Home Cultura Cultura Genova

Evoè Festival a Recco: successo di pubblico e visibilità mediatica

Evoè Festival a Recco: successo di pubblico e visibilità mediatica
L'assessore al Turismo Luca Lombardi ad Evoè Festival a Recco

Un evento dedicato all’arte gastronomica e ai prodotti d’eccellenza

Si è conclusa con grande successo la terza edizione di Evoè Festival – Arte Gastronomica e Prodotti d’Eccellenza, che si è svolta a Recco (GE) sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, dalle ore 10:00 alle 18:30, in Piazza Nicoloso. L’evento, a ingresso libero, ha visto una partecipazione straordinaria di visitatori e un forte impatto mediatico, consolidandosi come un appuntamento imperdibile per gli amanti della gastronomia.

Un festival all’insegna della tradizione e dell’innovazione

Organizzato dal Consorzio della Focaccia di Recco col Formaggio, che dal 2015 vanta il marchio di tutela comunitario I.G.P., l’evento ha beneficiato del sostegno del Comune di Recco, Regione Liguria, Città Metropolitana di Genova, Comune di Genova, Camera di Commercio di Genova, FIPE-Confcommercio Liguria e FEPAG-Confcommercio Genova.

A condurre la manifestazione sono stati Tinto e Lucio Bernini, mentre l’accoglienza e il servizio sono stati curati con professionalità dagli allievi dell’Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e della sede coordinata di Camogli, coinvolgendo oltre 30 studenti dei corsi di sala, cucina e ricevimento.

Berni, Tinto e Gandolfo

Grande copertura mediatica per Evoè Festival 2025

Il festival ha attirato l’attenzione di ben 35 esperti del settore turistico ed enogastronomico, accreditati per una speciale Recco Food Experience. Il giorno successivo all’evento, la rassegna stampa ha già registrato oltre 70 menzioni tra articoli su giornali stampati e web, recensioni di Instagrammer e food blogger, servizi fotografici e pubblicazioni varie, con molte altre che seguiranno.

Affluenza record: oltre 5.000 visitatori

Il pubblico ha risposto con entusiasmo, con una stima di oltre 5.000 visitatori che hanno preso parte alla manifestazione. Questo dato conferma il crescente interesse verso l’enogastronomia di qualità e il ruolo strategico di Recco come destinazione d’eccellenza per gli eventi dedicati alla cultura culinaria.

L’Evoè Festival si conferma quindi un appuntamento imperdibile, capace di unire tradizione, innovazione e valorizzazione dei prodotti locali, contribuendo alla promozione del territorio ligure a livello nazionale e internazionale.

Roberto Panizza e il suo mortaio da 40 chili

27 gli Show cooking (Arte Gastronomica)

Dimostrazioni di cucina di chef, in particolare di Genova e Liguria Gourmet, panificatori e focacciai del territorio che hanno cucinato dal vivo raccontando le loro storie, curiosità ed aneddoti, trucchi e ricette.

22 DOP e IGP e certificati Genova Gourmet con presentazioni di prodotti e degustazioni guidate.

Salottino di Evoè Festival con oltre 50 interviste e conversazioni fra Istituzioni, opinionisti ed appassionati.

Eliminatorie del Campionato Mondiale del pesto genovese al mortaio

Tre eventi speciali

  • “Evoè Challenge” Scuole alberghiere si sfidano.
  • Eliminatorie Campionato Mondiale del Pesto Genovese Presentazione ricetta i Croxetti del Doge.
  • La due giorni all’insegna dell’arte gastronomica e prodotti d’eccellenza

Sabato 29 marzo  Ore 10,30 “Evoè Challenge” Scuole alberghiere si sfidano

Tre Istituti alberghieri si sono sfidati nell’esecuzione in diretta di ricette della tradizione e innovative: Istituto Alberghiero Marco Polo di Genova e Camogli – IPSSAR Migliorini Alberghiero del Nuovo Polo Scolastico di Finale Ligure – Accademia del Turismo Ente di Formazione Professionale in ambito Turistico Alberghiero di Lavagna (Ge). Votazioni della giuria presieduta dall’Accademia Italiana della Cucina (delegazione di Genova – Golfo Paradiso). Alle ore 14,30 si sono svolte le Premiazioni “EVOÈ Challenge”: Primo classificato l’Istituto Alberghiero Marco Polo.

Domenica 30 marzo Ore 11,00 Eliminatorie Campionato Mondiale del pesto genovese al mortaio

Eliminatorie del Campionato mondiale del pesto genovese al mortaio, in collaborazione con l’Associazione culturale Palatifini. Dieci concorrenti si sono sfidati, in un’atmosfera di alta tensione,  nella realizzazione del miglior pesto. Ore 14,30 premiazioni. Paola Ardizzone di Santa Margherita Ligure ha vinto e parteciperà di diritto al Campionato Mondiale che si terrà il prossimo anno nella splendida sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova.

