
Genova e l’importanza della chiesetta medievale di Sant’Agostino della Cella, Martedì 8 aprile alle 17 nell’Aula S.Salvatore in piazza Sarzano
Genova e l’importanza della chiesetta medievale di Sant’Agostino della Cella, (all’uscita della metropolitana) A Compagna nell’ambito del ciclo di conferenze che l’antico sodalizio cura da oltre cinquant’anni, promuove il XXV appuntamento del ciclo 2024-2025: Mirco Oriati e Rossana Rizzuto Oriati: «L’importanza della chiesetta medievale di Sant’Agostino della Cella: storia, architettura e progetto di riqualificazione».
INGRESSO LIBERO
Una tradizione popolare lega la chiesetta di Sant’Agostino della Cella, una delle chiese più antiche di Genova, alla storia dell’origine del nome San Pier d’Arena.
Di qui nel 725 transitarono e sostarono per un tempo non definito le reliquie di Sant’Agostino. Nella conferenza verranno ripercorsi gli aspetti storici e architettonici e verrà fornita una breve descrizione del progetto di restauro e di riqualificazione ad oggi approvato dalla Sovrintendenza per la chiesetta di sant’Agostino della Cella, il chiostro e gli spazi esterni di pertinenza.
Rossana Rizzuto e Mirco Oriati, soci de A Compagna e fondatori del Gruppo Culturale Amici della Cella, sono appassionati di architettura, arte e storia di Genova. Hanno all’attivo svariate pubblicazioni.
Operano attivamente all’interno del complesso ecclesiale di Santa Maria della Cella con lo scopo di promuovere la conoscenza del suo patrimonio storico e artistico.
Franco Bampi, Presidente de A Compagna
Info: Per programmi segui il link:
http://www.acompagna.org/rf/mar/index.htm