Home Spettacolo Spettacolo Genova

Il cinema brilla a Portofino con Le serate in blu

Il cinema brilla a Portofino con Le serate in blu
Il cinema brilla a Portofino con Le serate in blu

Due appuntamenti imperdibili a Portofino

Le Serate in Blu riportano il grande cinema nella splendida cornice di Portofino con due imperdibili appuntamenti.

Sabato 22 giugno sarà proiettato “Curtiz”, vincitore del premio per la miglior regia al Riviera International Film Festival 2019. La rassegna si conclude il 12 settembre con una serata dedicata al cinema di Michelangelo Antonioni.

“Curtiz” in piazzetta a Portofino

Sabato 22 giugno, la Piazzetta di Portofino ospiterà la proiezione di “Curtiz” per Cinema in Blu, una rassegna organizzata da Splendido e Splendido Mare, entrambi Belmond Hotel, in collaborazione con l’agenzia di produzione Flying Donkeys.

Questo evento è uno spin-off dell’ottava edizione del Riviera International Film Festival (RIFF), che si è tenuto a Sestri Levante dal 7 al 12 maggio. L’ingresso è gratuito fino a esaurimento posti.

Omaggio a Michelangelo Antonioni

Giovedì 12 settembre, la seconda serata di Cinema in Blu renderà omaggio a Michelangelo Antonioni, regista celebrato al RIFF 2024. In Piazzetta verrà proiettato “Al di là delle Nuvole”, capolavoro del 1995 realizzato in collaborazione con Wim Wenders e girato in parte proprio a Portofino.

Anche questa serata è organizzata da Splendido e Splendido Mare, in collaborazione con Flying Donkeys.

“Curtiz” è un’opera prima del regista svizzero-ungherese Tamas Yvan Topolánszky. Il film, vincitore del premio per la miglior regia al RIFF 2019 e nominato miglior film al Montreal World Film Festival nel 2018, è molto apprezzato dagli appassionati delle “Hollywood Story”. Racconta il dietro le quinte della realizzazione di “Casablanca”, uno dei più grandi capolavori della storia del cinema.

Dietro le quinte di “Casablanca”

Il responsabile della programmazione del RIFF, Massimo Santimone, racconta: «”Curtiz” narra le incredibili vicissitudini affrontate dal regista Michael Curtiz durante la lavorazione di “Casablanca”. Tra incomprensioni con i produttori, una sceneggiatura incompleta, litigi con gli attori, problemi tecnici, e il dramma della Seconda Guerra Mondiale, il film riuscì comunque a essere prodotto e rilasciato». La pellicola di Topolánszky, presentata in anteprima in Italia al RIFF, celebra una pietra miliare della storia del cinema.

Una scelta fondamentale

«Per il primo appuntamento di Cinema in Blu abbiamo scelto “Curtiz” perché è un film fondamentale e imperdibile, soprattutto per chi ama le storie di persone che hanno creato la storia con la loro personalità», conclude Santimone.