Con delle giornate del genere come si fa a non visitare Fiera Primavera, la mostra campionaria e non solo in corso di svolgimento fino a domenica prossima 7 aprile.
Proprio a Fiera Primavera troviamo una presenza storica del settore ristorazione: il Ristorante Romagnolo al Girarrosto.

Si tratta di un ristorante posto nell’area all’aperto vicino al vecchio Padiglione D a fianco del Padiglione blu di Jean Nouvel.
Il titolare Renato ed il figlio Umberto sono decisamente ospitali e mettono a disposizione dei propri commensali tutti i piatti tipici romagnoli.
Oltre agli antipasti o meglio, come li chiamano loro ’stuzzica appetito’, si parte dalla polenta in sei tipologie differenti, per passare ai taglierini alla romagnola, alle tagliatelle per arrivare ai più classici ravioli.

Per quanto riguarda i secondi, per primo mettiamo il piatto forte, lo stinco di maiale, cucinato sul girarrosto, poi arrivano le alette di pollo e gli hamburger di pollo.
Lo stinco, molto amato dallo stesso titolare Renato, viene preparato al momento ed è possibile vederlo cucinare sullo spiedo.

Ci sono, poi, i piatti grigliati, quali: porchetta alla piastra, lo spiedino di carne all’Albana, i wurstel, le costine alla griglia, la salsiccia sgrassata e la grigliata mista di carne.
Ed ancora, contorni, verdure quali zucchine, peperoni, melanzane e crauti vengono cotti alla piastra, mentre le patatine e le cipolle vengono fritte.
Il tutto termina con i dolci, sempre caratteristici e fiumi di birra o di vino tipico quali, Trebbiano, Sangiovese, Brut del Camerone, Albana e prosecco.

L’ingresso a Fiera Primavera è gratuito e l’orario di apertura è extralarge: da lunedì a venerdì dalle 15:30 alle 22:00, sabato e domenica dalle 11:00 alle 23:00, domenica 7 aprile chiusura alle 21:00. Info: www.primavera-online.it
Per raggiungere il quartiere fieristico si consiglia di utilizzare i mezzi pubblici: la linea bus 31 (stazione Brignole – Gaslini), scendendo alla fermata di corso Marconi allaltezza della Fiera e, con un breve percorso a piedi, con le linee 13 (Prato – Caricamento, scendendo in corso Saffi) e 20 (piazza Vittorio Veneto – via Rimassa) scendendo al capolinea di via Rimassa.
I parcheggi auto allinterno e nel piazzale esterno al quartiere fieristico costano 5 Euro senza limiti di orario giornaliero; per i due finesettimana il Comune sta perfezionando la chiusura di Corso Italia al costo forfettario di 5 Euro dalle 11 alle 19.
Al via la 50^ edizione di Fiera Primavera