Home Economia Economia Genova

Analisi Deloitte: Liguria, crescita del PIL oltre la media nazionale: +1,4% nel 2025

Analisi Deloitte: Liguria, crescita del PIL oltre la media nazionale: +1,4% nel 2025
Valeria Brambilla AD di Deloitte & Touche

Economia in espansione, digitalizzazione in aumento e occupazione giovanile sopra la media

Secondo un’analisi di Deloitte, la Liguria conferma il suo trend positivo in ambito economico: nel 2025, il PIL pro capite reale è cresciuto del +1,4%, un dato superiore alla media nazionale (+0,9%) e alla crescita del Nord-Ovest (+1%). La ripresa post-pandemia è stata più rapida rispetto al resto del Paese, con un rimbalzo del +17,6% tra il 2019 e il 2023, a fronte del +16,5% nazionale.

Parallelamente, la regione mostra un tasso di occupazione giovanile superiore alla media italiana, con un forte incremento della digitalizzazione delle imprese (+23,8%), sebbene il settore pubblico mostri ancora margini di miglioramento.

Deloitte: la Liguria tra opportunità e sfide economiche

I dati emergono dal report “Why Liguria” di Deloitte Economics, presentato a Genova da Francesco Iannamorelli, Partner Deloitte. L’analisi si concentra sulle potenzialità economiche della Liguria, evidenziando trend macroeconomici, investimenti e produttività settoriale.

Valeria Brambilla, AD di Deloitte & Touche, ha sottolineato come la crescita economica ligure sia trainata da forte redditività degli investimenti e digitalizzazione delle imprese, fattori chiave per attrarre nuovi capitali. Tuttavia, secondo Eugenio Puddu, Senior Partner Deloitte, resta da colmare il divario nella digitalizzazione della pubblica amministrazione e nell’efficienza di settori strategici, come industria alimentare e trasporti.

Occupazione giovanile: Liguria sopra la media nazionale

La regione presenta un tasso di occupazione giovanile più alto rispetto al resto del Paese, con dati superiori sia nella fascia 15-24 anni (23,6% vs 20,4%) che in quella 25-34 anni (73,6% vs 68,1%).

L’analisi della produttività evidenzia il peso della Liguria nel trasporto marittimo e costiero di passeggeri (quasi 100%), nel trasporto per vie d’acqua (97%) e nella manutenzione navale (85%), settori chiave per l’economia regionale.

Digitalizzazione: imprese avanti, settore pubblico in ritardo

Il processo di digitalizzazione in Liguria sta accelerando: negli ultimi due anni, il numero di aziende con un livello base di digitalizzazione è cresciuto del +23,8%, un dato superiore alla media italiana (+9,4%) e del Nord-Ovest (+10,5%).

Tuttavia, gli enti locali faticano a stare al passo, con ritardi in termini di:

  • Connessione Internet veloce
  • Diffusione della fibra FTTH
  • Utilizzo di servizi cloud computing

Sostenibilità: Liguria in ritardo sugli investimenti ESG

Le amministrazioni locali hanno attivato bandi PNRR per la sostenibilità, con fondi superiori alla media nazionale. Tuttavia, le imprese liguri mostrano un impegno inferiore alla media italiana (0,27% vs 0,34%) nell’adozione di politiche green. Un maggiore coinvolgimento potrebbe favorire nuovi investimenti e crescita economica.

Investimenti e logistica: la Liguria si conferma polo strategico

La regione offre rendimenti sugli investimenti (ROI) superiori alla media nazionale, con performance elevate nei settori:

  • Industria tessile (31,4 vs 7,8)
  • Alloggio e ristorazione (27,4 vs 9,9)
  • Fabbricazione mezzi di trasporto (6,3 vs 2,5)

Anche il settore M&A registra operazioni di rilievo, con investimenti internazionali nel calcio e nelle infrastrutture portuali e aeroportuali.

Porto di Genova: crescita record nel traffico commerciale e passeggeri

Il porto di Genova si conferma hub strategico per il commercio internazionale, con una ripresa post-pandemia che ha superato le medie nazionali ed europee:

  • Traffico commerciale: +29,4% (media nazionale +20%)
  • Passeggeri: +208% (media nazionale +141%)
  • Traffico container: +17,7% (superiore a Rotterdam e Amburgo)

Liguria tra crescita e potenzialità inespresse

La Liguria si distingue per una crescita economica sostenuta e un alto livello di occupazione giovanile, con forti investimenti nel settore digitale e logistico. Tuttavia, il ritardo nella digitalizzazione della pubblica amministrazione e il basso impegno nelle politiche ambientali rappresentano le principali sfide per il futuro sviluppo della regione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube