Home Cultura Cultura Genova

Fondazione Edoardo Garrone festeggia 20 anni

Fondazione Edoardo Garrone festeggia 20 anni
La Fondazione Edoardo Garrone

Tre giorni di eventi a Genova per raccontare il futuro, l’impegno e l’innovazione sociale

Dal 15 al 17 maggio 2025, Genova diventa il cuore pulsante della filantropia italiana con “Venti e oltre. 20 anni di Fondazione Edoardo Garrone”, una tre-giorni di eventi gratuiti per celebrare due decenni di attività della Fondazione. Tra incontri, spettacoli, laboratori per bambini e ragazzi, l’iniziativa sarà un’occasione unica per dialogare con il territorio e guardare al futuro dell’innovazione sociale.

Il programma si articolerà in alcuni dei luoghi simbolo del centro storico genovese: dai Giardini Luzzati al Teatro della Tosse, fino alla storica sede della Fondazione in Palazzo Ambrogio di Negro in Banchi. Tutte le attività saranno gratuite e aperte alla cittadinanza.

Una missione lunga vent’anni: giovani, cultura e territori

Nata nel 2004 per volontà di Riccardo Garrone e intitolata a Edoardo Garrone, figura centrale nella storia industriale del Gruppo ERG, la Fondazione è oggi un punto di riferimento nel panorama della filantropia operativa in Italia. Da vent’anni porta avanti progetti dedicati alla formazione dei giovani, allo sviluppo sostenibile e alla rigenerazione dei territori appenninici, attraverso iniziative concrete, inclusive e durature.

“La nostra storia nasce a Genova e continua a essere radicata in questa città”, spiega Alessandro Garrone, presidente della Fondazione. “Per celebrare questo traguardo abbiamo scelto di aprire le nostre attività a tutti, coinvolgendo comunità, famiglie e partner, e valorizzando le eccellenze del territorio”.

Un programma ricco e multidisciplinare

Il calendario degli eventi prenderà il via giovedì 15 maggio al Teatro della Tosse con lo spettacolo “Non ci sono più le quattro stagioni”, una lezione-spettacolo sul cambiamento climatico con il climatologo Luca Mercalli e la Banda Osiris. Un’occasione per riflettere con leggerezza ma anche consapevolezza sull’emergenza climatica. L’ingresso sarà gratuito, con prenotazione su www.teatrodellatosse.it.

Venerdì 16 maggio sarà la volta di La Claque, con un incontro dedicato al futuro della filantropia e dell’innovazione sociale, che vedrà la partecipazione di esperti e rappresentanti di rilievo a livello nazionale. Non mancherà uno spazio dedicato alle giovani imprese della montagna, nate grazie ai progetti ReStartApp e ReStartAlp, incubatori per lo sviluppo sostenibile delle aree interne italiane.

La giornata proseguirà con laboratori ed eventi per bambini e famiglie, tra letteratura, arte, ambiente e teatro. La Fondazione aprirà le porte dei suoi programmi formativi, offrendo ai più giovani l’opportunità di vivere da vicino un modello educativo fondato su partecipazione, creatività e sostenibilità.

La Fondazione oggi: impatto, ascolto e visione

Nel corso degli anni, Fondazione Edoardo Garrone ha sviluppato un modello operativo innovativo, basato sull’ascolto delle comunità, l’analisi dei bisogni e la valutazione d’impatto. Con uno sguardo sempre rivolto alle sfide del futuro, la Fondazione lavora ogni giorno per generare valore sociale, rafforzare le reti territoriali e creare opportunità per i giovani.

Il suo impegno nella rigenerazione dei territori montani è ormai riconosciuto a livello nazionale, grazie a modelli economici replicabili capaci di rivitalizzare aree marginali attraverso impresa, cultura e sostenibilità.

Il programma dettagliato della manifestazione sarà presto disponibile sul sito ufficiale della Fondazione: www.fondazionegarrone.it

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube