Home Spettacolo Spettacolo Genova

Il Carlo Felice ha presentato la Stagione Artistica 2024-2025

Il Carlo Felice ha presentato la Stagione Artistica 2024-2025
La presentazione della Stagione 2024-25

Con l’inaugurazione della stagione di Lirica e Balletto del Teatro Carlo Felice prosegue la fortunata collaborazione con il teatro di prosa Ivo Chiesa mediante un’inaugurazione congiunta che vede protagonisti entrambi.

Il giorno 12 ottobre 2024 alle ore 19,30 la stagione si apre al Teatro Ivo Chiesa con un dittico: per la prosa Giro di vite, racconto di Henr James, tradotto e adattato da Carlo Sciaccaluga, produzione del Teatro Nazionale  con la Fondazione Teatro Carlo Felice e il Palau de les Arts Reina Sofía di València, con la regia di Davide Livermore, le scene di Manuel Zuriaga; interpreti, Linda Gennari (Istitutrice)Gaia Aprea (Mrs. Grose)Aleph Viola (Peter Quint)Virginia Campolucci (Miss Jessel)Ludovica Iannetti (Flora)Luigi Bignone (Miles)

A seguire, verrà rappresentata The Turn of the Screw, opera lirica in un prologo e due atti di Benjamin Britten su libretto di Myfawny Piper dal racconto di James, nel Nuovo allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice in collaborazione con il Teatro Nazionale e con il Palau de les Arts Reina Sofía. La direzione sarà affidata a Riccardo Minasi, direttore musicale dell’Opera Carlo Felice Genova.  La regia sarà curata da Davide Livermore, con le scene di Manuel Zuriaga; interpreti:  Valentino Buzza (Quint)Karen Gardeazabal (The Governess)Oliver Barlow (Miles)Lucy Barlow (Flora)Polly Leech (Mrs. Grose)Marianna Mappa (Miss Jessel).

In seguito, fino al 19 giugno 2025, saranno in scena otto titoli d’opera, un titolo di balletto, dodici concerti sinfonici, sei concerti di musica vocale da camera, tournée e attivita culturali.

Tutti i titoli della stagione lirica e il balletto

Lucia di Lammermoor, dramma tragico in tre atti di Gaetano Donizetti, per la regia di Lorenzo Mariani , direttore Francesco Ivan Ciampa.

Il cappello di Paglia di Firenze, nella Nuova versione dell’allestimento della Fondazione Teatro Carlo Felice in collaborazione con l’Opéra Royal de Wallonie-Liège. Regia di Damiano Michieletto, maestro Giancarlo Bisanti .

Lo schiaccianoci, balletto in due atti di Pëtr Il’ič Čajkovskij sarà interpretato dall’Armenian National Opera and Ballet Theatre, direttore Karen Durgaryan, coreografia di Georgy Kovtun da Marius Petipa.

La traviata, di Giuseppe Verdi, regia di Giorgio Gallione, direttore Renato Palumbo. 

Andrea Chénier, dramma storico in quattro quadri di Umberto Giordano, con la regia di Pier Francesco Maestrini, direttore Donato Renzetti.

Falstaff , commedia lirica in tre atti di Giuseppe Verdi, per la direzione di Riccardo Minasi e la regia di Damiano Michieletto.

Die Liebe der Danae (L’amore di Danae), commedia mitologica in tre atti di Richard Strauss, con la regia di Laurence Dale, direttore Fabio Luisi.

Carmen, opéra-comique in quattro atti di Georges Bizet, con la regia di Emilio Sagi, direttore Donato Renzetti.

Chiude la stagione lirica Die Zauberflöte (Il flauto magico), Singspiel in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart,  regia di Daniele Abbado, direzione Giancarlo Andretta.

Dichiara il Sovrintendente Claudio Orazi che, a conclusione di una felice stagione di pubblico e di critica, si è  raggiunto un ruolo di primo piano tra le istituzioni musicali nazionali ed internazionali attraverso una programmazione che spazia dalla musica barocca a quella contemporanea, assicurando la conservazione, la tutela e la valorizzazione del grande repertorio operistico italiano. Un progetto che, anche per la prossima Stagione, sarà condiviso con direttori e artisti di fama internazionale unitamente a registi che sono al vertice della ricerca di nuovi linguaggi dell’arte e della scena teatrale.

