
Circus Zone 2025 al Teatro della Tosse per il gran finale: in scena, l’artista brasiliano Marcelo Nunes con il suo “Ghetto”
Circus Zone 2025 al Teatro della Tosse, domenica 4 Maggio (ore 18,30), la sala Aldo Trionfo ospiterà l’ultimo spettacolo della storica rassegna organizzata da Sarabanda: una performance acrobatica che mette in discussione i limiti che ci imponiamo fino ai confini dell’impossibile, attraverso i temi del dolore e della resilienza.
“Ghetto” di e con Marcelo Nunes
Una produzione di Compagnia Dissociee, realizzata con il supporto di Istituto Francese in Italia e Fondazione Nuovi Mecenati – Fondazione franco-italiana di sostegno alla creazione contemporanea.
Lo spettacolo è l’ultima versione di un work in progress – già finalista a Circusnext 2025 con il titolo provvisorio “Hertz” – che Marcelo Nunes ha perfezionato negli ultimi mesi proprio in vista di questa anteprima dedicata al pubblico italiano. Al centro del palcoscenico, un cumulo di vetri in frantumi interagisce con il movimento, la danza e l’acrobazia.
Mescolando fakirismo e clownerie, le contraddizioni umane vengono portate alla luce, invitando gli spettatori ad abbracciare le proprie debolezze e a scoprire un’umanità più autentica e resistente.
“Ghetto” descrive la dipendenza come un predatore silenzioso, che intrappola il suo protagonista in un circolo vizioso in cui il piacere fugace si dissolve inevitabilmente nella disperazione. Eppure, in questo netto contrasto tra illusione e realtà, emerge gradualmente un raggio di speranza: un percorso di guarigione forgiato attraverso il potere trasformativo della sofferenza e della resilienza.
Marcelo Nunes è un autore e performer il cui percorso artistico è radicato in un’incessante ricerca di novità, influenzata dalle sue esperienze in Brasile e in Europa. La sua pratica si concentra su tre tecniche: trapezio, clownerie e fachiro, esplorando la natura selvaggia dell’umanità. Fin dalla sua prima opera, Pacemaker, ha espresso la sua visione del mondo attraverso un linguaggio artistico unico.
Marcelo Nunes vede il corpo come un mezzo di comunicazione, immergendosi nella crudeltà e nella bellezza della condizione umana. Sul palco, coinvolge il pubblico in un dialogo autentico, rivelando un’umanità spesso nascosta. Attraverso le sue creazioni, cerca di favorire una risonanza poetica tra l’artista e il pubblico.
Biglietto: € 10,00
In prevendita on line: www.ciaotickets.com
Oppure acquisto in biglietteria da un’ora prima dello spettacolo.