Il Porto di Genova la storia, l’evoluzione, le prospettive, affacciata e costruitasi intorno al mare, Genova uno dei porti del Mediterraneo
La vita della città, la sua storia e la sua evoluzione nel corso dei secoli è sempre stata connessa con la realtà e le vicende del suo porto che, da approdo naturale, si è sempre più ampliato, arricchendosi di infrastrutture fino a uscire dai confini della città storica per lambire molte delle antiche comunità litoranee.
Sin dal Medioevo, le attività del Porto alimentano e approvvigionano la città, dando linfa alla sua crescita; attraverso il porto, la città viene messa in contatto con i luoghi più remoti del pianeta; con la sua forza navale, Genova contende il dominio del Mediterraneo a grandi potenze dell’epoca.
In età moderna, sui moli del porto si trasbordano beni di lusso e metalli pregiati e, attraverso Genova, la penisola italiana scopre diversi generi coloniali, come caffè e cioccolata. Nell’Ottocento, con l’avvento delle industrie e delle navi a vapore, le sue banchine si popolano di persone, armate di bagagli e speranze verso il Nuovo Mondo.
Ma il Porto non è solo commercio e trasporti, per la città è anche e soprattutto lavoro: dai caravana medievali ai gruisti del presente, la popolazione locale ha animato la vita del porto, e il porto, con alterne fortune, ha offerto uno sfogo lavorativo di primaria importanza. Nel 2023, il nostro ciclo di conferenze guarderà alla storia del Porto di Genova soprattutto per valorizzare la relazione tra porto e città: negli incontri proposti, si cercherà di carpire l’importanza che il Porto ha rappresentato per Genova nei secoli, e si tenterà di individuare, traendo insegnamento dal passato, le prospettive future.
L’incontro sulle fonti conservate presso l’Archivio di Stato di Genova costituirà l’occasione per raccontare episodi della vita del porto attraverso i secoli e per suggerire percorsi di studio e di ricerca ancora da esplorare per ricostruire la storia della città di Genova e del suo rapporto con il mare.