Un teatro fortemente impegnato nel coinvolgimento di un nuovo pubblico, al quale contribuiscono il Ministero della Cultura, la Regione Liguria, il Comune di Genova ed il Gruppo Iren in qualità di soci fondatori.

Al loro fianco le qualificate sponsorizzazioni di Banca Passadore, Intesa San Paolo, Esselunga. Di rilievo la qualità dei partner che, ad oggi, condividono e cooperano alle attività ed ai progetti del teatro: basti ricordare il Teatro Nazionale di Genova, l’Università, il Conservatorio e l’Accademia di Belle Arti di Genova, cui si aggiungono l’Ufficio Scolastico Regionale, l’Arcidiocesi di Genova, la Gog, il Premio Paganini.

In ambito territoriale, con la stagione di Liguria Musica, sono decine i Comuni che collaborano stabilmente con il teatro; da Imperia a La Spezia, da Rapallo a Monterosso, da Alessandria a Novi Ligure e molti altri.

Al forte radicamento territoriale  si aggiungono rilevanti collaborazioni internazionali quali quelle con la Royal Opera House di Muscat, il National Centre for the Performing Arts di Pechino, l’Opera di Montecarlo, l’Opera di Parigi, il Teatro Nazionale di Zagabria, il Teatro alla Scala, la Columbia University e la Saint Patrick’s Old Cathedral di New York.

Collaborazioni queste ultime cui si aggiungerà un nuovo progetto dedicato all’Euro-Mediterraneo, a partire dalla città di Tangeri.

Sulla base di tali risultati è intenzione del teatro crescere ancora, nel solco di una Fondazione Lirica a “carattere policentrico” che oggi gestisce direttamente diversi luoghi di spettacolo (Teatro Carlo Felice, Teatro della Gioventù, Teatro Auditorium Montale, Foyer del Teatro, Teatro ai Parchi di Nervi) e collaborazioni in Italia e nel Mondo con decine di altre istituzioni.

La Stagione Sinfonica

La Stagione sinfonica – articolata in dodici concerti sinfonici e sinfonico-corali da giovedì 17 ottobre 2024 a giovedì 19 giugno 2025 – prosegue  con programmi che approfondiscono diversi filoni del sinfonismo spaziando dal repertorio classico, al romantico fino al contemporaneo.

Insieme ai direttori, all’Orchestra e al Coro dell’Opera Carlo Felice Genova, si avvicenderanno solisti di alto profilo internazionale, tra i quali Benedetta Torre, Michael Spyres, Timothy Ridout, Giacomo Menegardi, Francesca Paola Geretto, Michele Campanella, Simon Zhu e Hagar Sharvit.

Tra i grandi capolavori sinfonici figurano l’ouverture dal Tannhäuser di Richard Wagner, la Sinfonia Dal nuovo mondo di Antonín Dvořák, il Concerto per pianoforte e orchestra n. 2 di Fryderyk Chopin, la Sinfonia n. 3 Renana di Robert Schumann, la Sinfonia n. 8 di Ludwig van Beethoven e molti altri ancora.

In continuo dialogo con il repertorio classico, i programmi propongono brani di più rara esecuzione, tra i quali la Afro-American Symphony di William Grant Still, il Concerto per viola e orchestra di Béla Bartók e Con brio di Jörg Widmann.

Durante il concerto Dialoghi, l’11 aprile 2025, si terrà la prima esecuzione assoluta della nuova versione di Stèle pour Vierne del compositore in residenza all’Opera Carlo Felice Francesco Filidei – organista e compositore che durante la sua carriera ha partecipato ai principali festival di musica contemporanea in tutto il mondo.

Sul podio, Riccardo Minasi e Donato Renzetti, saranno impegnati tanto nel repertorio lirico quanto in quello sinfonico.

Novecenti – Musica vocale da camera

Tornerà il ciclo di concerti di musica vocale da camera Novecenti, articolato nella Stagione 2024-25 in sei concerti: Hommage à Fauré, WunderliederRicordi italiani, Voyages LyriquesChansons e Canzonette Schubert e Berio. Protagonisti, Claudio Marino Moretti al pianoforte, i Solisti del Coro dell’Opera Carlo Felice Genova e i solisti Benedetta Torre, Matteo Lippi, Dennis Carli, Paola Gardina, Corrado Orlando ed Erika Patrucco. I programmi musicali esplorano l’affascinante mondo della musica vocale da camera con un focus sul ricco repertorio novecentesco.