I Croxetti del Doge

Ore 16,30 Presentazione Ricetta i Croxetti del Doge

Sul palco Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova. Illustrazione di Umberto Curti di Ligucibario. Presentazione dello stampo, eseguito artigianalmente a Varese Ligure dalla famiglia Picetti che conserva la tradizione dell’arte degli stampi dei croxetti intagliati a mano: da un lato la scritta I Croxetti del Doge Genova e dall’altro il simbolo Maria Regina di Genova e Doge. Esecuzione del piatto Matteo Losio, Trattoria Bruxaboschi di San Desiderio (Genova) con Federico Bisso Da Ö Vittorio di Recco.

Sabato 29 e domenica 30 marzo, i prodotti certificati della showroom di Evoè

Un piccolo mercato straordinario di prodotti DOP e IGP e certificati GENOVA GOURMET, vere eccellenze gastronomiche riunite a Recco per questo speciale evento.

La preparazione della Focaccia col Formaggio di Recco Igp

I prodotti DOP e IGP

Sopressa Vicentina D.O.P. Salumificio dei Castelli Montecchio Maggiore (VI); Roccaverano D.O.P. Az. Agricola Bricco della Croce di Cessole (AT); Consorzio Salumi D.O.P.Piacentini Az. Agricola Biologica Bezzibio di Ponte di Legno; Salame D’Oca di Mortara I.G.P: Salumeria Corte dell’Oca e Salumeria Guarnaschelli; Olio Extra Vergine D.O.P. Riviera Ligure: Frantoio Oleario F.lli Badaracco (Recco); VINI D.O.C. e  I.G.T. di Liguria:Azienda Agricola Villa Cambiaso “o Cônâ” Val Polcevera Coronata DOC; Ass.ne Naz.le le Donne del Vino – Deleg. Liguria: Azienda Agricola Cerrolungo – La Spezia

I prodotti di Genova Gourmet

Zafferano dei Giovi di Riccardo Risso, caramelle e biscotti; Les Rouges – Spritz al Basilico Genovese DOP in bottiglietta; Cascina Fornacia azienda agricola di Pastorino Antonella Sciroppo di rose, conserve di rose; Barbieri Sergio di Barbieri Piero & C. Nocciole Misto Chiavari e pasticceria secca; Sciroppo e confettura di rose; I Tesori Di Levante di Mattia Tullio – Antichi ortaggi del Tigullio, Località Casa del Romano Fascia (Genova) – Rose; Az.de Agr.le Casoni e I Crosi – Aparc  Ass. Produtt.ri Allev.ri Razza Cabannina; Dolci di Casa Sofia, Canestrelli alle rose e Pasticceria – Busalla (Ge); Azienda Agricola Il Sottobosco di Dal Pian – Sciroppi, confetture e composte; Il Pesto Genovese – Rossi 1947 – Genova.

Anche il Comune di Genova in sala con uno spazio di promozione delle Rolli Experience iniziativa culturale dedicata ai prestigiosi Palazzi dei Rolli  di Euroflora, mostra internazionale di piante e fiori, nell’incredibile scenario del Waterfront di levante in programma dal 24 aprile al 4 maggio p.v. con prozioni sul video wall di EVOÈ dei video promozionali.

Uno show cooking

Sabato 29 marzo e Domenica 30 marzo

Dalle ore 15,00 – Gli SHOW COOKING DI EVOÈ 2025 DEI RISTORATORI

Presidente Regionale Federazione Italiana cuochi – Chef Alessandro Dentone; Trattoria dell’Acciughetta di Genova  – chef Simone Vesuviano e Matteo Rebora; Boccondivino di Chiavari – chef Israel Feller ; Manuelina di Recco – chef Francesco Giurato; Zupp di Genova – chef Paolino Paolo Ferralasco; Le Cicale Ristorante di Genova – chef Matteo Costa; Hostaria Ducale di Genova – Chef Daniele Rebosio.

ore 18.30 FINAL SHOW degustazione in sala con la preparazione dal vivo della Focaccia di Recco col formaggio IGP:

per il Consorzio della Focaccia di Recco Massimiliano Bernini, Alberto Olivari per il ristorante Angelo, Massimiliano Giovinazzo e Marco Capurro per Manuelina, Daniele Crovetto ed Emanuele D’Emilio per Da ö Vittorio, Marco Mura per il ristorante Da Lino, Fabrizio Passano del Ristorante Alfredo, Massimo De Ferrari e Nico Quartulli per il Ponte, Lorenzo Moltedo Panificio Moltedo G.B, Stefano e Mauro Conti Panificio Moltedo 1874, i Panifici Tossini, Alfredo Colmano per la Focacceria Revello di Camogli, a Sori Fabio e Giorgio Benvenuto per Edobar, Fabio Moltedo per il Boschetto.

Sito web: www.focacciadirecco.it

Facebook: Focaccia DI Recco – La festa della Focaccia di Recco – EVOÈ FESTIVAL

Instagram   focacciadirecco_igp

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube

I Video

Photo Gallery della due giorni