Home Economia Economia Mondo

Inaugurato a Miami nuovo terminal crociere MSC

Il più grande e tecnologicamente avanzato al mondo è firmato Made in Italy

È stato inaugurato a Miami il nuovo MSC Miami Cruise Terminal, il più grande e moderno terminal crocieristico al mondo, progettato da MSC Crociere e realizzato da Fincantieri Infrastructure. Con una lunghezza di 632 metri, 46.000 m² di superficie e la capacità di accogliere contemporaneamente tre grandi navi da crociera e fino a 36.000 passeggeri al giorno, il terminal rappresenta un’eccellenza assoluta del Made in Italy nel panorama globale.

Un progetto di alta ingegneria italiana al servizio della crocieristica mondiale

La struttura, alta quattro piani, è dotata di tecnologie d’avanguardia, tra cui una superficie vetrata di oltre 12.700 m², connessioni elettriche a terra per azzerare le emissioni in porto e un design futuristico che si integra perfettamente con lo skyline di Miami Beach. L’opera è il risultato della sinergia tra importanti realtà italiane: Leonardo, Banca Intesa, CDP, SACE, Simest e RINA, che hanno contribuito alla realizzazione e al finanziamento del progetto.

Il taglio del nastro

Miami terminal MSC: il valore strategico del Made in Italy negli Stati Uniti

Il terminal sarà il punto di riferimento per MSC Crociere, terzo gruppo crocieristico mondiale, e per Explora Journeys, brand di lusso del gruppo. Il progetto è stato celebrato da autorità italiane e statunitensi, tra cui il Viceministro Edoardo Rixi, l’Ambasciatrice Mariangela Zappia, il Segretario al Commercio della Florida J. Alex Kelly e la Sindaca di Miami-Dade Daniella Levine Cava.

Nel corso della cerimonia, il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha sottolineato l’importanza strategica del progetto, definendolo un simbolo della capacità italiana di coniugare tradizione, innovazione e leadership marittima. Il Viceministro Rixi ha ribadito come l’opera rappresenti una vetrina globale dell’ingegno italiano, oltre a rafforzare i legami economici tra Italia e Stati Uniti.

Tecnologia e sostenibilità al centro del nuovo terminal

Tra le innovazioni principali figura il sistema di smistamento bagagli sviluppato da Leonardo, che introduce per la prima volta nel settore crocieristico la tecnologia cross-belt, già diffusa in ambito aeroportuale. Il sistema gestisce contemporaneamente i bagagli di tre navi, con 22 linee di screening, 360 metri di nastri trasportatori e 108 metri di sorter MBHS, il tutto integrato da software avanzati per l’ottimizzazione logistica.

Il RINA ha supervisionato tutte le fasi di progettazione e costruzione, garantendo conformità alle normative tecniche, ambientali ed economiche. L’attività di monitoraggio proseguirà anche nella fase operativa del terminal.

Inaugurato a Miami nuovo terminal crociere MSC
Il nuovo terminal MSC a Miami

Miami terminal MSC: un’icona architettonica internazionale con cuore italiano

Il terminal è un progetto dello studio Arquitectonica e ha richiesto oltre 2 milioni di ore di lavoro. L’impiego di 5.300 tonnellate di acciaio e la posa di oltre 1,1 milioni di metri di cavi elettrici. Oltre ai servizi per i passeggeri, la struttura include 1.490 m² di aree verdi, un corpo centrale multilivello, numerosi uffici e un parcheggio a sei piani in grado di ospitare 2.450 veicoli, per una superficie totale di oltre 121.500 m².

Pierfrancesco Vago, Presidente Esecutivo della Divisione Crociere di MSC, ha dichiarato: “Questo terminal definisce nuovi standard per il settore e simboleggia il nostro impegno verso un turismo di qualità e sostenibile”.

Pierroberto Folgiero, Amministratore Delegato di Fincantieri, aggiunge: “È una dimostrazione straordinaria della capacità del nostro gruppo di realizzare progetti ambiziosi anche lontano dai cantieri storici, portando il valore del Made in Italy oltreoceano”.

Un’opera iconica che rafforza la leadership italiana nel settore crocieristico

Completato in tempi record dal marzo 2022 al 2025, il terminal MSC di Miami rappresenta una delle principali operazioni infrastrutturali italiane all’estero. Con un impatto economico e tecnologico rilevante, è destinato a diventare un punto di riferimento internazionale. Confermando l’Italia tra i leader globali della cantieristica e dell’economia del mare.

I numeri del nuovo terminal MSC a Miami

  • lunghezza 632 m / larghezza 85 m / altezza 29 m (4 piani)
  • superficie totale: 45.787 m2
  • superficie vetrata: 12.777 m2
  • capienza: fino a 36.000 passeggeri in transito al giorno
  • aree verdi: 1.490 m2
  • tonnellate di acciaio utilizzate: 5.300
  • superficie totale impalcato in acciaio (inclusa copertura): 54.000 m2
  • cavi elettrici installati: 1,1 milioni di metri
  • scavo marina: 620.000 m3
  • ore lavorate: oltre 2 milioni
  • garage: lunghezza 209 m / larghezza 94 m / altezza 31 m (6 piani) / superficie 121.546 m2
  • posti auto: 2.450 (oltre a 245 posti auto per disabili).

Battesimo a New York per MSC Seascape con oltre 3000 persone

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube