22 jacarande e un progetto da 1,6 milioni di euro finanziato dal PNRR
Ha riaperto al pubblico piazza Caricamento, cuore pulsante del Porto Antico di Genova, dopo un intervento di riqualificazione urbana finanziato con oltre 1,6 milioni di euro dal PNRR. Il nuovo spazio, pensato per restituire vivibilità e verde urbano, è stato inaugurato alla presenza delle istituzioni e si presenta oggi con un volto completamente rinnovato.
Un nuovo polmone verde nel centro storico di Genova
I lavori, appena conclusi, hanno interessato un’area di circa 1.800 metri quadri e hanno portato alla creazione di un plateau rialzato, accessibile tramite una rampa a lieve pendenza che si raccorda alla statua del Rubattino. A impreziosire la nuova piazza ci sono 22 piante di jacaranda mimosifolia, una specie originaria del Sud America famosa per le sue spettacolari fioriture primaverili dai toni violetti e azzurri.
Le piante, messe a dimora in autunno, sono ospitate in vasche rivestite in acciaio corten, progettate per garantire un adeguato sviluppo delle radici. L’intera area è dotata di un sistema di irrigazione intelligente, dotato di sensori che monitorano l’umidità del terreno e attivano l’irrigazione solo quando necessario.
Polemiche social sul restyling: “Cimitero urbano” o “intervento atteso da decenni”?
La riqualificazione di piazza Caricamento ha generato dibattito sui social. Se da una parte molti genovesi salutano con entusiasmo il ritorno di un “polmone verde” nel cuore della città, altri criticano l’aspetto della nuova piazza, definendolo “freddo” o “cementificato”.
Commenti ironici come “Quanto costano i loculi?” o “Almeno a Staglieno le tombe sono monumentali” si contrappongono a chi considera il restyling un intervento finalmente concreto e necessario. Particolare attenzione è stata posta sul tema dell’accessibilità, sulla presenza di sedute e sulla possibilità di ospitare eventi pubblici.
L’assessore Piciocchi: “Una piazza rinnovata, porta d’ingresso al centro storico”
Durante l’inaugurazione, il facente funzioni di sindaco Pietro Piciocchi ha definito l’intervento «attento e non scontato, in sinergia con la Soprintendenza», sottolineando come l’obiettivo fosse restituire a piazza Caricamento la sua vocazione storica di porta di accesso al centro storico di Genova.
Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di Telegram, Facebook, Twitter e YouTube