Liguria Musica

Nella prosecuzione di un progetto artistico che porta l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice in prestigiose sedi di tutto il territorio regionale ligure, tornerà la rassegna Liguria Musica, con un ciclo dedicato di concerti sinfonici in circuitazione in Regione e fuori. Il cartellone di Liguria Musica 2024-25 è in preparazione.

Start – Gli eventi inaugurali

Nel corso del mese di ottobre 2024, la programmazione Start riunisce tutti gli eventi inaugurali dei cartelloni di Lirica e Balletto, Sinfonica e Musica vocale da camera, e tre appuntamenti pensati e realizzati in collaborazione con prestigiose Istituzioni e incentrati sul repertorio novecentesco e contemporaneo. Venerdì 11 ottobre al Teatro della Gioventù, in collaborazione con la Fondazione Ansaldo, il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova, l’ Università degli Studi di Genova e la Fondazione Archivio Luigi Nono Onlus, si terrà il concerto Omaggio a Luigi Nono, dedicato al compositore veneziano nel centenario della nascita; in programma musiche di Nono con interpreti Felicita Brusoni, Martino Sarolli e Veniero Rizzardi.

Seguono sabato 12 e domenica 13 ottobre le inaugurazioni di Lirica e Balletto e Novecenti – musica vocale da camera con il dittico Giro di vite e The Turn of the Screw e con Novecenti – Hommage à Fauré.

Lunedì 14 e martedì 15 ottobre, al teatro della Gioventù, in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova e con l’Università degli Studi di Genova, si terranno una conferenza e un concerto incentrati sulla Fabbrica illuminata di Luigi Nono, la cui interpretazione sarà curata dalle classi di canto e di musica elettronica del Conservatorio Niccolò Paganini. Al Concerto inaugurale della Stagione Sinfonica di giovedì 17 ottobre segue, sabato 19 ottobre, l’ultimo appuntamento di Start: il concerto Avanguardie, dedicato ad Arnold Schönberg nel 150° anniversario della nascita e realizzato in collaborazione con il Conservatorio Niccolò Paganini di Genova.

Tournée

A Bridge of Music: Genova – New York

Tra la fine di settembre e l’inizio di ottobre 2024, l’Opera Carlo Felice tornerà a New York nell’ambito di un progetto  che si compirà nel 2025, con il bicentenario dell’Opera italiana negli Stati Uniti (1825-2025). La tournée si inaugurerà mercoledì 25 settembre 2024, al Teatro Carlo Felice, con un concerto dell’Orchestra dell’Opera Carlo Felice diretta da Davide Massiglia. Attraverso un percorso in musica che traccia un ponte tra  Genova e di New York; seguiranno quindi i tre appuntamenti newyorkesi. Lunedì 7 ottobre, al Miller Theatre della Columbia University, si terranno la conferenza Aspettando il bicentenario – Duecento anni dell’Opera italiana negli Stati Uniti (1825-2025), e un concerto dedicato a Maria Malibran e a Niccolò Paganini con musiche di Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini e Niccolò Paganini che vedrà la partecipazione del mezzosoprano Vasilisa Berzhanskaya e del violinista Giuseppe Gibboni (vincitore del 56° Premio Paganini). Martedì e mercoledì 9 ottobre, alla St. Patrick’s Old Cathedral, l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice Giuseppe Gibboni saranno diretti da Donato Renzetti in un concerto dedicato a Lorenzo Da Ponte e a Niccolò Paganini con musiche di Wolfgang Amadeus Mozart e Niccolò Paganini.

La rondine: Montecarlo

Mercoledì 30 ottobre 2024 l’Orchestra dell’Opera Carlo Felice prenderà parte all’esecuzione in forma di concerto de La rondine di Giacomo Puccini all’Opéra de Monte-Carlo, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della morte di Puccini (1858 -1924). l’Orchestra del Carlo Felice e il Coro dell’Opéra de Monte-Carlo  saranno diretti da Giacomo Sagripanti. Solisti: Pretty Yende (Magda)Deanna Breiwick (Lisette)Charles Castronovo (Ruggero)Juan Francisco Gatell (Prunier)Roberto De Candia (Rambaldo). ELI/P.

Da mercoledì 26 giugno alle ore 15.00, inizio della vendita degli abbonamenti

Da lunedì 1° luglio, inizio della vendita dei biglietti singoli

Tutte le info e biglietti: www.operacarlofelicegenova.it