Home Cultura Cultura Genova

“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista” – Euroflora 2025

“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista” – Euroflora 2025
“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista” – Euroflora 2025

“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista” – Euroflora 2025, lunedì 14 ore 17 Sala del Consiglio in Largo Lanfranco 1

“Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista” – Euroflora 2025, imprese, food forest e un viaggio tra innovazione, biodiversità e territori nella sede storica di Palazzo Doria Spinola.

L’iniziativa, pensata come momento di confronto con cittadini, scuole, imprese, amministratori locali e altre città metropolitane, sarà l’occasione per presentare in anteprima la partecipazione della Città metropolitana di Genova a Euroflora 2025, all’interno di una narrazione nuova che intreccia territorio, paesaggio, biodiversità e produzioni locali, in linea con la visione della food forest.

Tra i contenuti principali:

Il lancio ufficiale del concorso fotografico “Città metropolitana di Genova: come non l’hai mai vista”, dedicato alla scoperta e valorizzazione visiva dei luoghi e delle pratiche legate alla sostenibilità alimentare e alla biodiversità.

La presenza di alcune imprese innovative del territorio, selezionate in collaborazione con Talent Garden Genova (TAG) per la loro attenzione alla qualità locale, all’innovazione e alla sostenibilità, che proporranno prodotti e progetti originali, tra cui:

  • Orti nell’entroterra e consegne a domicilio sostenibili
  • Produzione di miele e cocktail al miele
  • Festa del vino naturale di Camogli
  • Gin al basilico genovese
  • Mortaio del pesto automatizzato
  • Mirto selvatico del Monte Moro
  • Lo sciroppo e i prodotti a base di Rosa Antica della Valle Scrivia
  • Portale digitale per la promozione del turismo enogastronomico

L’evento sarà anche l’occasione per visitare, in forma guidata, Palazzo Doria Spinola, sede della Città metropolitana e gioiello del circuito dei Rolli, con apertura straordinaria dei loggiati, del Salone del Consiglio, della Sala degli Arazzi e della Sala del Presidente.

Un modo per scoprire e raccontare una Genova inedita, che connette costa ed entroterra, tradizione e futuro.

Il living lab si svolge alla vigilia della Giornata Nazionale del Made in Italy, istituita per celebrare la nascita di Leonardo da Vinci, simbolo di creatività e genio italiano.

La data non è casuale: il percorso che la Città metropolitana presenterà a Euroflora 2025 – e che sarà raccontato proprio durante l’evento del 14 – nasce per valorizzare l’identità del nostro territorio come parte viva e autentica del patrimonio del Made in Italy.

Dai boschi del Beigua alle rose della Vallescrivia, passando per gli orti urbani, le serre del basilico, gli agrumi della Riviera e le vie dell’olivo, la Foresta-Giardino che l’Ente porterà in mostra rappresenta un modello di biodiversità, equilibrio tra innovazione e tradizione, sostenibilità e stile.

Una narrazione visiva, culturale e sensoriale che incarna i valori del marchio Made in Italy: qualità, bellezza, radici e futuro