dal 19 al 23 febbraio, al teatro Eleonora Duse – Elisabetta Pozzi porta in scena Cassandra o dell’inganno monologo che ritrae una delle figure del mito più tragiche e solitarie, sulle note delle musiche originali di Daniele D’Angelo (produzione del teatro Nazionale di Genova con CTB – Centro Teatrale Bresciano)

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/cassandra/

dal 21 al 23 febbraio, il teatro Ivo Chiesa ospita La Grande Magia uno dei testi di Eduardo de Filippo più neri e sapienti sospeso tra vita e teatro, vero e falso. Regia di Gabriele Russo, con un cast poliedrico tra cui ricordiamo Natalino Balasso e Michele Di Mauro, Gennaro Di Biase, Christian Di Domenico, Sabrina Scuccimarra, Alice Spisa e Laila Fernandez  (Teatro Bellini di Napoli, con Biondo di Palermo e ERT Emilia Romagna Teatro /Teatro Nazionale)

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/la-grande-magia/

dal 27 febbraio a domenica 2 marzo il teatro Eleonora Duse ospita Il Rito, tratto da un lavoro per la televisione svedese di Ingmar Bergman, andato in onda nel 1969. Una partitura di parole che sottolineano rapporti fisici tesi e grotteschi, in cui la censura è il grande sottofondo. Regia di Alfonso Postiglione, anche interprete. Musiche di Paolo Coletta. scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/il-rito/

dal 28 febbraio a domenica 2 marzo il teatro Ivo Chiesa ospita Fedra di Jean Racine, capolavoro tragico di fine Seicento (tradotto da Giovanni Raboni) , nell’allestimento di Federico Tiezzi con un cast di attori notevoli tra cui ricordiamo Elena Ghiaurov, Massimo Verdastro, Bruna Rossi, Valentina Elia, Martino D’Amico, Riccardo Livermore

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/fedra-federico-tiezzi/

il 28 febbraio a Palazzo Ducale torna il consueto, annuale appuntamento con LA NOTTE DEGLI SCRITTORI, tra reading e storie condivise con il pubblico.

I quattro autori 2025 da scoprire sono: Matteo Bussola, Diego De Silva, Antonella Lattanzi, Nicoletta Verna. A cura di Giorgio Gallione, in collaborazione con Einaudi editore.

scheda < https://www.teatronazionalegenova.it/spettacolo/la-notte-degli-scrittori-2025/

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube