Home Sport Sport Genova

Genova 2024: quattro grandi eventi della Sportiva Sturla

La presentazione degli eventi a Palazzo Tursi

L’estate 2024 a Genova sarà caratterizzata da una serie di eventi sportivi organizzati dalla storica Sportiva Sturla. In occasione di “Genova 2024 Capitale Europea dello Sport”, il sodalizio biancoverde ha programmato quattro appuntamenti imperdibili che attireranno atleti e appassionati da tutta Italia e oltre.

Il Memorial Fabio Gardella ha già dato il via alla stagione il 16 giugno, celebrando la figura del pioniere del nuoto per salvamento in Italia.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 200 atleti provenienti da Liguria, Lombardia e Piemonte. Questo appuntamento è stato un tributo significativo a Gardella e ha inaugurato una serie di eventi che proseguiranno per tutta l’estate.

La presentazione degli eventi

37° Memorial Morena

Il primo weekend di luglio sarà dedicato al 37° Memorial Morena, che si terrà presso l’impianto natatorio My Sport Sciorba dal 5 al 7 luglio. Questo evento è un tributo al giudice arbitro di serie A1 di pallanuoto, Enrico Morena, e torna dopo una pausa di cinque anni a causa della pandemia.

Saranno presenti 770 atleti provenienti da 26 società, incluse tre straniere: Olympic Nice Natation, Team Marseille Natation e Delphin Inot Club Constanta. Con 2300 presenze/gara, 120 premiazioni e 6 premi speciali per le migliori prestazioni, il Memorial Morena rappresenta un appuntamento di grande rilievo nel panorama natatorio.

La novità del 2024 sarà la skin race per le gare da 50m della categoria Cadetti, rendendo la competizione ancora più avvincente.

20° Trofeo Panarello Torneo del Mare

Nel weekend del 6 e 7 luglio, la Baia di Sturla, insieme alle piscine sociali di Arenzano e Camogli, ospiterà il 20° Trofeo Panarello Torneo del Mare. Questo evento celebra la pallanuoto giocata in mare, un ritorno alle origini dello sport.

Oltre 340 atleti parteciperanno nelle categorie Master, Juniores, Under 11 e Under 9. Le fasi eliminatorie si terranno sabato, mentre le finali avranno luogo domenica nella Baia di Sturla.

Il Trofeo Panarello unisce l’aspetto sportivo a quello evocativo e romantico del mare, promuovendo uno stile di vita attivo e consapevole.

80° Miglio Marino di Sturla

L’8 settembre sarà la volta dell’80° Miglio Marino di Sturla, un evento che risale al settembre 1913. Questa competizione storica prevede un percorso fino al monumento di Quarto e ritorno, con diverse categorie di partecipanti.

La giornata inizierà con il Piccolo Miglio riservato agli agonisti delle categorie giovanili, seguiranno le gare degli Amatori, e nel pomeriggio si terranno le competizioni per Agonisti e Master. L’evento mira a superare le oltre 415 presenze del 2023, grazie anche al potenziamento del servizio di sicurezza in acqua, con la presenza degli Angeli del SUP e dei Campioni d’Italia di nuoto per salvamento.

Alessandra Bianchi assessore allo Sport del Comune di Genova

Impegno e dichiarazioni

L’assessore comunale allo sport, Alessandra Bianchi, ha sottolineato l’importanza di questi eventi: “La Sportiva Sturla conferma, ancora una volta, il suo grande impegno nella regia di grandi eventi ed il suo ruolo di primo piano nel panorama natatorio genovese. Dopo aver ricordato l’appassionata e competente figura di Fabio Gardella nel salvamento siamo alla vigilia di alcuni importanti appuntamenti entrati nel cuore dei genovesi anche per il forte legame con la storia della nostra città.

Dal Memorial Morena che torna, nell’anno in cui siamo Capitale Europea dello Sport, dopo lo stop forzato negli anni segnati dalla pandemia, al Trofeo Panarello che ci riporta alle origini della pallanuoto, quella giocata in mare, fino al festeggiamento di un prestigioso traguardo: l’80° Miglio Marino di Sturla che, anno dopo anno, vede crescere il numero dei partecipanti e che coinvolge persone di ogni età. Un’estate davvero ricca di appuntamenti, con la perla delle tre convocazioni degli atleti sturlini per i Mondiali ed Europei di salvamento.”

Simona Ferro, assessore regionale allo Sport, ha aggiunto: “Gli eventi che la Sportiva Sturla organizza ogni anno in estate sono uno dei fiori all’occhiello dello sport praticato nella bella stagione nella nostra regione. Sono quelle manifestazioni che in tanti addetti ai lavori e sportivi in generale attendono perché hanno una storia e un blasone alle spalle e fanno respirare un’atmosfera competitiva e piacevole.

Inoltre, hanno uno scopo anche promozionale: avvicinano i giovani agli cosiddetti sport d’acqua, ma suggeriscono anche stili di vita consapevoli. Bentornato al Memorial Morena, ma sarà bello anche ritrovare manifestazioni che ci legheranno ancora di più con il mare come il Trofeo Panarello per la pallanuoto e il Miglio Marino di Sturla per il nuoto.”

Protagonisti e nuove regole

Oltre a dedicarsi alle tradizionali categorie della competizione, il nuovo regolamento della Sportiva Sturla apre la partecipazione anche a Junior e Cadetti, per allargare la partecipazione anche a chi, a causa della lunga sospensione, non ha potuto partecipare tra il 2020 e il 2023.

Tra gli atleti di rilievo, ci saranno Anna Balbis (Rari Nantes Imperia), Klaudio Agaj (Genova Nuoto My Sport), Virginia Uccelli (Superba Nuoto) e Valentina Solari (Genova Nuoto My Sport).

L’estate 2024 a Genova sarà un periodo entusiasmante per gli appassionati di sport, grazie agli eventi organizzati dalla Sportiva Sturla.

Questi appuntamenti non solo celebrano la tradizione sportiva della città, ma promuovono anche uno stile di vita sano e attivo, rafforzando il legame tra sport e comunità.

La Sportiva Sturla si conferma un punto di riferimento nel panorama sportivo genovese, con eventi che attraggono partecipanti di ogni età e livello.

La Sportiva Sturla