Home Cultura Cultura Genova

Festival dello Spazio, venerdì 28 giugno di scena la Space Economy

Festival dello Spazio, venerdì 28 giugno di scena la Space Economy
Festival dello Spazio, venerdì 28 giugno di scena la Space Economy

Festival dello Spazio, venerdì 28 giugno di scena la Space Economy e l’ultimo spettac0lo di Gabriella Greison

Festival dello Spazio, venerdì 28 giugno di scena la Space Economy. Protagonisti a Villa Borzino il direttore dell’Iit Giorgio Metta, Mario Cosmo direttore dei programmi di ricerca dell’Asi e molti altri autorevoli rappresentanti delle agenzie, dell’industria e della ricerca per un focus teso a rilanciare l’asse Genova-Milano-Torino in chiave spaziale.

In serata, alla biblioteca Bertha Von Suttner, lo spettacolo “La donna della bomba atomica” scritto e interpretato dalla giornalista e divulgatrice scientifica definita “la rockstar della fisica”

Venerdì 28 giugno segna l’inizio ufficiale del Festival dello Spazio 2024 con i saluti augurali delle istituzioni; seguiranno una serie di pannelli di esperti dedicati alla Space Economy sotto diversi angoli visuali. Novità di quest’anno un pannello ispirato da Confindustria teso a rilanciare lo schema industriale tradizionale Genova-Milano-Torino in uno nuovo scenario Norditalia spaziale, attraverso la condivisione delle esperienze dei cluster Aerospace di Piemonte e Lombardia, della Rete Regionale Veneto Aerospazio e del Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati – SIIT.

Delle prospettive globali e dello spazio italiano parleranno, in apertura, il direttore dei programmi di ricerca dell’Agenzia Spaziale Italiana (Asi), Mario Cosmo, ed il direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Giorgio Metta, moderati da Giovanni Caprara.

I lavori proseguiranno, nel pomeriggio, con un panel tra i principali attori istituzionali e industriali del comparto con Walter Cugno, vicepresidente del dominio Esplorazione e Scienza e responsabile del sito di Torino di Thales Alenia Space; Giulia Sturiale, senior strategy & new initiatives di Leonardo; Mario Musmeci, program manager dell’Asi e Stefano Carosio, direttore esecutivo di STAM, società di ingegneria genovese alla quale l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha recentemente assegnato il ruolo di broker per l’Italia del  trasferimento tecnologico con la gestione del Fondo Spark, in stretta collaborazione con l’Asi.

La giornata si concluderà con una fotografia di come l’abbinata di incubatori e fondi di investimento possa promuovere la nascita e crescita di nuove startup spaziali ormai dedicate anche alla Lunar economy: ci saranno Evolunar, ORiS e Space V incubate al Bic dell’Esa a Torino, che progettano droni e satelliti e serre spaziali adattive per vivere e lavorare sulla Luna. Parteciperanno anche Nicola Redi, managing partner di Obloo Ventures, collegato a Galaxia, il polo nazionale di trasferimento tecnologico per lo sviluppo di nuove imprese spaziali di Cassa Depositi e Prestiti, Davide Petrillo, managing director di Voyager Space Europe ed Enrico Sacchi della Fondazione ITS Mobilità Sostenibile–Meccatronica Aerospazio Piemonte, istituto di avviamento alle professioni tecniche dell’industria spaziale.

«Il benessere dei cittadini, lo sviluppo sostenibile, la protezione dell’ambiente e la crescita economica possono tutti beneficiare dal settore spaziale, che vanta in Italia tecnologie e servizi all’avanguardia, progettati e sviluppati anche da Leonardo. Per questo – dichiara Franco Ongaro, Chief Space Business Officer di Leonardo – siamo particolarmente lieti di supportare anche quest’anno il Festival dello Spazio di Busalla, in un’edizione che, in vista dello IAC 2024, mette la sostenibilità al centro del dibattito. Leonardo, che in Liguria conta quasi 3.000 addetti, è fortemente impegnata nel presidio e nello sviluppo delle competenze strategiche per lo sviluppo economico e sociale del territorio: ecco perché nel 2024 abbiamo voluto sostenere anche il concorso “Premio Festival dello Spazio” rivolto a giovani studenti e ricercatori».

“La donna della bomba atomica” di e con Gabriella Greison
In serata, presso la biblioteca Bertha Von Suttner in via Chiappa alle ore 21, è invece in programma l’ultimo spettacolo di Gabriella Greison, fisica, scrittrice, attrice teatrale, drammaturga, divulgatrice scientifica, giornalista e conduttrice televisiva che il Corriere dalla Sera ha definito “la rockstar della fisica” e GQ “il volto rivoluzionario della scienza”. A Busalla, Greison presenta “La donna della bomba atomica”, portando per la prima volta in scena il racconto di Los Alamos, del progetto Manhattan, di Oppenheimer e di Enrico Fermi. La storia, insomma, della costruzione della bomba atomica e delle successive analisi di coscienza di chi vi lavorò, raccontata dal punto di vista di Leona Woods, la scienziata più giovane tra quanti collaborarono a uno dei più controversi progetti scientifici nella storia dell’umanità.

«Lo spettacolo – racconta Greison, che è autrice anche dell’omonimo romanzo pubblicato da Mondadori a cui si ispira la trasposizione teatrale – è un viaggio interiore, un lungo flusso di coscienza vissuto in prima persona, che ci permette quindi di identificarci con la protagonista e di rivivere i momenti più elettrizzanti e quelli più deliranti di questo mostruoso progetto. Fino ad arrivare ai giorni nostri, e alle conseguenze di tutto quello che è stato deciso e ideato in quegli anni».

Il programma della giornata
VENERDÌ 28 GIUGNO

VILLA BORZINO

Inaugurazione

Ore 9:30

Saluti Istituzionali

A seguire:

Gli scenari globali, europei e italiani del settore Spazio

Modera: Giovanni Caprara

• Mario Cosmo, Direttore dei Programmi di Ricerca dell’ASI

• Giorgio Metta, Direttore scientifico dell’Istituto Italiano di Tecnologia

Visita delle esposizioni

Ore 13:00

Aperilunch

A seguire:

Demo in volo del sistema di atterraggio lunare con modelli radio-comandati

Pilota: Mario Musmeci (ASI)

Ore 14:30

Ricerca e sviluppo per lo Spazio. Gli attori istituzionali e industriali

Modera: Anilkumar Dave

• Mario Musmeci, Program Manager di ASI

• Giulia Sturiale, Senior Strategy & New Initiatives di Leonardo

• Walter Cugno, Vice President, Dominio Esplorazione e Scienza e Responsabile del Sito di Torino di Thales Alenia Space

• Stefano Carosio, Executive Director di STAM

Ore 15:15

Le rappresentanze regionali delle industrie spaziali nel Norditalia

Modera: Anilkumar Dave

• Fulvia Quagliotti, Presidente del Cluster Aerospace del Piemonte

• Angelo Vallerani, Presidente del Cluster Aerospace della Lombardia

• Giovanni Dal Lago, Direttivo di RIR AIR (Rete Regionale Veneto Aerospazio)

• Remo Pertica, Presidente del SIIT, Distretto Tecnologico Ligure sui Sistemi Intelligenti Integrati

Ore 16:00

Pausa Caffè

Ore 16:30

Percorsi di crescita per le Startup spaziali

Modera: Anilkumar Dave