L’allerta neve arancione sul Centro-Ponente ligure è stata prolungata fino alle ore 20 di oggi, a causa delle intense nevicate che stanno interessando l’entroterra. Il Centro Meteo Arpal ha aggiornato l’avviso di allerta per le prossime ore, considerando l’evoluzione delle condizioni meteo.
Neve nell’entroterra ligure: accumuli significativi
La neve ha già raggiunto diversi comuni dell’entroterra:
- Urbe e Monte Settepani (SV): 25 cm di neve accumulata
- Campo Ligure (GE): 7 cm di neve
Le precipitazioni nevose continueranno nelle prossime ore, con fenomeni più intensi nelle zone interne del Centro-Ponente ligure.
![](https://www.ligurianotizie.it/wp-content/uploads/2025/02/a7-isola-cantone-neve.jpeg)
Dettaglio Allerta Neve in Liguria
Secondo l’ultimo bollettino del Centro Meteo Arpal:
- Allerta Arancione per neve su zone D ed E fino alle 20:00, seguita da Allerta Gialla fino a mezzanotte
- Allerta Gialla per i comuni interni delle zone A e B fino alle 21:00
Le zone maggiormente interessate comprendono l’entroterra savonese e genovese, con rischio di disagi per la circolazione stradale e ferroviaria.
Disagi sulla viabilità: attenzione sulle autostrade liguri
Le nevicate stanno creando criticità in diversi tratti autostradali:
- A26 (tratto Prà–Gravellona)
- A7 (Genova–Bolzaneto–Milano)
- A6 (Savona–Torino)
Si raccomanda massima prudenza alla guida e l’utilizzo di catene da neve o pneumatici invernali.
Possibili fenomeni di gelicidio
Oltre alla neve, si segnalano rischi di gelicidio (pioggia che gela al suolo) in:
- Val Trebbia
- Valle Scrivia
Questi fenomeni possono rendere le strade particolarmente scivolose e pericolose.
Nevicate fino al mare? Le previsioni per la costa ligure
È poco probabile che la neve raggiunga la costa, anche se in alcune zone del Centro-Ponente i fiocchi potrebbero essere trasportati dal vento. Lo scenario attuale resta sfavorevole alla neve sul litorale, ma non si escludono brevi episodi localizzati.
Per monitorare in tempo reale la situazione, è possibile utilizzare il radar meteo disponibile sull’app METEO3, che consente di distinguere tra pioggia e neve.
Piogge significative a Levante
Le cumulate di pioggia saranno più consistenti sul Levante ligure, con precipitazioni intense attese soprattutto nelle prossime ore.
Questo l’avviso meteo:
OGGI, sabato 8 febbraio 2025, cumulate significative su B. Nevicate moderate (accumuli fra 10-30 cm in 12 ore) a tutte le quote su D e parte orientale di E, sopra 800-1000 m su A e parte orientale di E. Nevicate deboli fino a 400-500 m su interno B parte centro-occidentale, sopra i 1000 m su interno B orientale. Spolverate nevose sopra i 1000-1200 m su C. Non si escludono isolati fenomeni di gelicidio nell’interno del genovesato (Valle Scrivia, Val Trebbia). Venti forti da Nord su AB, orientali moderati con rinforzi su C. Disagio per freddo su BDE
DOMANI, domenica 9 febbraio 2025, nelle prime ore della notte possibili spolverate nevose residue con quota neve in aumento fino a 1000-1200 m in tarda mattina nell’interno del Centro-Ponente (interno A e interno B, D) dove segue una progressiva attenuazione delle precipitazioni. Quota neve in risalita a 1400-1600 m sul Levante. Precipitazioni diffuse sul Levante daranno luogo a cumulate areali significative su C. In mattinata ancora venti settentrionali forti, solo localmente rafficati. Disagio per freddo su BDE per le ore notturne.
DOPODOMANI, lunedì 10 febbraio 2025, nulla da segnalare.
Questa la suddivisione in zone del territorio regionale
A: Costa da Ventimiglia fino a Noli, l’intera provincia di Imperia, la valle del Centa
B: Costa da Spotorno a Camogli comprese, Val Polcevera e Alta Val Bisagno
C: Costa da Portofino al confine con la Toscana, la provincia della Spezia, Valfontanabuona e Valle Sturla
D: Valle Stura ed entroterra savonese fino alla Val Bormida
E: Valle Scrivia, Val d’Aveto e Val Trebbia