Simbolo di rinascita e innovazione, è il fiore che racconta il futuro dell’ospedale Gaslini
In occasione di Euroflora 2025, l’Istituto Giannina Gaslini presenta “Giannina”, una nuova varietà di ranuncolo PonPon® nata dalla collaborazione con Biancheri Creazioni, azienda leader mondiale nella floricoltura.
Questo fiore unico celebra un anno cruciale per l’ospedale pediatrico genovese, segnato dall’avvio della costruzione del Padiglione Zero, primo passo verso il Nuovo Gaslini, un progetto di rigenerazione sanitaria, tecnologica e urbanistica.
“Con il ranuncolo ‘Giannina’ celebriamo la poesia racchiusa in ogni bambino e la trasformazione che stiamo vivendo come ospedale”, afferma Edoardo Garrone, presidente dell’Istituto Giannina Gaslini.

Euroflora 2025: dove vedere il ranuncolo “Giannina”
Il fiore sarà presentato in anteprima dal 24 aprile al 4 maggio 2025, all’interno di una suggestiva installazione florealededicata, situata al primo piano del Padiglione Blu del Waterfront di Levante a Genova. Il ranuncolo Giannina sarà l’omaggio floreale dell’ospedale a bambini, famiglie e operatori sanitari che ogni giorno vivono il Gaslini.
Questa varietà si distingue per i petali bianchi con venature verdi, simbolo di purezza e speranza; la forma sferica compatta, ricca di petali e la lunga durata nei bouquet (fino a tre settimane).
Un fiore per sostenere il Nuovo Gaslini
A partire dal terzo weekend di marzo 2026, sarà possibile sostenere il progetto Nuovo Gaslini attraverso una speciale campagna solidale: con una donazione libera si potrà ricevere un bouquet di ranuncoli Giannina, grazie alla collaborazione con la fondazione Gaslininsieme ETS e a una donazione di Biancheri Creazioni.
“Un fiore che rappresenta il nostro Istituto, i bambini e le loro famiglie: un gesto semplice ma dal valore profondo”, sottolinea Renato Botti, direttore generale dell’Istituto.
Dalla ricerca floricola alla ricerca pediatrica
Il legame tra Biancheri Creazioni e l’Istituto Gaslini affonda le radici nel 2011, quando, sempre a Euroflora, l’azienda dedicò la linea PonPon® ai bambini dell’ospedale. Oggi, la collaborazione si rinnova con la nascita di “Giannina”, un fiore scelto per la sua delicatezza e il suo design naturale, che riflette lo spirito del Gaslini.
“Abbiamo scelto di dare il nome dell’ospedale a questa varietà per omaggiare il suo impegno e la sua dolcezza”, racconta Alberto Biancheri, titolare dell’azienda floricola di Camporosso (IM).
Il Nuovo Gaslini: una Città della Salute per il futuro
Il Padiglione Zero, la cui costruzione è partita il 31 gennaio 2025, sarà il cuore pulsante del Nuovo Gaslini: ospiterà tutte le funzioni di emergenza-urgenza ad alta intensità assistenziale e chirurgica, e sarà operativo dal 2027.
Il progetto prevede:
- Ristrutturazione di 5 edifici esistenti, per attività a media e bassa intensità, ricerca e altri servizi;
- Rifunzionalizzazione di ulteriori 5 padiglioni, che diventeranno spazi per didattica, accoglienza e funzioni socio-sanitarie;
- Sostenibilità e tecnologia come valori guida, con attenzione alla qualità della cura e all’esperienza delle famiglie.
Il verde come cura: giardini e paesaggi terapeutici
Nel Nuovo Gaslini, il verde sarà protagonista non solo come elemento estetico, ma come parte integrante del benessere dei piccoli pazienti e del personale nel “Giardino dell’accoglienza”, nel “Giardino del silenzio” e con i “Tetti verdi pensili”.
Questi spazi saranno pensati per accogliere, rilassare e accompagnare, integrandosi con il parco storico dell’ospedale e promuovendo la salute emotiva attraverso il contatto con la natura.
Un fiore per la speranza
“Giannina” non è solo un fiore, ma un simbolo concreto di rinascita, di cura e di futuro. Un gesto floreale che parla di scienza, amore, innovazione e comunità. Con il progetto Nuovo Gaslini, l’ospedale pediatrico di Genova si prepara a diventare un modello a livello nazionale e internazionale per l’infanzia e la salute.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube