Home Cultura Cultura Genova

Genova Antiquaria 2025: arte, storia e collezionismo a Palazzo della Meridiana

Dal 21 al 26 febbraio 2025, Palazzo della Meridiana ospiterà la prima edizione di Genova Antiquaria, un evento imperdibile per gli appassionati di arte, storia e collezionismo. Promossa dall’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS e patrocinata da Regione Liguria, Comune di Genova e Camera di Commercio di Genova, con il sostegno di Banca Passadore&C, questa manifestazione porta nel cuore di Genova un’esposizione di antiquariato di altissimo livello.

Un viaggio nell’arte dal Cinquecento al Novecento

Le storiche sale di Palazzo della Meridiana, gioiello del sistema dei Rolli, accoglieranno un percorso espositivo che attraversa i secoli, dal Cinquecento fino agli anni Cinquanta del Novecento. La mostra sarà aperta tutti i giorni dalle 10:00 alle 20:00 con ingresso a offerta libera (contributo minimo di 5 euro). L’intero ricavato sarà devoluto a Arkè Odv, associazione che garantisce cure dentistiche gratuite ai bambini in difficoltà economica.

Genova Antiquaria: capolavori d’arte e oggetti di pregio

Genova Antiquaria riunisce alcune delle più prestigiose realtà dell’antiquariato, offrendo un viaggio tra dipinti antichi, arredi di pregio, sculture, gioielli e oggetti da collezione.

Gli espositori

  • Goldfinch Fine Arts presenta opere italiane ed europee dal XVI al XVIII secolo, tra cui una tela di Giovanni Battista Castiglione, detto il Grechetto.
  • Capozzi Antichità espone maioliche savonesi del XVIII secolo e dipinti di Gregorio De Ferrari.
  • Linea-A Gallery celebra il design storico con pezzi iconici, tra cui un mobile bar di Paolo Buffa e le celebri sedie leggere di Chiavari.
  • Signorina Maccabei Déco e Rétro propone una raffinata selezione di mobili, illuminazione e arti decorativedell’Art Déco, tra cui una lampada da tavolo Sirène di Eileen Gray per Jumo (Francia, 1940) e un vaso firmato R. Lalique (Francia, 1936).
  • MR Antichità espone dipinti del Seicento e maioliche liguri, mentre Galleria Arte Casa presenta capolavori dell’Ottocento e del primo Novecento, con opere di Angelo Costa, Sexto Canegallo e Rubaldo Merello.
  • Antichità La Pieve, di Franco Tisi, offre una collezione che spazia dai fondi oro medievali alla pittura ottocentesca, passando per capolavori rinascimentali e barocchi, insieme ad arredi e sculture di grande fascino.
  • Borgobooks di Gianni Pietrasanta arricchisce l’offerta con volumi rari, opere su carta e pezzi di design, tra cui un disegno a matita di Mario Sironi e una scultura in bronzo di Leonardo Bistolfi.
  • Vivioli Arte Antica si distingue per la selezione di mobili e arredi del XVIII secolo, con particolare attenzione a pezzi genovesi e francesi, oltre a una profonda conoscenza di tappeti orientali e oggetti rari.
  • GEMCO espone gioielli di alta manifattura in oro, platino e argento, impreziositi da diamanti, perle, rubini, smeraldi e zaffiri certificati, unendo design raffinato e qualità gemmologica.
  • Completano la rosa degli espositori anche Bonanomi Antiquariato e Creatini Landriani, rendendo Genova Antiquaria 2025 un appuntamento imperdibile per tutti gli appassionati di antiquariato e collezionismo.

Un evento tra arte e solidarietà

Genova Antiquaria non è solo un evento culturale di rilievo ma rappresenta anche un’iniziativa di solidarietà. L’intero ricavato sarà devoluto a Arkè Odv, un’associazione attiva dal 2000 con il progetto “Un Dentista per Amico”, che offre cure dentistiche gratuite a bambini e ragazzi in difficoltà economica attraverso una rete di oltre 2.500 professionisti volontari.

Palazzo della Meridiana: un centro culturale dinamico

L’Associazione Amici di Palazzo della Meridiana APS, promotrice della mostra, prosegue il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio storico e artistico di Genova, rendendo Palazzo della Meridiana un centro culturale dinamico e accessibile, dove arte e impegno sociale si incontrano.

Genova Antiquaria 2025: un appuntamento da non perdere

La prima edizione di Genova Antiquaria promette di essere un evento di grande richiamo per collezionisti, appassionati d’arte e curiosi, offrendo un viaggio tra capolavori d’arte, storia e cultura.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube