Ingannava gli investitori con falsi investimenti: la Polizia di Stato arresta un 59enne a Genova
La Polizia di Stato di Genova ha arrestato un 59enne accusato di abusivismo finanziario continuato e truffa, a seguito di un’articolata indagine condotta dalla Procura di Genova. L’uomo, spacciandosi per trader finanziario, avrebbe truffato oltre 200 persone, raccogliendo più di 5 milioni di euro attraverso investimenti inesistenti.
La truffa: investimenti inesistenti e profitti illeciti
L’indagine ha preso il via nell’estate del 2021, quando numerose persone hanno denunciato di aver affidato ingenti somme al falso trader, sperando in rendimenti vantaggiosi. Tuttavia, gli investimenti promessi non sono mai stati effettuati poiché totalmente inventati, causando ingenti perdite economiche agli investitori e garantendo all’uomo un ingiusto profitto.
Indagini accurate e arresto del presunto truffatore
Grazie a una complessa attività investigativa condotta dalla Polizia Giudiziaria, è stato possibile ricostruire un sistema di investimenti fraudolenti avvenuti tra febbraio 2019 e giugno 2023. L’uomo avrebbe gestito somme di denaro per conto di almeno 200 persone, promettendo guadagni elevati ma senza mai effettuare le operazioni finanziarie prospettate.
Ordinanza di custodia cautelare in carcere
Alla luce delle prove raccolte, il GIP del Tribunale di Genova, su richiesta della Procura della Repubblica, ha emesso un’Ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti del 59enne. L’uomo è stato arrestato e condotto presso il carcere di Marassi a Genova.
Truffe finanziarie: un fenomeno in crescita
Il caso di Genova mette in luce i rischi legati all’affidarsi a falsi consulenti finanziari e sottolinea l’importanza di verificare sempre l’affidabilità di chi propone investimenti. Le autorità invitano i cittadini a prestare attenzione alle promesse di guadagni facili e a rivolgersi solo a professionisti autorizzati e regolamentati dagli organi di vigilanza finanziaria.
Come difendersi dalle truffe finanziarie
Per evitare di cadere vittima di truffe finanziarie, è consigliabile:
- Verificare sempre le licenze e le autorizzazioni dei consulenti finanziari.
- Diffidare di rendimenti troppo elevati e promesse di guadagni facili.
- Consultare fonti ufficiali come la CONSOB per verificare la legittimità degli intermediari finanziari.
Proseguono le indagini per identificare altri complici
Le indagini proseguono per accertare l’eventuale coinvolgimento di altri complici e per determinare l’ammontare complessivo del danno subito dalle vittime. Si ricorda che l’uomo resta presunto innocente fino a sentenza definitiva, secondo il principio di non colpevolezza.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube