Home Cultura Cultura Savona

Arpal e SEAsteMAR, Sviluppo di sistemi per la Sicurezza e Allerta

Arpal e SEAsteMAR, Sviluppo di sistemi per la Sicurezza e Allerta
Arpal e SEAsteMAR, Sviluppo di sistemi per la Sicurezza e Allerta

Arpal e SEAsteMAR, Sviluppo di sistemi per la Sicurezza e Allerta nello Spazio marino a Savona venerdì 14, presso la Fortezza del Priamar

Arpal e SEAsteMAR, Sviluppo di sistemi per la Sicurezza e Allerta, Savona ospiterà “Dal largo alle coste: effetti del cambiamento climatico sull’ambiente marino”, evento di presentazione del progetto Interreg Marittimo IT-FR 2021-2027 SEAsteMAR organizzato da Arpal, Agenzia regionale per la
protezione dell’ambiente ligure, coordinatore del progetto..

Interreg Marittimo IT-FR 2021-2027 SEAsteMAR
Il contesto SEAsteMAR ( “Sviluppo di sistemi per la Sicurezza E l’Allerta nello Spazio marino Transfrontaliero ed
Evoluzione di Modelli per l’Adattamento al Rischio climatico”) affronta i rischi per la navigazione.

Da un lato quelli collegati alla presenza di grandi cetacei e altre specie sensibili, dall’altro ai fenomeni meteomarini poco predicibili, anche e soprattutto in relazione alla variabilità legata al cambiamento climatico.

“Incrociare una grande balena nel Santuario dei Cetacei da un traghetto è emozionante e nessuno pensa a rischi per gli umani – racconta Francesca Giannoni, responsabile del Centro Meteo Arpal e del progetto SEAsteMAR – mentre lo stesso incontro vissuto da una piccola barca a vela potrebbe avere altri risvolti.

Discorso più impattante per tutti, quello collegato a eventi meteo intensi, in aumento nella frequenza ed estremità per via del cambiamento climatico. Con questo progetto, insieme a tanti altri esperti con cui ormai collaboriamo da tempo, vogliamo mettere a fattore comune azioni concrete per permettere a tutti di vivere con maggiore sicurezza e in ogni condizione il mare”.

L’obiettivo del progetto infatti è rendere più sicura la navigazione a partire dal Mar Ligure, individuando soluzioni operative e condivise che permettano agli utilizzatori del mare di affrontare in maniera più consapevole e pronta i rischi legati alla navigazione.

SEAsteMAR è stato selezionato nell’ambito del primo Avviso del Programma Italia Francia Marittimo 2021-2027 ed è realizzato da un partenariato transfrontaliero composto da ARPAL, MIT – Comando Gen. del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, Fondazione CIMA, Consorzio LaMMA, CNR – Istituto per lo studio degli Impatti Antropici e Sostenibilità in ambiente marino Sede di Oristano (IAS CNR) e Université de Toulon; rappresenta la capitalizzazione di due precedenti progetti, SICOMARplus e GIAS.

L’evento del 14 febbraio
L’evento, patrocinato dal Comune di Savona, sarà scandito da tre tavole rotonde che affrontano il tema
del progetto con un approccio dinamico. Gli argomenti dibattuti sono: “Ambiente marino: chi c’era, chi
c’è, chi ci sarà” , “Ambiente marino: osservazioni, modelli e misure” e “Ambiente marino: protezione e
studio, il networking con altri progetti”