Home Cultura Cultura Genova

Genova, Città dei Giardini a Villa Duchessa di Galliera

Genova, Città dei Giardini a Villa Duchessa di Galliera

Un viaggio nel paesaggio dell’Ottocento in occasione di Euroflora 2025

In occasione di Euroflora 2025 e dell’anno dedicato all’Ottocento, Villa Duchessa di Galliera a Voltri si trasforma nel cuore pulsante del progetto “Genova, Città dei Giardini”. Dal 26 aprile al 6 maggio 2025, i visitatori avranno l’opportunità unica di scoprire il Giardino Vittoriano appena restaurato e di visitare una mostra inedita: “Il giardino paesaggistico a Genova tra la fine del ‘700 e dell’800”.

Promossa dalle associazioni Sistema Paesaggio e Amici di Villa Duchessa di Galliera, membri dell’ATI Villa Galliera, l’iniziativa rappresenta un evento culturale senza precedenti, destinato a valorizzare l’eredità paesaggistica e botanica della Superba.

Un percorso tra arte, architettura e botanica

La mostra, curata con rigore scientifico e accompagnata da un catalogo edito da SAGEP, presenterà opere d’arte mai esposte prima, tra cui disegni originali degli architetti Carlo Barabino e Michele Canzio, vedute di Pasquale Domenico Cambiaso, e planimetrie di progettisti come Andrea Tagliafichi, Giuseppe e Luigi Rovelli. Le testimonianze visive e progettuali spazieranno da Villa Rostan a Villa Grimaldi di Nervi, passando per Villa Parodi, Villa Serra e naturalmente la Valle del Labirinto di Villa Duchessa.

Focus sul contributo genovese alla botanica internazionale

Un’intera sezione sarà dedicata alle figure genovesi che hanno segnato la storia della botanica mondiale, come Ippolito Durazzo, Clelia Durazzo e Gio Carlo Di Negro, fondatori degli orti botanici genovesi e protagonisti di importanti scambi con scienziati europei. I loro archivi, lettere e progetti saranno esposti per raccontare l’evoluzione del giardino paesaggistico e le innovazioni introdotte a Genova e nel Nord Italia.

Collaborazioni e materiali inediti

La mostra è realizzata in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, Capozzi Antichità e numerosi collezionisti privati, che hanno messo a disposizione materiale grafico e documentario inedito, tra cui manuali ottocenteschi, attrezzi per la decorazione delle ville, documenti autografi e ritratti dei protagonisti del tempo.

Un evento che sostiene la valorizzazione del Parco

Come da tradizione per gli eventi promossi da ATI Villa Galliera, il ricavato, al netto dei costi di allestimento, sarà destinato alla valorizzazione delle parti più pregiate del Parco Storico. Inoltre, conservando la stampa del biglietto acquistato per la mostra, si avrà diritto a una riduzione per lo spettacolo serale itinerante prodotto dalla Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, in scena dal 3 al 27 luglio 2025.

Date e turni delle visite

Le visite guidate al Giardino Vittoriano e alla mostra saranno disponibili nei seguenti giorni:

  • 26 e 27 aprile 2025
  • 2, 3 e 4 maggio 2025

Orari dei turni:

  • 15:00
  • 15:45
  • 16:30
  • 17:15

I biglietti sono acquistabili online tramite il sito Happyticket.it, con la possibilità di selezionare il proprio orario di visita.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube