Dedicata a Smart city e economia circolare
Dall’ 8 aprile, dalle ore 9:00 alle 11:00, il Salone di Rappresentanza di Palazzo Tursi ospita la sessione inaugurale della prima edizione del Circular Value Forum, un appuntamento dedicato al futuro delle città intelligenti e sostenibili. Il titolo della sessione d’apertura, “CITTÀ INTELLIGENTI E CITTÀ CIRCOLARI: UN SINONIMO DA COSTRUIRE”, introduce un confronto aperto tra esperti, istituzioni e cittadini su come unire innovazione, governance urbana e transizione ecologica.
Un tema quanto mai attuale, considerando che le smart city finora hanno puntato soprattutto su mobilità e digitalizzazione documentale. Ora, però, la sfida è più ampia: trasformare le città in motori di economia circolare, coinvolgendo i cittadini non solo come utenti, ma come veri protagonisti del cambiamento.
I temi al centro del dibattito
Nel corso della mattinata verranno affrontati quattro temi chiave che tracciano le linee guida per costruire città più resilienti, sostenibili e partecipate:
- Cittadinanza e circolarità: civismo 2.0?
Come promuovere una nuova cultura civica fondata sulla responsabilità e sull’attivismo digitale? - La circolarità oltre il rifiuto
L’economia circolare non si limita alla gestione dei rifiuti: è un approccio sistemico che riguarda anche edilizia, energia, risorse naturali e servizi urbani. - Le metriche della circolarità
Come si misura il livello di circolarità di una città? Quali strumenti e parametri adottare per valutare e migliorare le performance urbane? - Progetti urbani
Verranno presentati casi concreti e buone pratiche in corso, anche a Genova, per trasformare il territorio attraverso soluzioni innovative e inclusive.
Un’occasione di confronto e formazione
L’evento è accreditato dall’Ordine dei Giornalisti e riconosce 2 crediti formativi professionali (cfp) a chi partecipa alla sessione, a conferma dell’importanza crescente che questi temi rivestono anche nel mondo dell’informazione.
Il Circular Value Forum si propone come spazio d’incontro tra pubblica amministrazione, imprese, ricercatori e cittadini, con l’obiettivo di disegnare insieme un nuovo modello di città che sappia coniugare intelligenza digitale e sostenibilità ambientale.
L’evento proseguirà poi con questo programma
ore 11:00-13:00
ECODESIGN, PROGETTAZIONE CIRCOLARE POSSIBILE
Specializzazioni; materiali; percorsi formativi; eco-progettazione di processo; applicazioni verticali; case history.
Sessione accreditata per l’Ordine dei Giornalisti – 2 cfp
Sessione accreditata per l’Ordine degli Architetti – 2 cfp
Sessione accreditata per l’Ordine degli Ingegneri – 2 cfp
ore 14:00-15:30
Focus ENERGIA & EDILIZIA
Con la partecipazione di ANCE Genova e nazionale, Ordine degli Architetti e Ordine degli Ingegneri di Genova
Sessione accreditata per l’Ordine dei Giornalisti – 2 cfp
Sessione accreditata per l’Ordine degli Architetti – 2 cfp
Sessione accreditata per l’Ordine degli Ingegneri – 1 cfp
Ore 15:30-17:30
Sessione in collaborazione con Italia Circolare
Focus TESSILE & ABBIGLIAMENTO
Second hand high-value vintage; la riparazione chiave del reuse; i metodi del riciclo tessile; tessuti da materiale di scarto di altra origine; tessuti innovativi riciclabili.
Sessione accreditata per l’Ordine dei Giornalisti – 2 cfp
Loggiato di Palazzo Tursi
ore 9:00-18:00
BUBBLE ROOM EXPERIENCE & LAB
Spazio esperienziale dove start up, imprese e partner proporranno laboratori e demo.
Sala delle Grida, Palazzo della Borsa
ore 18:30
ECO FASHION SHOW: TRA SOSTENIBILITÀ E GLAMOUR
Sfilata di moda eco-sostenibile con il coinvolgimento di case e brand made in Italy.
In collaborazione con CNA-Federmoda. Evento a ingresso libero, fino ad esaurimento posti. Durante la sfilata verrà offerto un cocktail ai partecipanti.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube