Home Cultura Cultura Genova

International Darwin Day al Liceo D’Oria

International Darwin Day al Liceo D’Oria
Domenico Saguato

Facciamo evolvere il senso critico! Mercoledì 12 febbraio 2025, ore 16,30

Mercoledì 12 febbraio 2025, alle ore 16:30, l’Aula Magna del Liceo D’Oria in Via Diaz 8 ospiterà un evento speciale in occasione dell’International Darwin Day, una ricorrenza dedicata a celebrare la vita e le scoperte di Charles Darwin, nato il 12 febbraio 1809. La conferenza, intitolata “Facciamo evolvere il senso critico!”, vedrà la partecipazione di due esperti di spicco: Domenico Saguato, presidente di Genovasolidale, e Bruno Sterlini, ricercatore presso l’Università di Genova e l’Istituto Italiano di Tecnologia (IIT).

Domenico Saguato affronterà un tema affascinante: “L’evoluzione dell’intelligenza umana”. Il suo intervento traccerà un percorso lungo milioni di anni, iniziato in Africa tra 2,5 e 3 milioni di anni fa, quando i nostri antenati iniziarono a realizzare i primi utensili in pietra. Questo periodo, durato circa due milioni di anni, è stato caratterizzato da una straordinaria crescita del volume cerebrale, triplicato rispetto agli inizi. Tale evoluzione ha segnato la trasformazione dell’uomo da preda a predatore, portando a una complessità crescente nelle strutture sociali e alla nascita delle prime forme di etica umana.

Un ulteriore balzo evolutivo si è verificato con lo sviluppo del pensiero simbolico, la capacità di creare simboli, trasmettere idee e immaginare mondi alternativi. Questa conquista ha permesso all’Homo Sapiens e al Neanderthal di controllare le pulsioni individuali e di formare società sempre più complesse e cooperative.

Il secondo intervento sarà curato da Bruno Sterlini, che approfondirà il tema “Nuove tecnologie per studiare il cervello”. Il ricercatore illustrerà come le moderne tecnologie ci permettano di esplorare la mente umana, un organo straordinariamente complesso e difficile da analizzare direttamente. Poiché molte ricerche si basano su metodi indiretti come la risonanza magnetica, l’elettroencefalogramma (EEG), studi post-mortem o su modelli animali, sono stati sviluppati nuovi approcci per superare tali limiti. Tra questi spicca la possibilità di ricreare in vitro, a partire da cellule staminali, tessuti cerebrali che consentono di comprendere meglio le malattie neurologiche e le differenze evolutive tra il cervello dell’Homo Sapiens e quello di altre specie animali.

Durante la conferenza sarà ribadito un concetto fondamentale: esiste una sola razza umana. Il termine “razza”, applicato agli esseri umani, non ha alcuna base scientifica, poiché la nostra specie non ha subito isolamenti geografici prolungati tali da determinare variazioni genetiche significative. Questo principio, sostenuto dallo stesso Charles Darwin, rimane uno dei pilastri della teoria evoluzionistica.

L’evento si propone non solo di celebrare l’eredità scientifica di Darwin, ma anche di stimolare una riflessione critica sull’evoluzione dell’intelligenza umana e sul progresso delle neuroscienze, offrendo un’occasione di approfondimento per studenti, appassionati di scienza e curiosi di ogni età.

Non perdere gli ultimi aggiornamenti su cronaca, eventi e politica in Liguria! Iscriviti sui canali di Liguria Notizie di TelegramFacebook, Twitter e YouTube