Una giornata di celebrazioni a Palazzo Ducale per onorare la storia della Polizia
Il 173° Anniversario della Fondazione della Polizia di Stato è stato celebrato a Genova con una solenne cerimonia presso la Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale. Un momento importante per ricordare la nascita del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza nel 1852 e ribadire, attraverso il tema “Esserci sempre”, il ruolo fondamentale che la Polizia svolge ogni giorno nella difesa dei diritti e delle libertà dei cittadini.
La giornata si è aperta con la commemorazione dei Caduti della Polizia di Stato, con la deposizione di una corona d’alloro nell’atrio della Questura da parte del Prefetto di Genova, affiancata dal Questore Silvia Burdese. Presenti all’evento autorità civili, militari, religiose, rappresentanti istituzionali, studenti e tanti cittadini.
L’impegno quotidiano della Polizia in numeri
Nel suo intervento, il Questore Burdese ha tracciato un bilancio delle attività svolte nel 2024: oltre 247.500 persone identificate, 879 arresti, 4.888 denunce, più di 55.000 veicoli controllati e 573 esercizi pubblici verificati. Un impegno articolato che coinvolge tutte le specialità della Polizia: dalla Stradale alla Ferroviaria, dalla Sicurezza Cibernetica alla Polizia di Frontiera, passando per i Reparti Mobili e di Prevenzione Crimine.
Ha sottolineato anche l’importanza del lavoro sinergico con le altre Forze dell’Ordine, il Prefetto, le istituzioni scolastiche, il terzo settore e le realtà civiche per costruire un modello di sicurezza partecipata e integrata.
Focus sul centro storico e sulle fragilità sociali
Particolare attenzione è stata dedicata al centro storico di Genova, dove si concentrano dinamiche sociali complesse. Attraverso tavoli settoriali promossi insieme al Prefetto, vengono attuate strategie mirate a tutela delle fasce più vulnerabili. La collaborazione attiva con associazioni, scuola, Comune e Municipio I è centrale in questo percorso, volto a costruire un territorio più sicuro e solidale.
Premiazioni e riconoscimenti per il personale della Polizia
Durante la cerimonia sono stati conferiti importanti riconoscimenti al personale della Polizia di Stato per meriti straordinari, operazioni di polizia giudiziaria, soccorso pubblico e contrasto al terrorismo. Tra le onorificenze:
- 2 promozioni per merito straordinario
- 3 encomi solenni
- 4 encomi
- 7 lodi
Un momento toccante, dedicato anche alla memoria dei Caduti e alla vicinanza con le loro famiglie, presenti in sala.
Il “Villaggio della Legalità” conquista gli studenti
Parallelamente alla cerimonia istituzionale, in Piazza De Ferrari è stato allestito il “Villaggio della Legalità”, che ha accolto oltre 600 studenti. Gli operatori delle diverse specialità della Polizia hanno illustrato, attraverso laboratori interattivi, il loro lavoro quotidiano e le campagne di sensibilizzazione.
I ragazzi hanno potuto sperimentare:
- L’effetto dell’alcol sulla guida con la Polizia Stradale;
- I rischi in ambito ferroviario con la campagna “Train… to be cool”;
- Le dinamiche del cyberbullismo con la Sicurezza Cibernetica;
- Le attività contro la violenza di genere con la Divisione Anticrimine e i medici della Polizia;
- Le strategie per difendersi dalle truffe agli anziani, con gli agenti delle volanti;
- Il lavoro della Polizia Scientifica, che ha coinvolto i ragazzi in un’indagine simulata;
- Le dimostrazioni delle unità cinofile, tra esplosivi e stupefacenti;
- L’esposizione dei mezzi speciali in dotazione: moto, robot antisabotaggio, moto d’acqua e volanti.
Cultura e memoria: la mostra fotografica con Ansa
Nel porticato di Palazzo Ducale è stata inaugurata la mostra fotografica “Al servizio del Paese”, realizzata in collaborazione con l’agenzia ANSA. Un percorso iconografico che racconta la storia della Polizia di Stato attraverso immagini significative dell’evoluzione del Paese, visitabile fino al 13 aprile.
L’evento si è chiuso con l’esibizione rap degli studenti dell’IIS Gastaldi Abba, vincitori del concorso “Pretendiamo Legalità”, con un brano che ha saputo unire Costituzione, arte e impegno civico.
Il Questore ha rivolto un sentito ringraziamento a tutte le donne e gli uomini della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno per il loro servizio quotidiano, spesso silenzioso ma decisivo per la sicurezza della comunità.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube