Home Cultura Cultura Genova

Fondazione Compagnia di San Paolo presenta a Genova il Piano Strategico 2025-2028

Un miliardo di euro per lo sviluppo sostenibile e l’innovazione sociale. Persone e comunità al centro: alla base del nuovo Piano Strategico della Fondazione Compagnia di San Paolo

La Fondazione Compagnia di San Paolo ha presentato a Genova il nuovo Piano Strategico 2025-2028, un documento programmatico che guiderà le attività filantropiche della Fondazione nei prossimi quattro anni. Con un impegno complessivo di 1 miliardo di euro, il piano si concentra su equità sociale, innovazione e sviluppo sostenibile nel Nord Ovest italiano, con uno sguardo aperto anche alla dimensione nazionale e internazionale.

Obiettivi e risorse del Piano 2025-2028

Nel 2025 la Fondazione prevede di destinare 250 milioni di euro per erogazioni, progetti a impatto, cambiamenti sistemici e contributi a fondi nazionali e filantropici. Le risorse totali del piano quadriennale saranno distribuite in modo mirato:

  • 700 milioni di euro per sostenere il cambiamento sistemico e progetti di forte impatto,
  • 160 milioni per iniziative dirette e interventi ad alta rilevanza,
  • 140 milioni per fondi strategici e filantropici.

Il patrimonio della Fondazione, aggiornato ad aprile 2025, ha raggiunto un valore di 10,1 miliardi di euro, con una solida componente strategica rappresentata anche dalla partecipazione in Intesa Sanpaolo.

Focus su Liguria e Genova: una crescita inclusiva e territoriale

Nel solo periodo 2021-2024, sono stati destinati 48,3 milioni di euro a enti liguri. Questo impegno continuerà anche nei prossimi anni. A Genova, la Fondazione ha già previsto 28 milioni di euro per il quadriennio 2024-2027, sostenendo progetti culturali, sociali e ambientali.

Tra gli interventi più significativi:

  • Restauro dell’Albergo dei Poveri con un investimento di 1,77 milioni di euro per creare un nuovo polo culturale,
  • Programma Articolo+1, a supporto dei giovani disoccupati in cerca di occupazione,
  • Espansione dell’iniziativa Città dell’Educazione anche a Savona, con un aumento degli stanziamenti sei volte superiore all’anno precedente.

Un piano fondato su fiducia, flessibilità e impatto sistemico

La strategia della Fondazione si ispira a modelli internazionali di filantropia moderna, basati su fiducia, rischio e flessibilità. Il piano è stato sviluppato attraverso un processo partecipativo, coinvolgendo organi interni, stakeholder e esperti esterni, con l’obiettivo di creare soluzioni innovative e durature in grado di anticipare i cambiamenti globali.

Come sottolineato dal presidente Marco Gilli, il piano punta a contrastare la povertà e le diseguaglianze in modo strutturale, promuovendo uno sviluppo equilibrato del territorio e rafforzando il ruolo della Fondazione come agente di trasformazione sociale.

Università, innovazione e capitale umano: investire nel futuro

Grande attenzione è dedicata al mondo accademico. Le convenzioni con le università sono state riformulate in accordi strategici. All’Università degli Studi di Genova sono stati assegnati 1,2 milioni di euro per il biennio 2025-2026, con la possibilità di ulteriori risorse per progetti strategici come il supporto alle Proof of Concept.

Tra le nuove iniziative, spicca anche la Fabbrica delle idee, uno spazio polifunzionale per lo sviluppo dell’innovazione attraverso il dialogo tra competenze, e Nova Connect, che punta a costruire un ecosistema innovativo a Genova con eventi, mappatura degli attori e comunicazione integrata.

Verso un cambiamento sostenibile e condiviso

Il Piano Strategico adotta il principio delle “due velocità”: una per la programmazione regolare annuale e pluriennale, e una seconda per progetti selezionati di medio-grande scala, con effetti sistemici e alta visibilità anche oltre i confini locali.

Secondo il Segretario Generale Alberto Anfossi, il piano mira a generare un impatto duraturo agendo sulle cause profonde dei problemi sociali, rafforzando le reti territoriali e semplificando le procedure per rendere le risorse più accessibili, tempestive e flessibili.

Con il Piano Strategico 2025-2028, la Fondazione Compagnia di San Paolo rinnova il suo patto con il territorio, rafforzando il proprio ruolo come promotore di equità sociale, sostenibilità ambientale e innovazione inclusiva. Un impegno concreto che guarda al futuro e che pone le persone e le comunità al centro di ogni azione.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube