Home Cronaca Cronaca Genova

Genova 25 aprile, cortei antifascisti e proteste contro il ddl Sicurezza

Nel tardo pomeriggio di oggi, Genova è stata teatro di due cortei promossi in occasione del 25 aprile, per celebrare la Resistenza e la Liberazione dal nazifascismo. Le manifestazioni sono state organizzate dai movimenti studenteschi Osa e Cambiare Rotta, insieme al comitato Genova Antifascista, richiamando in strada centinaia di persone con parole d’ordine legate alla memoria storica, ma anche all’attualità politica.

I due cortei sono partiti da punti differenti del centro città e hanno percorso itinerari diversi, provocando rallentamenti e disagi al traffico urbano per diverse ore. A unire le iniziative, lo spirito di commemorazione dell’insurrezione del 24 aprile 1945 a Genova, quando la città si liberò dalle forze nazifasciste grazie alla lotta partigiana. Ma la mobilitazione ha voluto anche denunciare quello che gli organizzatori definiscono un clima di crescente repressione del dissenso.

Uno dei cortei ha preso il via dalla Casa dello Studente, luogo simbolico per la città in quanto teatro di violenze durante l’occupazione nazista. Proprio da lì è stato lanciato un messaggio contro il ddl Sicurezza, definito dagli studenti un provvedimento che limita la libertà di espressione. Durante la manifestazione, sono stati intonati cori contro il governo e l’economia di guerra, mentre alcune bandiere dell’Unione Europea sono state bruciate in segno di protesta.

Il corteo è terminato in piazza De Ferrari con il lancio di petardi, fuochi d’artificio e un comizio davanti a Palazzo Ducale.

Il comitato Genova Antifascista ha inoltre espresso solidarietà alla causa palestinese, rafforzando la dimensione internazionale della protesta. I partecipanti hanno sottolineato la necessità di un impegno concreto contro il riarmo e lo sfruttamento, collegando la memoria della Resistenza italiana ai conflitti e alle ingiustizie globali contemporanee.

Le manifestazioni di Genova, in occasione del 25 aprile 2025, si sono così trasformate in un forte momento di riflessione collettiva, tra memoria storica, attivismo studentesco e impegno civile.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube