Home Hi-Tech Hi-Tech Genova

Circular Value Forum, Genova indica la rotta per le città circolari

Circular Value Forum, Genova indica la rotta per le città circolari
Circular Value Forum 2025

Successo per la prima edizione del Circular Value Forum

Oltre 1.100 partecipanti, 86 relatori e un obiettivo chiaro: rendere le città più sostenibili e resilienti grazie a eco-design, long-use e re-use. Genova apre la strada a un nuovo modello urbano basato sull’economia circolare.

Circular Value Forum: una visione concreta per città più sostenibili

Con la prima edizione del Circular Value Forum, Genova si propone come esempio e guida per tutte le città italiane che vogliono intraprendere un percorso concreto verso l’economia circolare. L’obiettivo? Uno sviluppo economico sostenibile, stabile nel tempo e resiliente alle crisi, fondato su una governance moderna e consapevole.

«Abbiamo raccolto esperienze, soluzioni e strumenti per affrontare in modo efficace le sfide urbane quotidiane – ha spiegato Stefania Manca, sustainability manager del Comune di Genova –. Alla base della strategia ci sono tre pilastri fondamentali: eco-design, long-use e re-use».

Circular Value Forum: numeri e partecipazione da record

L’evento ha coinvolto più di 1.100 persone in due giorni ricchi di iniziative: conferenze, workshop, eventi esperienziali e momenti di confronto. A Palazzo Tursi e Palazzo Tobia Pallavicino si sono alternati 86 relatori davanti a circa 450 partecipanti. Altri 650 hanno animato gli eventi collaterali come: Eco-Fashion Show, Bubble Room Experience, Career Day, Food Contest Zero Waste e C-City Tour.

Grande successo anche sui social: oltre 100.000 visualizzazioni su Facebook, Instagram e LinkedIn per i contenuti legati al forum.

Lavoro e cibo al centro della transizione circolare

La seconda giornata ha posto l’accento su due aspetti chiave della transizione: green jobs e sistemi alimentari sostenibili. Il Career Day, organizzato con l’Università di Genova, ha evidenziato le opportunità offerte dalle nuove professioni verdi.

A seguire, il Food Contest Zero Waste, in collaborazione con l’Istituto Bergese-Rosselli, ha coinvolto giovani chef e bartender nella creazione di piatti e cocktail anti-spreco, con ingredienti locali e scarti alimentari reinterpretati in chiave gastronomica.

  • Luca Altemani dell’Istituto Marco Polo ha vinto la prova di sala con il cocktail “A10”
  • Elisa Bitossi del Nino Bergese ha conquistato la prova di cucina con “La Rinascita”, un piatto di pesce creato a partire da scarti valorizzati.
La premiazione (foto Bardelli)

Ridurre gli sprechi e reinventare il packaging

Il forum ha approfondito anche il tema dei sistemi alimentari circolari, dalla produzione alla distribuzione. Il professor Franco Fassio ha ricordato che ogni anno si spreca un terzo della produzione alimentare globale, pari a 1,3 miliardi di tonnellate, responsabili del 37% delle emissioni di CO₂.

In questo contesto, il packaging sostenibile diventa essenziale. Tiziana Milizia di Novamont ha illustrato il lavoro svolto sul Mater-Bi, una bioplastica compostabile nata da oltre 30 anni di ricerca. Tra le soluzioni in sviluppo: pellicole compostabili, capsule del caffè e accoppiati carta-bioplastica per il food packaging.

Circular Value Forum: imprese e grande distribuzione protagoniste della transizione

Anche il mondo aziendale ha un ruolo cruciale. Giovanni D’Alessandro di Basko ha illustrato il percorso dell’azienda verso una filiera più sostenibile: fornitori locali, imballaggi eco e lotta agli sprechi sono gli elementi centrali.

Nel panel dedicato a sostenibilità, responsabilità sociale e governance (ESG), Irma Belardi di Ansaldo Energia ha raccontato l’evoluzione della comunicazione di sostenibilità dell’azienda, avviata nel 2020 con una rendicontazione volontaria e strutturata.

Belardi ha anche evidenziato l’importanza del quadro normativo: il Decreto Omnibus potrebbe posticipare gli obblighi per le PMI, ma è fondamentale che l’impegno non venga meno, anche in assenza di obblighi formali.

Un modello esportabile: Genova laboratorio di circolarità urbana

Il Circular Value Forum è stato organizzato dal Comune di Genova – Direzione Sviluppo Economico – nell’ambito del progetto C-City, con il supporto della Camera di Commercio, ClickUtility Team, e il patrocinio di Rai Liguria.

L’evento rientra nel calendario ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 ed è stato realizzato nel rispetto delle linee guida di sostenibilità per eventi indoor e outdoor del Comune.

Tra i partner: ENI (main partner), Ansaldo Energia (gold partner), AMIU (partner ambientale), Basko, EcoEridania e Italmatch Chemicals. Tra i media partner anche noi di Liguria Notizie.

Il sito ufficiale: www.circularvalueforum.it

Photo Gallery

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube