Ottima partecipazione, quest’anno prevalentemente social, per la seconda edizione dela Festa della Bandiera.
Oltre cinquantamila persone hanno aderito alla campagna social #SiAmoGenova, che invitava a fotografare la bandiera di San Giorgio e a raccontare l’orgoglio per la città nella giornata di ieri, 23 aprile, in cui il calendario ricorda San Giorgio.

I festeggiamenti sono stati rinviati al prossimo anno, ma si è comunque voluto celebrare il profondo significato della bandiera cittadina e il suo legame con i genovesi.
In tanti hanno partecipato alla campagna social: dai farmacisti ai lavoratori del Ponte, dalle pagine social dei Musei alle compagini di Genoa e Sampdoria.
C’è chi ha dipinto con la croce rossa su sfondo bianco il garage di casa, chi ha fatto una torta alla panna con la fragole disposte a forma di croce, chi ha accostato la bandiera all’amico più caro, oltre alle foto inviate dai bambini.

La Festa ha colorato i simboli della città. La fontana di piazza De Ferrari è stata illuminata con luci bianche e rosse, la bandiera di San Giorgio è stata esposta dall’arco di piazza della Vittoria e sulle facciate del Teatro Carlo Felice, della Regione, di Palazzo Ducale e di Palazzo Tursi.
Un vessillo speciale, grande cinque metri per quattro, è stato issato sulla torre di Palazzo Ducale.
All’iniziativa ha aderito anche il Mu.ma, mentre la Lanterna è stata illuminata con luci rosse e bianche.
Bucci dedica Festa Bandiera a nostri sanitari: un’eccellenza. Viva Zena, arremba San Zòrzo
Festa della Bandiera di Genova anche in Regione Liguria. Croce S. Giorgio a De Ferrari