Genova apre le porte al futuro sostenibile con la prima edizione del Circular Value Forum, il primo evento nazionale interamente dedicato al tema delle città circolari. Due giorni intensi, tra conferenze, laboratori, show e momenti di confronto, per esplorare strategie, soluzioni e buone pratiche legate all’economia circolare.
Il cuore della manifestazione batte a Palazzo Tursi, dove istituzioni, imprese e cittadini si incontrano per parlare di sviluppo sostenibile, rigenerazione urbana e riuso. L’iniziativa nasce proprio nel capoluogo ligure, riconosciuto dall’Unione Europea come esempio virtuoso grazie al progetto C-City, che ha portato Genova tra le best practices europee per la transizione ecologica delle città.
Dalla teoria alla passerella: l’eco-fashion show che unisce glamour e sostenibilità
La giornata inaugurale si chiuderà con un evento speciale: al Palazzo della Borsa va in scena l’Eco-Fashion Show, la prima sfilata in Italia interamente dedicata alla moda circolare. In passerella, insieme a stilisti e brand sostenibili selezionati da CNA Federmoda, sfileranno anche volti noti dello sport come Honest Ahanor (Genoa), Alice Barbieri (Sampdoria), la lifesaver azzurra Carlotta Tortello e studenti dell’International School of Genoa e dell’Istituto Duchessa di Galliera.
Economia circolare: una necessità, non un’opzione
L’importanza dell’economia circolare è stata ribadita da Mario Mascia, assessore allo sviluppo economico e all’urbanistica del Comune di Genova: «La sostenibilità riguarda tutto: dall’aria che respiriamo agli abiti che indossiamo e al cibo che consumiamo. Non è solo una questione ambientale, ma anche culturale ed economica».
Concetti condivisi anche da Stefania Manca, sustainability manager del Comune, che ha illustrato i tre pilastri del progetto C-City: eco-design, long-use e re-use. Una visione concreta per ripensare prodotti e servizi in ottica circolare, allungarne il ciclo di vita e ridurre gli sprechi.
Una seconda giornata all’insegna del lavoro green e dell’innovazione nel food
Mercoledì 9 aprile il programma prosegue affrontando due temi chiave: il lavoro e l’alimentazione. In primo piano ci saranno le opportunità offerte dai green jobs, con testimonianze da parte di aziende virtuose e un Career Day in collaborazione con l’Università di Genova, durante il quale i partecipanti potranno consegnare il CV e sostenere colloqui con imprese partner.
Nel frattempo, al Salone del Bergamasco di Palazzo Tobia Pallavicino si parlerà di sostenibilità aziendale secondo i principi ESG (Environmental, Social and Governance).
A pranzo, spazio alla creatività con il Circular Value Forum Food Contest – Zero Waste, in cui due squadre di studenti degli istituti alberghieri liguri si sfideranno nella preparazione di piatti e cocktail a basso impatto ambientale, utilizzando ingredienti di recupero.
Esperienze interattive e tour nel cuore della città sostenibile
Durante l’intero evento sarà possibile visitare gratuitamente la Bubble Room Experience presso il loggiato inferiore di Palazzo Tursi: uno spazio interattivo dove startup e realtà innovative presenteranno le loro soluzioni green. Tra i protagonisti: MadLab 2.0 con le sue tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale, Francesco Bombagi con occhiali di design realizzati con materiali di recupero e AMA Diamond con i suoi diamanti sintetici a impatto zero.
La due giorni si concluderà con il C-City Tour, una visita guidata gratuita nel cuore del “distretto della circolarità” di Genova, tra via Garibaldi, via della Maddalena e piazza della Meridiana, per scoprire le attività commerciali e artigianali impegnate in un modello di sviluppo sostenibile.
Un evento che guarda al futuro
Il Circular Value Forum, promosso dal Comune di Genova con la collaborazione della Camera di Commercio e il supporto di Clickutility Team, rientra nel programma ufficiale della Giornata nazionale del Made in Italy 2025 e si svolge secondo i criteri di sostenibilità degli eventi outdoor e indoor. Main partner dell’iniziativa è ENI, affiancato da Ansaldo Energia come gold partner, con il patrocinio di Rai Liguria.
Per scoprire il programma completo e restare aggiornati sugli eventi in corso: www.circularvalueforum.it